fosfatasi
fosfataṡi s. f. [der. di fosfato, col suffisso chim. -asi]. – In biochimica, nome generico di enzimi (esterasi) che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico, partecipando al [...] metabolismo dei glicidi, dei nucleotidi, dei fosfolipidi. ...
Leggi Tutto
fosfodiesterico
fosfodiestèrico agg. [der. di fosfodiestere] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo al fosfodiestere: legame f., quello presente, per es., nei nucleotidi degli acidi nucleici. ...
Leggi Tutto
desossiribonucleasi
deṡossiribonucleaṡi s. f. [der. di desossiribonucleico, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima presente nel lievito e in varî tessuti animali e vegetali e che, in opportune condizioni, [...] scinde i legami tra i numerosi nucleotidi che costituiscono la molecola dell’acido desossiribonucleico; viene usato per lo studio della distribuzione qualitativa e quantitativa dell’acido desossiribonucleico nelle cellule e nei tessuti animali e ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] nel processo flogistico. e. In biologia molecolare, DNA satellite, frazione del DNA degli organismi eucarioti formata da corte sequenze di nucleotidi (8-10 coppie di basi), ripetute fino a 107 volte per cellula. 6. In meccanica, in un rotismo ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa [...] un «numero unificato di codificazione». 3. In biologia, il meccanismo molecolare attraverso cui si ottiene l’inserimento durante la sintesi di una molecola proteica, degli aminoacidi corrispondenti alle triplette di nucleotidi dell’RNA messaggero. ...
Leggi Tutto
codone2
codóne2 s. m. [dall’ingl. codon, der. di code «codice»]. – In biologia molecolare, unità d’informazione del codice genetico costituita da una sequenza di tre nucleotidi (presenti nel DNA e nel [...] corrispondente RNA messaggero complementare), e perciò detta anche tripletta ...
Leggi Tutto
esone2
eṡóne2 s. m. [dall’ingl. exon, comp. di ex(o)- «eso-2» e -on «-one2»]. – In genetica, sequenza di nucleotidi presente nei geni degli eucarioti, che codifica una sequenza di aminoacidi; ogni gene [...] risulta composto da più esoni intervallati da altre sequenze nucleotidiche non codificanti (introni), le quali vengono rimosse durante la formazione dell’RNA messaggero maturo, e gli esoni, saldati tra loro, costituiscono l’informazione per l’intera ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o [...] » avente un significato matematico. 7. In genetica, e. genica o di un gene, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] di dati»), m. di lettura, in ingl. reading frame, scansione periodica di tre in tre attribuibile a una sequenza di nucleotidi, in modo da poter avere la traduzione del messaggio genetico nella sequenza di aminoacidi di una proteina funzionale. 14. a ...
Leggi Tutto
oligonucleotide
s. m. [comp. di oligo- e nucleotide]. – In biochimica, catena di pochi nucleotidi (fino ad alcune decine) ottenuta per sintesi o per frammentazione di un acido nucleico. ...
Leggi Tutto
Agente virale analogo dei nucleotidi purinici, di formula 9-(2-idrossietossimetil)guanina, dotato di attività antivirale nei confronti dei virus erpetici, tra cui il V-Z (varicella zoster). È di particolare utilità nei pazienti immuno-depressi.
Catena di pochi nucleotidi (fino ad alcune decine) ottenuta per sintesi o per frammentazione di un acido nucleico (➔ biotecnologie).
In genetica molecolare, l’o. allele-specifico (ASO, allele-specific oligonucleotide) è un o. sintetico progettato...