uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio [...] fissile, e 238U (99,3%), non fissile ma fertile in quanto dà luogo a un isotopo fissile del plutonio; rappresenta attualmente il più importante combustibile nucleare; alcuni suoi ossidi vengono usati nell’industria ceramica e in quella dei pigmenti. ...
Leggi Tutto
rapidita
rapidità s. f. [dal lat. rapidĭtas -atis]. – 1. Il fatto, la condizione di essere rapido, di muoversi e spostarsi con grande velocità: il fiume, in quel tratto, scorre con grande r.; le fiamme [...] molto sensibile s’impressiona rapidamente, cioè, a parità di altre condizioni, con brevi tempi di posa. 3. In fisica nucleare, grandezza definita da una relazione in cui compaiono l’energia totale di una particella, emessa in un’interazione, e la ...
Leggi Tutto
litio
lìtio s. m. [lat. scient. Lithium, der. di precedenti termini chimici, oggi disusati, che risalgono al gr. λίϑειος, λίϑιος «di pietra»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo [...] , il più leggero degli elementi solidi, e viene usato in metallurgia nella preparazione e nell’affinazione di leghe, nella tecnologia nucleare, come componente elettrodico in pile (pile al l.) per usi speciali, ecc. Tra i composti più importanti: il ...
Leggi Tutto
specializzando
specialiżżando s. m. (f. -a) [der. di specializzare, con la terminazione del gerundivo lat.]. – Chi sta per conseguire una specializzazione in un determinato settore di studio: s. in fisica [...] nucleare, in cardiochirurgia. ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, [...] ecc.). d. In fisica, insieme di due enti (forze, conduttori, ecc.) legati fra loro da particolari relazioni; in fisica nucleare, c. di particelle, l’insieme di una particella e della corrispondente antiparticella (per es., l’elettrone e il positrone ...
Leggi Tutto
cicloplegia
cicloplegìa s. f. [comp. di ciclo- e -plegia]. – In oculistica, paralisi dell’accomodazione, cioè perdita del potere contrattile del muscolo ciliare, in seguito a lesione nucleare, oppure [...] del nervo oculomotore comune o del ramo di esso che innerva il muscolo ciliare ...
Leggi Tutto
basicromatina
baṡicromatina s. f. [comp. di basi- e cromatina]. – In biologia, la cromatina del nucleo della cellula, cioè quella parte della sostanza nucleare che è basofila, e si tinge con i coloranti [...] basici della tecnica microscopica ...
Leggi Tutto
reprocessing
〈ripróusesiṅ〉 s. ingl. [der. di processing «trattamento, trasformazione», col pref. re-], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈repròsessiṅġ〉). – Ritrattamento, operazione con [...] cui il combustibile nucleare irradiato nel reattore viene liberato dai prodotti di fissione. ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico [...] semplicem. collocata accanto all’obiettivo. B. A o atomica, che utilizza come esplosivo l’effetto di una reazione di fissione nucleare; b. H o a idrogeno, o termonucleare, che sfrutta una reazione di fusione termonucleare di isotopi di idrogeno; b. a ...
Leggi Tutto
marcato
agg. [part. pass. di marcare]. – 1. Segnato con un marchio o con una marca. Più com., accentuato, rilevato, ben avvertibile dai sensi: linee, forme, contorni m.; un uomo dai lineamenti molto [...] m. di nero), e dell’aquila con le penne distinte da linee d’altro colore. 3. In biologia e in medicina nucleare, sostanza m. (o tracciante), la sostanza che è stata legata a un elemento radioattivo per poterne seguire gli spostamenti nell’organismo ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro...
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione di radioisotopi non presenti in natura...