• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Zoologia [2]
Sport [1]
Matematica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Temi generali [1]
Teatro [1]
Botanica [1]
Alta moda [1]

spòṡo

Vocabolario on line

sposo spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso [...] e la moglie insieme: gli s., al ricevimento di nozze, erano molto eleganti; viva gli s.!; sono s. da poco, sono s. novelli. 3. Con valore fig., in qualche locuzione e appellativo, spec. di carattere religioso: lo s. della Chiesa, il mistico s., Gesù ... Leggi Tutto

monòlogo

Vocabolario on line

monologo monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla [...] . 2. Breve composizione scenica, in prosa o in versi, scritta per essere recitata da un solo attore: i m. di E. Novelli, di L. A. Vassallo, nel teatro italiano del secondo Ottocento. Per estens., discorso fatto da una persona tra sé e sé, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

appartaménto¹

Vocabolario on line

appartamento1 appartaménto1 s. m. [dallo spagn. apartamiento, der. di apartarse «appartarsi»]. – Il complesso dei locali che costituiscono l’abitazione d’una famiglia; è, nell’edilizia moderna, l’elemento [...] spec. se di lusso o di prestigio storico e artistico): qual eri il giorno Che ne’ vezzosi a. accolta, Tutti odorati dei novelli fiori ... (Leopardi); è spec. in uso la frase ritirarsi nei proprî a., riferita in genere a regnanti, o altrimenti di tono ... Leggi Tutto

amóre

Vocabolario on line

amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] e più com. amorazzo, intrigo amoroso passeggero, clandestino, o senza impegno sentimentale: questi amorazzi sporchi e infami (Berni); Con novelli amorazzi ognor s’impegola (Redi). Per il dim. amorino, con varie accezioni partic., v. la voce. ... Leggi Tutto

corrèdo

Vocabolario on line

corredo corrèdo s. m. [der. di corredare]. – 1. L’insieme degli abiti, della biancheria e degli altri accessorî che una sposa porta con sé nella nuova casa, o una novizia in convento, un collegiale in [...] ’uomo è di 44 autosomi più una coppia di eterocromosomi sessuali (XX per la femmina e XY per il maschio). 4. ant. Banchetto, convito: cavalieri novelli di Cicilia fecero per amor di lui un gran c. (Novellino). ◆ Dim. corredino, corredo per neonati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

trèpido

Vocabolario on line

trepido trèpido agg. [dal lat. trepĭdus, der. di una radice indoeur. *trep- che esprime un movimento affrettato, agitato]. – 1. letter. Pieno di ansioso timore o di sollecito e affettuoso interessamento: [...] al padre malato; le sue compagne Le fur trepide intorno (Caro), a Camilla morente; timoroso, inquieto: vegliano Per te in novelli pianti Trepide madri (Foscolo); tremante per la propria sorte o per un pericolo imminente: coraggio Dando fra l’alte ... Leggi Tutto

pescenovellante

Vocabolario on line

pescenovellante s. m. [der. di (pesci) novelli: v. novello, n. 2 b]. – In vallicoltura, pescatore specializzato per la pesca lungo le spiagge marine e il trasferimento in valle da pesca del pesce da [...] semina, o novellame ... Leggi Tutto

matrilocalità

Vocabolario on line

matrilocalita matrilocalità s. f. [der. di matrilocale]. – In antropologia sociale, consuetudine (detta anche uxorilocalità), propria di varie popolazioni, secondo la quale la coppia di sposi novelli [...] si stabilisce nel territorio del gruppo sociale (clan, villaggio, ecc.) cui appartiene la sposa, o è ospitata dai genitori di questa ... Leggi Tutto

turismo sanitario

Neologismi (2008)

turismo sanitario loc. s.le m. Viaggio intrapreso da chi necessita di interventi medici non disponibili nel proprio luogo di residenza. ◆ La Regione ci mette 240mila euro tra mezzi di trasporto e computer. [...] Pino Galeota, andrà il merito di aver acceso i riflettori, allo scadere del mandato, su una questione di civiltà e solidarietà sinora ignorata. (Susanna Novelli, Tempo, 12 febbraio 2008, p. 17, Roma). Composto dal s. m. turismo e dall’agg. sanitario. ... Leggi Tutto

bio-informatico

Neologismi (2008)

bio-informatico bioinformatico s. m. Chi studia le applicazioni dell’informatica ai settori della biologia e della medicina. ◆ «Attraverso la promozione di consorzi pubblico-privato tra università e [...] banche dati del Dna che sono su Internet; studiare nuovi modelli animali per comprendere le scoperte genetiche» [Giuseppe Novelli]. (Repubblica, 2 dicembre 2000, p. 20) • Si aprono strade nuovissime per i professionisti della genomica, una pattuglia ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Novèlli, Augusto
Commediografo italiano (Firenze 1866 - Carmignano 1927). Il meglio del suo teatro, in vernacolo fiorentino, ritrae con realismo arguto e moraleggiante il mondo popolare e piccolo-borghese (L'acqua cheta, 1908, ridotta anche a operetta per la...
Novèlli, Ermete
Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali