• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Geografia [29]
Storia [11]
Geologia [9]
Industria [9]
Medicina [8]
Militaria [7]
Fisica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Chimica [6]

fracto-

Vocabolario on line

fracto- [dal lat. fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – Primo elemento compositivo (adottato dalla Conferenza meteorologica internazionale del 1891 e ora di uso universale), che, anteposto al [...] nome dei singoli tipi di nubi, indica che queste sono divise in più parti, stracciate: fractocumuli, fractonembi, fractostrati. ... Leggi Tutto

vibrare

Vocabolario on line

vibrare v. tr. e intr. [dal lat. vibrare]. – 1. tr. a. letter. Agitare un’arma, prima di scagliarla lontano (cfr. palleggiare): v. la lancia. Quindi, scagliare con forza: v. un dardo, una freccia; una [...] rappresentazione pittorica di Giove che vibra le folgori sulla terra; contra costui Ella stessa vibrò di Giove il telo Giù dalle nubi (Caro). b. Dare, tirare con forza, in espressioni come v. il colpo, un colpo (di lancia, di pugnale, di spada, di ... Leggi Tutto

nembìfero

Vocabolario on line

nembifero nembìfero agg. [comp. di nembo e -fero; cfr. lat. nimbĭfer -ĕri], poet. – Che apporta tempeste o è ingombro di nubi (cfr. il più com. nemboso): Dal nembifero ... alto Apennino (A. Varano). ... Leggi Tutto

némbo

Vocabolario on line

nembo némbo s. m. [lat. nĭmbus (cfr. nimbo); col sign. 1 b il termine è stato introdotto nella nomenclatura scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. a. letter. Grossa nuvola scura, apportatrice [...] ’insultar de’ n. e dal profano Piede del vulgo (Foscolo). b. Più precisamente, in meteorologia, denominazione di due tipi di nubi detti anche rispettivam. cumulo-nembo e nembostrato (v. le voci). 2. fig. Grande quantità o massa di animali o di cose ... Leggi Tutto

nembóso

Vocabolario on line

nemboso nembóso (ant. nimbóso) agg. [dal lat. nimbosus, der. di nimbus: v. nembo e nimbo], letter. – Denso, carico, ingombro di nembi, cioè di nubi scure e minacciose (detto, per es., del cielo, di monti, [...] o della stagione, o di zone di terra); o che porta, che suscita tempeste, procelloso (detto di costellazioni, di venti, di grosse nuvole, oppure di Giove). In usi fig., che si solleva o avanza in forma ... Leggi Tutto

rovàio

Vocabolario on line

rovaio rovàio s. m. [prob. lat. borearius, der. di boreas «borea», rifatto secondo rovo (perché pungente)], ant. e letter. – Vento di tramontana: da questi monti Che dànno a’ Toschi il vento di rovaio [...] (Ariosto); se rovaio Sgombra le nubi e fa ben l’aria tersa (Chiabrera); dar de’ calci al (a) r., riferita in senso fig. a impiccati: i tre masnadieri il dì seguente andaro a dare de’ calci a rovaio (Boccaccio). ... Leggi Tutto

peleano

Vocabolario on line

peleano agg. [dal fr. peléen, der. del nome della montagna Pelée, vulcano attivo (1350 m) dell’isola di Martinica, nell’arcipelago delle Piccole Antille]. – In vulcanologia, attività p., tipo di attività [...] vulcanica caratterizzata dall’emissione di nubi ardenti, che scendono lungo i fianchi del cono vulcanico, e di lava così vischiosa da poter determinare domi e guglie; fase p., la fase corrispondente a tale attività. ... Leggi Tutto

scàrica

Vocabolario on line

scarica scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli [...] : s. di un condensatore, di un accumulatore; ma anche nel linguaggio comune: il fulmine è una violenta s. elettrica tra le nubi e la terra. La corrente dovuta alle cariche che si disperdono o vengono asportate è detta corrente di s. (o anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

scàrico¹

Vocabolario on line

scarico1 scàrico1 (poet. scarco) agg. [der. di carico1, col pref. s- (nel sign. 1)] (pl. m. -chi). – 1. Privo del carico, in quanto non è stato ancora caricato o è stato già scaricato: autocarro s.; [...] : ognun s’arretra, ... a te lasciando Libero e scarco il più beato seggio (Parini); poet., del cielo, limpido, non offuscato da nubi: Né così bello il sol già mai levarsi Quando ’l ciel fosse più de nebbia scarco ... vidi (Petrarca); anche assol.: E ... Leggi Tutto

volare²

Vocabolario on line

volare2 volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] o sospinti da una forza esterna: piume, foglie secche che volano per l’aria; far volare un aquilone, un aeroplanino di carta; nubi bianche che volano nel cielo azzurro; mi è volato via il cappello; il pallone è volato oltre la linea di fondo del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
NUBE
NUBE (fr. nuage; sp. nube; ted. Wolke; ingl. cloud) Filippo Eredia Le nubi sono formate di cristalli di ghiaccio o di gocce d'acqua, o di aggregati molecolari globali o nucleari molto piccoli per essere chiamati cristalli, ma costituite sempre...
CUMULI
. Nubi a forte spessore; la loro sommità è a forma di cupola con protuberanze, mentre la base è quasi orizzontale. Nei periodi di bel tempo, allo staccarsi della colonna d'aria ascendente da cui hanno avuto origine, vagano in seno alla corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali