• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [1]

scherzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scherzare /sker'tsare/ v. intr. [dal longob. ✻skerzōn, cfr. ted. scherzen "scherzare"] (io schérzo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare giochi o altre attività divertenti: smettila di s. con l'acqua!] ≈ divertirsi, [...] Tozzi); la piccola accademia del Senatore si raccoglieva in un angolo del salone a cianciar di politica, e a motteggiare sulle novelle più scandalose della città (I. Nievo). Più marcati sono prendere (o pigliare) in giro e il più formale burlarsi (di ... Leggi Tutto

scherzare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scherzare. Finestra di approfondimento Modi di scherzare - S. ha un sign. molto vicino a quello di giocare e divertirsi (v. scheda giocare), ma più incentrato sull’atto e l’effetto del dire, [...] Tozzi); la piccola accademia del Senatore si raccoglieva in un angolo del salone a cianciar di politica, e a motteggiare sulle novelle più scandalose della città (I. Nievo). Più marcati sono prendere (o pigliare) in giro e il più formale burlarsi (di ... Leggi Tutto

purgare

Sinonimi e Contrari (2003)

purgare [lat. purgare, der. di purus "puro"] (io purgo, tu purghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono: p. le lumache; p. filati] ≈ [...] la purga (a). 3. (fig.) a. [eliminare parti ritenute oscene, sconvenienti, da un testo scritto: p. una raccolta di novelle erotiche] ≈ castigare, censurare, (lett.) emendare, espurgare, tagliare. b. [eliminare difetti, errori e sim., da un testo, dal ... Leggi Tutto

novellante

Sinonimi e Contrari (2003)

novellante s. m. e f. [der. di novellare], ant. - [chi racconta novelle] ≈ [→ NOVELLATORE]. ... Leggi Tutto

novellare

Sinonimi e Contrari (2003)

novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), lett. - 1. [raccontare novelle] ≈ (non com.) novelleggiare. ⇑ raccontare. 2. (estens.) [esporre vicende, situazioni e sim., in forma [...] di racconto] ≈ narrare, raccontare ... Leggi Tutto

novellatore

Sinonimi e Contrari (2003)

novellatore /novel:a'tore/ s. m. [der. di novellare] (f. -trice). - [chi racconta novelle] ≈ (ant.) novellante. ⇑ narratore. ... Leggi Tutto

novelliere

Sinonimi e Contrari (2003)

novelliere /nove'l:jɛre/ s. m. [der. di novella], lett. - [chi compone novelle] ≈ (non com.) novellista. ‖ favolista, romanziere. ⇑ narratore, scrittore. ... Leggi Tutto

novellista

Sinonimi e Contrari (2003)

novellista s. m. e f. [der. di novella] (pl. m. -i), non com. - [chi compone novelle] ≈ (lett.) novelliere. ... Leggi Tutto

boccaccesco

Sinonimi e Contrari (2003)

boccaccesco /bok:a'tʃ:esko/ agg. [dal nome di G. Boccaccio] (pl. m. -chi). - 1. (crit.) [che si riferisce al Boccaccio, che imita i modi stilistici del Boccaccio: periodi b.] ≈ e ↔ [→ BOCCACCIANO]. 2. [...] (estens.) [che ricorda i temi audaci delle novelle del Boccaccio: storie b.] ≈ impudico, indecente, lascivo, licenzioso, osé, piccante, salace, sboccato, spinto. ↑ osceno, pornografico, triviale, volgare. ↔ candido, castigato, casto, morigerato, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
NOVELLE
NOVELLE AAndrea Romano È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata secondo tre distinti momenti. Una prima...
posteodosiane, Novelle
Legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II e anteriore a quella di Giustiniano; consistono in collezioni di costituzioni emanate da vari imperatori, con modificazioni e aggiunte al Codex Theodosianus del 438.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali