• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Geografia [29]
Storia [11]
Geologia [9]
Industria [9]
Medicina [8]
Militaria [7]
Fisica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Chimica [6]

ibridiżżazióne

Vocabolario on line

ibridizzazione ibridiżżazióne s. f. [der. di ibrido]. – In chimica, il fenomeno per cui, in un atomo, nel momento in cui entra a far parte di una molecola, da orbitali di tipo diverso e contenuto energetico [...] combinazione lineare altri orbitali (detti ibridi), tra loro isoenergetici ed equivalenti, che presentano, a differenza dei primi, una concentrazione delle nubi elettroniche in direzioni ben definite, costituenti le direzioni principali di legame. ... Leggi Tutto

pìceo

Vocabolario on line

piceo pìceo agg. [dal lat. piceus, der. di pix picis «pece»]. – Di pece, nero come la pece, o che ha la lucentezza resinosa della pece: minerale d’aspetto p.; lignite p., varietà di lignite; in usi letter., [...] molto scuro e, insieme, minaccioso: erano notti di burrasca, di un cielo p., sotto le nubi rossigne e grigie (Lucini); una macchia p. sull’esagono più lustro, più veracemente corallino (C. E. Gadda). ... Leggi Tutto

scacciare

Vocabolario on line

scacciare v. tr. [der. di cacciare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàccio, ecc.). – 1. a. Costringere (in genere con modi perentorî o minacciosi, o ricorrendo a mezzi idonei) persone o animali ad andarsene [...] la coda, scacciando le mosche che volavano basse sopra al suo corpo (Maria Teresa Di Lascia); il vento ha scacciato le nubi; la luce scaccia le tenebre; Quando la sera scaccia il chiaro giorno, ... Miro pensoso le crudeli stelle (Petrarca); o far ... Leggi Tutto

ragnatéla

Vocabolario on line

ragnatela ragnatéla s. f. (non com. ragnatélo s. m.) [comp. di ragno e tela1; cfr. l’espressione sinonima ant. tela ragna]. – 1. Struttura di fili sottili, costruita dai ragni per catturare la preda [...] di fili o di linee: abiti logori, ridotti a una r.; quella chiostra di rupi Che sembra sfilacciarsi In ragnatele di nubi (Montale); e con allusione a manovre coperte, ambigue o insidiose: una r. d’intrighi, di affari loschi; qualcuno già pensava a ... Leggi Tutto

altocùmulo

Vocabolario on line

altocumulo altocùmulo s. m. [comp. di alto1 e cumulo] (pl. alticùmuli). – Tipo di nubi che si formano fra 3000 e 4000 m di altezza, di colore bianco o grigiastro, tondeggianti e disposte con discontinuità [...] o a gruppi ... Leggi Tutto

da

Vocabolario on line

da prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] finali o consecutive: dammi un libro da leggere; non hanno da mangiare; Forse s’avess’io l’ale Da volar su le nubi (Leopardi); facevano un rumore tale da sbalordire; non ho niente da fare; guadagna tanto da vivere; non c’è tempo da perdere ... Leggi Tutto

idra

Vocabolario on line

idra s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano [...] . Hydrus), costellazione del cielo australe, che dalla costellazione di Eridano si dirige verso il polo celeste australe, fra le due Nubi di Magellano (le due forme Hydra e Hydrus erano ambedue presenti già nel lat. class., come nomi sia del serpente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sfrondaménto

Vocabolario on line

sfrondamento sfrondaménto s. m. [der. di sfrondare], non com. – Lo sfrondare, lo sfrondarsi: la campagna incominciava a spogliarsi, e co’ suoi giallori, le sue nubi piovose, e i suoi lenti e continui [...] s., già spirava l’umida e morente tristezza autunnale (M. Pratesi). Anche con il sign. fig. del verbo ... Leggi Tutto

riformazióne

Vocabolario on line

riformazione riformazióne (ant. riformagióne) s. f. [dal lat. reformatio -onis; v. riformare]. – 1. Nuova formazione: r. di nubi; r. di una società industriale. 2. non com. Trasformazione, rinnovamento, [...] riordinamento. Anticam. sinon. di riforma, anche nel sign. politico, sociale, religioso di questo termine (v. riformagione) ... Leggi Tutto

adombrare

Vocabolario on line

adombrare (pop. tosc. aombrare) v. tr. [dal lat. adumbrare «abbozzare», der. di umbra «ombra»] (io adómbro, ecc.). – 1. Coprir d’ombra, oscurare: dense nuvole adombravano il cielo; gli ulivi che adombrano [...] che s’adombra per nulla; appena ho toccato quell’argomento si è adombrato. ◆ Part. pass. adombrato, anche come agg.: cielo adombrato di nubi; il suo sguardo adombrato e triste; volto adombrato; sublimi concetti adombrati sotto il velo dell’allegoria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Enciclopedia
NUBE
NUBE (fr. nuage; sp. nube; ted. Wolke; ingl. cloud) Filippo Eredia Le nubi sono formate di cristalli di ghiaccio o di gocce d'acqua, o di aggregati molecolari globali o nucleari molto piccoli per essere chiamati cristalli, ma costituite sempre...
CUMULI
. Nubi a forte spessore; la loro sommità è a forma di cupola con protuberanze, mentre la base è quasi orizzontale. Nei periodi di bel tempo, allo staccarsi della colonna d'aria ascendente da cui hanno avuto origine, vagano in seno alla corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali