• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Fisica [111]
Biologia [53]
Medicina [42]
Storia [30]
Industria [28]
Militaria [27]
Chimica [26]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [18]
Matematica [17]

boroterapia

Neologismi (2008)

boroterapia s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore [...] dell’ateneo pavese, Roberto Schmid - che il Centro sarà realizzato in un contesto più ampio di tecnologia avanzata, vicino a strutture di ricerca e sviluppo che già utilizzano le particelle ionizzanti. ... Leggi Tutto

muònio

Vocabolario on line

muonio muònio s. m. [der. di muone]. – In fisica nucleare, sistema, analogo all’atomo di idrogeno, formato da un muone positivo e da un elettrone: può essere considerato come un isotopo leggero dell’idrogeno, [...] nel quale il protone è rimpiazzato dal muone positivo ... Leggi Tutto

betatòpico

Vocabolario on line

betatopico betatòpico agg. [comp. di beta e del gr. τόπος «luogo»] (pl. m. -ci). – In fisica nucleare, sono detti betatopici due nuclei che abbiano uguale numero di massa e differiscano di una unità [...] nei numeri atomici, così che l’uno possa pensarsi derivato dall’altro in conseguenza dell’emissione di una particella beta ... Leggi Tutto

betatróne

Vocabolario on line

betatrone betatróne s. m. [dall’ingl. betatron, comp. di beta e -tron «-trone»]. – Macchina atta ad accelerare elettroni sino a far loro raggiungere velocità paragonabili a quella delle particelle beta [...] naturalmente emesse dalle sostanze radioattive; è principalmente usata per ricerche sui raggi X e γ e sulle loro applicazioni in fisica nucleare, medicina, biologia, metallurgia. ... Leggi Tutto

radiativo

Vocabolario on line

radiativo agg. [der. di radiare1]. – In fisica, di processo che avviene con emissione di energia raggiante: equilibrio r., quello di un corpo che scambia calore raggiante con l’ambiente in modo che a [...] ogni istante la quantità di calore irraggiata eguagli quella assorbita. In partic., in fisica nucleare, di processi che sono accompagnati dall’emissione di fotoni: cattura r., la cattura di una particella (per es., un neutrone) da parte di un nucleo ... Leggi Tutto

meccanismo

Vocabolario on line

meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina [...] percezione dei colori; il m. della selezione naturale; i m. che regolano le reazioni chimiche; il m. della fusione nucleare. In partic., in biologia, m. isolanti, fattori che costituiscono un impedimento alla riuscita di un incrocio tra individui di ... Leggi Tutto

coniugazióne

Vocabolario on line

coniugazione coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia [...] negli infusorî (o ciliati), consistente nella temporanea unione di due di tali esseri unicellulari e in uno scambio di materiale nucleare. 3. In botanica, fusione di due gameti liberi dal gametangio che li ha prodotti. 4. In anatomia, forami di c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA

ritrattaménto

Vocabolario on line

ritrattamento ritrattaménto s. m. [comp. di ri- e trattamento]. – In tecnologia, il fatto di sottoporre di nuovo a un determinato trattamento: r. di un materiale; r. (o riprocessamento, rigenerazione) [...] dei combustibili nucleari, l’operazione con cui il combustibile nucleare irradiato nel reattore viene liberato dai prodotti di fissione. ... Leggi Tutto

polinucleare

Vocabolario on line

polinucleare agg. [comp. di poli- e nucleare]. – In chimica, lo stesso che policiclico. ... Leggi Tutto

ingegnerìa

Vocabolario on line

ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria [...] , chimica, civile (con le tre sezioni edile, idraulica, dei trasporti), elettronica, elettrotecnica, informatica, meccanica, mineraria, nucleare. 2. Per estens. (spesso per influenza dell’ingl. engineering), il termine è usato per indicare l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Enciclopedia
nucleare
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro...
Nucleare
Nucleare Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione di radioisotopi non presenti in natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali