tanga
s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, [...] della moda, il costume da bagno, per lo più femminile, comparso dapprima in Brasile nei primi anni ’70 del Novecento, consistente in un ridottissimo triangolo di stoffa che copre soltanto il pube, e da una sottile striscia di stoffa che ...
Leggi Tutto
miniassegno
miniasségno s. m. [comp. di mini- e assegno]. – Nome dato, negli anni ’70 del Novecento, a un tipo di assegni circolari al portatore, di importo molto basso (per lo più dalle 50 alle 250 [...] lire) e stampati in formati ridotti rispetto al normale, emessi da istituti bancarî anche per conto di singole società e talvolta di privati, per porre rimedio alla carenza di moneta spicciola ...
Leggi Tutto
leghismo
s. m. [der. di lega1]. – Il fenomeno della nascita, della crescita e della proliferazione, a partire dagli anni ’80 del Novecento, dei partiti politici a base regionale denominati leghe; in [...] partic., il movimento politico che fa capo alla Lega Nord, caratterizzato da un programma in cui emergono come elementi determinanti il federalismo e l’autonomismo ...
Leggi Tutto
tangentopoli
tangentòpoli (o, con iniziale maiuscola, Tangentòpoli) s. f. [comp. di tangente e -poli]. – Nel linguaggio giornalistico, in origine (fine anni ’80 del Novecento), nome proprio coniato per [...] indicare la città di Milano e quella parte del suo mondo politico e imprenditoriale implicata nel sistema di emissione e riscossione di tangenti, poi lo scandalo che ne derivò agli inizî degli anni ’90, ...
Leggi Tutto
stragismo
s. m. [der. di strage]. – Nel linguaggio giornalistico, la tecnica del ricorso a stragi e attentati, a scopo intimidatorio e destabilizzante, da parte di gruppi terroristici o, anche, da parte [...] di organi dello stato deviati (servizî segreti, elementi della gerarchia militare, e sim.), spec. in riferimento alla storia d’Italia, tra gli anni ’60 e ’70 del Novecento. ...
Leggi Tutto
minimal art
‹mìniml àat› locuz. ingl. (propr. «arte minima», nel senso di «estremamente semplice»), usata in ital. come s. f. – Corrente artistica nata negli Stati Uniti d’America negli anni ’60 del [...] Novecento, i cui esponenti utilizzano per le loro opere (sagome di enormi dimensioni, spesso dipinte a grandi zone di colore puro) forme semplificate, derivate dalla geometria elementare, e materiali tratti dalla tecnologia industriale, come denuncia ...
Leggi Tutto
tango
s. m. [voce spagn., di origine sudamer. e forse di natura onomatopeica (si ritiene che abbia indicato dapprima un tipo di tamburo e poi una danza eseguita da neri al suono del tamburo)] (pl. -ghi). [...] nei sobborghi di Buenos Aires in ambienti di guappi e delinquenti, diffusasi in tutta l’Europa nei primi decennî del Novecento; ha ritmo binario, movimento lento, spesso accelerato verso la fine, si balla in coppia, e l’esecuzione più tipica include ...
Leggi Tutto
minimalismo2
minimalismo2 s. m. [dall’ingl. minimalism, der. di minimal «minimo» (nel senso di «estremamente semplice»)]. – 1. Corrente artistica, lo stesso che minimal art. 2. Tendenza letteraria (in [...] partic. della narrativa), fiorita negli anni ’70 del Novecento negli Stati Uniti d’America, caratterizzata dall’attenzione per le vicende quotidiane, delle quali, in una visione pessimistica e negativa, vengono sottolineati il grigiore e la ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, [...] e delle ballerine e su attrazioni del varietà: teatro di rivista; r. radiofonica, televisiva; la r. italiana del primo Novecento; una r. leggera, comica, satirica; la crisi della r. tradizionale, il sorgere della r.-cabaret. ◆ Dim. rivistina, pegg ...
Leggi Tutto
punk
〈pḁṅk〉 s. ingl. [voce gergale di origine incerta] (pl. punks 〈pḁṅks〉), usato in ital. al masch. e al femm. (e pronunciato comunem. 〈pank〉). – Seguace di un movimento giovanile diffusosi dall’Inghilterra [...] in Europa e negli Stati Uniti a partire dalla metà degli anni ’70 del Novecento, caratterizzato da atteggiamenti di rifiuto nei confronti della società, espressi attraverso comportamenti volutamente provocatorî, e soprattutto mediante un ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...