• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [4]

novellatore

Sinonimi e Contrari (2003)

novellatore /novel:a'tore/ s. m. [der. di novellare] (f. -trice). - [chi racconta novelle] ≈ (ant.) novellante. ⇑ narratore. ... Leggi Tutto

raccontatore

Sinonimi e Contrari (2003)

raccontatore /rak:onta'tore/ s. m. [der. di raccontare] (f. -trice). - [chi racconta: un r. fantasioso] ≈ espositore, narratore, (lett.) novellatore. ... Leggi Tutto

narratore

Sinonimi e Contrari (2003)

narratore /nar:a'tore/ s. m. [dal lat. narrator -oris] (f. -trice, raro nel sign. 2). - 1. [chi narra] ≈ espositore, (lett.) novellatore, raccontatore. 2. (crit.) a. [autore di opere narrative: un n. di [...] successo] ≈ ⇑ prosatore, scrittore. ⇓ novelliere, romanziere. b. [personaggio che racconta o commenta gli avvenimenti narrati e che si identifica con l'autore nelle opere a sfondo autobiografico] ≈ io (o voce) narrante. ↔ ‖ *narratario. 3. (cinem.) [ ... Leggi Tutto

novellante

Sinonimi e Contrari (2003)

novellante s. m. e f. [der. di novellare], ant. - [chi racconta novelle] ≈ [→ NOVELLATORE]. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Giovanni Fiorentino
Novellatore (m. dopo il 1406), non si sa se sia veramente nato a Firenze. Fu notaio; riparato, forse per ragioni politiche, a Dovadola presso Forlì, dal 1378 a dopo il 1385 vi scrisse cinquanta novelle, imitazione del Decameron. Il libro è detto...
FORTINI, Pietro
FORTINI, Pietro Letterio Di Francia Novellatore e commediografo senese (1500-1562 circa), ascritto alla congrega dei Rozzi; si compiacque, nel suo ampio novelliere, di descrivere le più sconce lascivie. L'opera del F. annovera 81 racconti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali