• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Fisica [111]
Biologia [53]
Medicina [42]
Storia [30]
Industria [28]
Militaria [27]
Chimica [26]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [18]
Matematica [17]

fòglio

Vocabolario on line

foglio fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] : un f. di compensato, di fòrmica; fogli di plastica. In matematica, è sinon. di foglia (nel sign. 4 a). Nella tecnica nucleare, f. di prova, lamina di materiale adatto (per es., cadmio) che viene interposta a guisa di filtro sul cammino di un fascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

ipocèntro

Vocabolario on line

ipocentro ipocèntro s. m. [comp. di ipo- e centro]. – 1. In sismologia, la zona interna della Terra in cui ha origine un terremoto, a profondità variabile da pochi sino a varie centinaia di chilometri; [...] è detto anche focolare sismico. 2. Per analogia, il punto di scoppio di una bomba nucleare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bersàglio

Vocabolario on line

bersaglio bersàglio (ant. berzàglio) s. m. [dal fr. ant. bersail]. – 1. Ciò che si cerca di colpire sia con il tiro delle armi da fuoco sia con le armi da getto, soprattutto per esercitazione militare [...] colpito dall’avversario. 3. Nella tecnica radar, oggetto investito dal fascio di radioonde irradiate dall’antenna; in fisica nucleare, oggetto sul quale viene diretta una radiazione (per es., il fascio di particelle emanate da un acceleratore). 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

precursóre

Vocabolario on line

precursore precursóre s. m. (f. precorritrice, da precorritore) e agg. [dal lat. praecursor -oris, der. di praecurrĕre «precorrere»]. – 1. Chi precorre, chi va innanzi ad altri; solo ant. con il sign. [...] campo del diritto è stato un p.; Leonardo è considerato p. della scienza moderna; i p. dell’esperimento della fissione nucleare. 3. estens. a. In sismologia, p. sismici, segnali di assai varia natura (comportamento anomalo di animali, variazione dell ... Leggi Tutto

centrìolo

Vocabolario on line

centriolo centrìolo s. m. [dall’ingl. centriole, der. del lat. centrum «centro», col suff. dim. -iŏlus]. – In citologia, corpicciolo (detto anche corpuscolo centrale) situato nel centrosoma della cellula, [...] costituito da due insiemi, tra loro ortogonali, di microtubuli cilindrici, in prossimità della membrana nucleare, o di quella plasmatica; in corrispondenza di quest’ultima, alla base di ciglia e flagelli, si trova una sola di queste strutture (detta ... Leggi Tutto

migrazióne

Vocabolario on line

migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] . 5. In elettrochimica, il movimento degli ioni verso gli elettrodi sotto l’azione di un campo elettrico esterno. 6. In fisica nucleare, area di m. per i neutroni, il valore medio (moltiplicato per il fattore 1/6) del quadrato della distanza che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

first strike

Neologismi (2008)

first strike loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che [...] ha contestato alcune prerogative Nato in materia di sicurezza (il «First strike» nucleare); (Foglio, 26 novembre 1998, p. 4) • [tit.] Con la teoria del «first strike» / A rischio il ruolo dell’Onu [testo] [...] la teoria del «first strike» potrebbe ... Leggi Tutto

scòcca

Vocabolario on line

scocca scòcca s. f. [voce settentr., soprattutto lomb. (dal longob. *skokka «dondolo»), che indicò dapprima, nel sec. 19°, la cassa della carrozza]. – 1. Parte della carrozzeria di un’autovettura comprendente [...] essere irrobustita in quanto deve resistere a sollecitazioni più gravose. 2. Per analogia, nella tecnica, denominazione di contenitori di vario tipo: per es., il recipiente toroidale che contiene il plasma attivo di un reattore a fusione nucleare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

bomba chimica

Neologismi (2008)

bomba chimica loc. s.le f. Bomba contenente sostanze chimiche pericolose per l’uomo. ◆ Il ministro dell’Ambiente [Edo Ronchi] ha poi reso noto che verranno allargate le ricerche dell’Icram, impegnato [...] quelli possibili. Va costruita una scala di probabilità. La bomba chimica, per esempio, è più probabile di quella nucleare, quella radiologica è ancora più probabile di quella chimica» [Stefano Silvestri intervistato da G. Ru.]. (Stampa, 13 settembre ... Leggi Tutto

efficiènza

Vocabolario on line

efficienza efficiènza (meno corretto efficènza) s. f. [dal lat. efficientia]. – 1. L’essere efficiente; efficacia, capacità di rendimento e di rispondenza ai proprî fini: essere, sentirsi in e., in piena [...] fluido; e. luminosa, il rapporto tra il flusso luminoso di una lampada elettrica e la potenza elettrica ad essa fornita. In fisica nucleare, e. di un contatore, la probabilità che una particella incidente provochi un conteggio nel contatore stesso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
Enciclopedia
nucleare
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro...
Nucleare
Nucleare Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione di radioisotopi non presenti in natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali