• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Letteratura [9]
Industria [7]
Religioni [6]
Diritto [5]
Medicina [4]
Alimentazione [3]
Arti visive [3]
Lingua [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

novèlla

Vocabolario on line

novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto [...] posteodosiane, emanate dal 438 al 468 dopo il Codex Theodosianus (che è appunto del 438), e le N. giustinianee, o Novelle per antonomasia, emanate da Giustiniano dopo la pubblicazione del Codex Iustinianus (534), negli anni dal 535 alla morte, e che ... Leggi Tutto

novellino²

Vocabolario on line

novellino2 novellino2 s. m. [der. di novella]. – Raccolta di novelle (forse da un sign. originario di narratore di novelle); soprattutto come titolo di antiche raccolte, tra cui quella, della fine del [...] sec. 13°, di ignoto fiorentino (in alcuni codici intitolata anche Cento novelle antiche o Libro di novelle e di bel parlar gentile), e quella di Masuccio Salernitano (1476). ... Leggi Tutto

boccaccésco

Vocabolario on line

boccaccesco boccaccésco agg. (pl. m. -chi). – 1. Che si riferisce al Boccaccio, che imita il Boccaccio, nella forma o nel tono (soprattutto delle sue novelle): scrivere in stile b.; periodi boccacceschi. [...] 2. Di fatti e situazioni che ricordano alcune novelle licenziose del Decameron: un’avventura b.; raccontare delle storie di sapore boccaccesco. ◆ Avv. boccaccescaménte, non com., alla maniera o nello stile del Boccaccio, o a somiglianza con il ... Leggi Tutto

novellare

Vocabolario on line

novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo [...] ). b. ant. Discorrere, chiacchierare (anche di cose futili): non fanno le nostre femine come le vostre, che ... si stanno oziose al fuoco a n. (Gelli). ◆ Part. pres. novellante, come s. m. e f., ant. e per lo più spreg., narratore o scrittore di ... Leggi Tutto

novellière

Vocabolario on line

novelliere novellière (ant. novellièro) s. m. [der. di novella]. – 1. (f. -a) a. Autore di novelle: i n. del Trecento. b. ant. o poco com. Chi racconta novelle, nel senso di storielle, cose inventate [...] , pettegolo. Anche con uso di agg.: gente n.; una donna n.; curiosità novelliera. c. ant. Portatore di notizie; ambasciatore, messo. 2. non com. Raccolta di novelle: il novelliere di Franco Sacchetti è una miniera di sali e di urbanità (G. Gozzi). ... Leggi Tutto

collazióne

Vocabolario on line

collazione collazióne s. f. [dal lat. collatio -onis «conferimento, confronto», der. di collatus, part. pass. di conferre «portare insieme, confrontare»]. – 1. a. ant. Confronto, in genere. b. Confronto [...] anche per influsso di collectio), a ciascuno dei nove gruppi nei quali la scuola dei glossatori ripartì le 97 Novelle incluse nella riduzione dell’Autentico contenuta nel Corpus iuris civilis; le citazioni si facevano indicando la collazione (coll ... Leggi Tutto

moltiplicare

Vocabolario on line

moltiplicare (ant. multiplicare) v. tr. [dal lat. multiplicare, der. di multĭplex -plĭcis «molteplice»] (io moltìplico, tu moltìplichi, ecc.). – 1. a. Rendere numericamente molte volte maggiore, o in [...] (Compagni). In partic., m. in avere, in santità e sim., avanzare; m. in parole, in novelle (cioè in chiacchiere), diffondersi, dilungarsi: multiplicando pur la badessa in novelle (Boccaccio). ◆ Part. pass. moltiplicato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

centonovèlle

Vocabolario on line

centonovelle centonovèlle s. m. [comp. di cento e novella], invar. – Libro che contiene cento novelle. Cento novelle antiche, titolo dato in alcuni codici al Novellino. ... Leggi Tutto

novellàio

Vocabolario on line

novellaio novellàio s. m. (f. -a) [der. di novella]. – Forma ant. e spreg. per novellatore o novelliere, nel sign. generico di persona che racconta novelle. ◆ Nel femm., novellaia, ant. o region., raccolta [...] di novelle popolari (spec. come titolo). ... Leggi Tutto

novellìstica

Vocabolario on line

novellistica novellìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. novellistico]. – L’arte di scrivere novelle. Anche, il genere narrativo della novella, le novelle considerate nel loro insieme, nei loro [...] caratteri comuni, con riferimento a un’età, a un àmbito linguistico, a una tradizione letteraria: la n. italiana dell’Ottocento; la n. moderna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
NOVELLE
NOVELLE AAndrea Romano È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata secondo tre distinti momenti. Una prima...
posteodosiane, Novelle
Legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II e anteriore a quella di Giustiniano; consistono in collezioni di costituzioni emanate da vari imperatori, con modificazioni e aggiunte al Codex Theodosianus del 438.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali