esotermico
eṡotèrmico agg. [comp. di eso-2 e termico] (pl. m. -ci). – Di fenomeno, processo, reazione chimica (per es., la formazione di acqua dai suoi elementi), reazione nucleare (per es., la fissione [...] del nucleo dell’uranio), ecc., che avvengono con sviluppo di calore; composti e., quelli formatisi per processi esotermici. Cfr. endotermico ...
Leggi Tutto
vessel
〈vèsl〉 s. ingl. [dal fr. ant. vaissel, e questo dal lat. tardo vascellum: v. vascello; propr. «recipiente»] (pl. vessels 〈vèsl∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica degli impianti elettronucleari, [...] il recipiente in pressione che contiene il nocciolo di un reattore nucleare e altri componenti interni. ...
Leggi Tutto
esotico
eṡòtico agg. [dal lat. exotĭcus, gr. ἐξωτικός, der. di ἔξω «fuori»] (pl. m. -ci). – 1. (anche s. m.) Che proviene, che è importato da altre regioni, forestiero, straniero: termini, locuzioni, [...] , di dimensioni molto limitate, inglobato entro terreni litologicamente diversi di una stessa coltre di ricoprimento. b. In fisica nucleare, il termine è usato con il sign. traslato di singolare, irregolare: per es., atomo e. (o strano), atomo ...
Leggi Tutto
anticoincidenza
anticoincidènza agg. e avv. [comp. di anti-1 e coincidenza], invar. – In elettronica, circuito a., particolare circuito a impulsi, a due ingressi, che dà un impulso in uscita quando a [...] uno degli ingressi sia presente un impulso e all’altro no. In fisica nucleare, sono detti contatori in a. due contatori di particelle che siano connessi a un circuito anticoincidenza. ...
Leggi Tutto
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato [...] in ital. al masch. – In fisica, nome di un tipo di macchina a plasma per esperimenti sulla fusione nucleare, costituito da un recipiente toroidale su cui è posto un avvolgimento elicoidale percorso da corrente, che produce un campo magnetico la cui ...
Leggi Tutto
isobaro
iṡòbaro agg. [comp. di iso- e -baro (v. baro-)]. – 1. In termodinamica, trasformazione i. (o isobarica), quella che avviene a pressione costante, e curva, superficie i. (o isobarica), la curva [...] linee che uniscono punti a quota prefissata in cui a un dato istante la pressione atmosferica ha lo stesso valore. 3. In fisica nucleare, detto dei nuclidi aventi ugual numero di massa ma diverso numero atomico, e quindi diverse proprietà chimiche. ...
Leggi Tutto
deuterio
deutèrio s. m. [der. del gr. δεύτερος «secondo»]. – In chimica e fisica, isotopo dell’idrogeno ordinario, nel quale è contenuto in rapporto di circa 1:5000, con massa atomica doppia di quella [...] ), essendo il nucleo del suo atomo costituito da un protone e da un neutrone; è indicato col simbolo D ed è adoperato in fisica nucleare e nella sintesi di composti organici a scopo di studio, spec. sotto forma di ossido di d. (o acqua pesante). ...
Leggi Tutto
fotoproduzione
fotoproduzióne s. f. [comp. di foto-1 e produzione]. – In fisica nucleare, denominazione generica di processi che portano alla liberazione o alla vera e propria creazione di particelle [...] per opera di fotoni interagenti con altre particelle: f. di elettroni, di mesoni, di neutroni ...
Leggi Tutto
coincidenza
coincidènza s. f. [der. di coincidere]. – 1. Il coincidere, l’accadere simultaneo e fortuito di due o più fatti o circostanze diverse: fu una strana c.; per una fortunata c.; incontro, corrispondenza [...] 2. In matematica, identità, sovrapposizione di punti, di piani e, in generale, di figure geometriche. 3. In fisica nucleare, evento consistente nell’indicazione pressoché simultanea di due (c. doppia), tre (c. tripla), o più (c. multipla) contatori ...
Leggi Tutto
radioattivita
radioattività s. f. [dal fr. radioactivité (M. Curie), comp. di radio- (nel sign. a) e activité «attività»]. – L’emissione di radiazioni ionizzanti (corpuscolari e elettromagnetiche) da [...] artificiale), a seconda che sia una proprietà spontanea dei nuclei o sia stata provocata per mezzo di qualche reazione nucleare. Secondo il tipo delle radiazioni emesse si distinguono sei tipi di radioattività naturale o di decadimento radioattivo: r ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro...
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione di radioisotopi non presenti in natura...