• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biologia [48]
Medicina [41]
Fisica [35]
Chimica [25]
Botanica [25]
Anatomia [22]
Zoologia [13]
Geologia [10]
Militaria [10]
Storia [10]

bèta

Vocabolario on line

beta bèta s. m. o f. [dal gr. βῆτα (lat. beta), der. di una parola fenicia che significava «casa»], invar. – Nome della seconda lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo [...] usato come simbolo del coefficiente di dilatazione termica di volume; particelle (o raggi) beta, particelle emesse dai nuclei di certe sostanze radioattive, costituite da elettroni veloci: ionizzano i gas che attraversano e sono leggermente deviate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

radiazióne¹

Vocabolario on line

radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono [...] del tipo di onda considerata; le radiazioni corpuscolari sono dette radiazioni α, β, o γ a seconda che i corpuscoli emessi siano particelle α (ossia nuclei), β (ossia elettroni) o γ (ossia fotoni). R. radioattive, radiazioni ionizzanti emesse da ... Leggi Tutto

polinucleato

Vocabolario on line

polinucleato agg. e s. m. [comp. di poli- e nucleo]. – 1. agg. In biologia, provvisto di numerosi nuclei: le fibre muscolari striate sono polinucleate. 2. s. m. Sinon. di granulocito (è un uso improprio, [...] perché i granulociti non possiedono più nuclei, ma un unico nucleo più o meno segmentato). ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] dal calcolatore mediante indirizzi di m.), consentono di memorizzare dati o istruzioni: m. centrale, quella (di solito a nuclei di ferrite o, sempre più diffusamente, a circuiti integrati) caratterizzata da un tempo di accesso molto breve, che viene ... Leggi Tutto

divìdere

Vocabolario on line

divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; [...] : mi divisi con vero dolore dai genitori; dopo la morte del padre i fratelli si sono divisi, cioè hanno creato nuclei familiari e patrimoniali distinti; di coniugi, cessare di convivere, separarsi, legalmente o no. b. Scompartirsi in gruppi: l’armata ... Leggi Tutto

accoglienza diffusa

Neologismi (2017)

accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni [...] e popolazioni locali. ◆  A Chiesanuova, in Valle Sacra, si sono dati da fare ed hanno partecipato al bando del ministero dell'Interno e dell'Anci per l'accoglienza diffusa di rifugiati. Il progetto prevede ... Leggi Tutto

quartiere

Thesaurus (2018)

quartiere 1. MAPPA Il QUARTIERE è ciascuno dei nuclei che, all’interno di una città, si distinguono per particolari caratteristiche (il q. di Trastevere a Roma; quartieri residenziali; q. commerciale, [...] industriale; q. medievale, ottocentesco; q. arabo, cinese), con particolare riferimento alla zona della città in cui si abita (la vita del q., il cinema del q.; essere conosciuto nel q.). 2. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

estetica

Thesaurus (2018)

estetica 1. MAPPA La parola ESTETICA si riferisce alla bellezza di qualcuno o qualcosa, con particolare riferimento alla bellezza esteriore, all’aspetto (curare l’e.; badare all’e.; migliorare, rovinare [...] , del Barocco). Citazione Se diamo uno sguardo alla storia della filosofia, troviamo in ogni suo momento nuclei tematici che convenzionalmente vengono considerati di pertinenza dell’estetica. Sergio Givone, Prima lezione di estetica Vedi anche ... Leggi Tutto

nucleare

Thesaurus (2018)

nucleare 1. In fisica e chimica, l’aggettivo NUCLEARE si usa in riferimento al nucleo dell’atomo; la fisica nucleare e la chimica nucleare, quindi, studiano le proprietà dei nuclei atomici, indagando [...] di tutte le potenze nucleari; fare esperimenti nucleari). 4. In biologia si qualifica come nucleare ciò che riguarda il nucleo della cellula (la struttura n.; membrana n.); 5. in medicina, invece, il termine si riferisce all’impiego di energia ... Leggi Tutto

mitèma

Vocabolario on line

mitema mitèma s. m. [der. di mito, sull’esempio del fr. mythème, a sua volta modellato su phonème «fonema»] (pl. -i). – Termine coniato dall’antropologo fr. C. Lévi-Strauss per indicare ciascuno dei [...] nuclei narrativi che si possono evidenziare all’interno della narrazione mitica, tali che la struttura del mito (come avviene per i fonemi in rapporto agli enunciati di una lingua), risulti dalla combinazione di più mitemi, a loro volta permutabili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
nucleare
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro...
nuclei ipotalamici
nuclei ipotalamici Raggruppamenti di cellule specializzate neurosecretorie situate nella sostanza grigia dell’ipotalamo (➔). I n. i. controllano funzioni diverse e sono formati da neuroni di diverse dimensioni; non tutti i n. i. sono chiaramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali