• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Geologia [10]
Geografia [8]
Matematica [7]
Fisica [6]
Medicina [5]
Storia [5]
Biologia [4]
Anatomia [4]
Lingua [3]
Fisica matematica [3]

nucleo

Thesaurus (2018)

nucleo 1. MAPPA Nel suo significato più generale, il NUCLEO è la parte centrale di qualcosa, una parte generalmente più compatta e omogenea rispetto a ciò che la circonda; spesso è il primo elemento [...] sua massa; 6. in geologia, è la porzione più interna del globo terrestre; 7. in astronomia, è la parte centrale e più luminosa di una . Allora, la luce bianca sembra esplodere da un nucleo compatto in una girandola di fasci luminosi quasi solidi, ... Leggi Tutto

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] stesso ente (il nucleone), il numero di massa di un nucleo è il numero dei suoi nucleoni, mentre il numero atomico fusione (n. 3 d) e fissione. i. In geologia, n. terrestre, la porzione interna del globo a più elevata densità (circa 10, per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] è suddivisibile in diverse zone: la barisfera o nucleo, che costituisce la sfera centrale, più pesante, siamo sulla t., su questa t., finché viviamo. c. Il globo terrestre, con riferimento ai suoi abitanti, e quindi gli uomini stessi in quanto ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] km pari a 109 volte quello medio terrestre, una massa di 1030 kg (330.000 volte la massa terrestre), una magnitudine apparente di −26,8 di radiazioni elettromagnetiche, l’energia proveniente dal nucleo e fonte essa stessa di radiazioni corpuscolari, ... Leggi Tutto

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] In embriologia, p. animale, la regione dell’uovo che contiene il nucleo, poco tuorlo, e da cui vengono espulsi i globuli polari; p. con un ulteriore campo magnetico esterno, per es. quello terrestre: rispetto a questo viene definito p. nord quello ... Leggi Tutto

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] la p. nel buio di un fascio di luce; p. dell’ombra terrestre sulla superficie lunare. In partic., trasmissione di immagini fisse o in movimento e i livelli sottocorticali o, più genericam., tra un nucleo (che proietta) e un altro. 5. In statistica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

magnetòmetro

Vocabolario on line

magnetometro magnetòmetro s. m. [comp. di magneto- e -metro]. – In fisica, strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in partic. del campo magnetico terrestre. [...] ). Insieme ad essi sono attualmente molto usati anche i m. a saturazione, o a nucleo saturabile, basati sulla distorsione che il campo magnetico terrestre produce sulla risposta di una bacchetta di ferrite a un’eccitazione di corrente alternata; non ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] miliardi di anni fa, esaurirebbe la sua scorta di idrogeno del nucleo in altri 5 miliardi di anni. Nelle stelle di piccola massa quali gli avvenimenti della vita umana e i fenomeni terrestri sarebbero collegati con la posizione e il movimento degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

meteòrico¹

Vocabolario on line

meteorico1 meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque [...] ossigeno in essa contenuti; erosione m., prodotta sulla superficie terrestre da vento, pioggia e sim.; elementi m., le sciame m., insieme di frammenti meteorici distaccatisi da un nucleo cometario al suo passaggio in prossimità del Sole, che ... Leggi Tutto

contrazióne

Vocabolario on line

contrazione contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. [...] restando costante la lunghezza; c. tetanica, contrazione muscolare persistente. b. In geologia, c. terrestre, diminuzione del volume del nucleo centrale della Terra, dovuta a raffreddamento, dalla quale, per la conseguente formazione di pieghe nella ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
nùcleo terrèstre
nùcleo terrèstre Porzione interna del globo a più elevata densità (13 g/cm3 al centro della Terra), separata dal mantello a ca. 2.900 km di profondità da una superficie di discontinuità sismica (superficie di Gutenberg), oltre cui si osserva...
meteorite
Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; la meteorolitologia studia la natura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali