• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Arti visive [24]
Vita quotidiana [23]
Letteratura [21]
Moda [21]
Alta moda [21]
Industria [21]
Comunicazione [20]
Storia [19]
Religioni [19]
Architettura e urbanistica [19]

indie

Neologismi (2019)

indie agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore [...] ’agg. independent (‘indipendente’). In ingl. il s. indie si riferisce a una società discografica indipendente sin dal 1940 e a una società di produzione cinematografica dagli anni Venti del Novecento (Online Etymology Dictionary, alla voce indie). ... Leggi Tutto

britpop

Neologismi (2019)

britpop (brit-pop, brit pop) s. m. inv. Varietà di musica pop inglese in voga negli anni Novanta del Novecento, caratterizzata dal recupero di linee melodiche tipiche delle canzoni degli anni Sessanta [...] e in particolare dei Beatles; usato anche come agg. inv. sempre posposto. ♦ Sullo stesso palco, il 18 arrivano i Mistics, nome in ascesa del brit-pop che ben si addice alla serata condotta da Giorgio Valletta ... Leggi Tutto

matria

Neologismi (2019)

matria (Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita [...] » a Roma. (Filippo La Porta, Messaggero, 3 novembre 2005, p. 23, Cultura & Spettacoli). • Oggi, dopo le tragedie del Novecento, “patria” è forse una parola, se non inservibile, irrecuperabile. Patria è ancora la nazione maschia (o meglio – in un ... Leggi Tutto

elderspeak

Neologismi (2019)

elderspeak s. m. inv. Linguaggio puerile, molto semplificato nella fonologia, nel lessico e nella sintassi, ricco di variazioni nell'intonazione della voce e di forme alterate, usato talvolta dagli adulti [...] (to) speak ('parlare'). Nella letteratura scientifica in lingua inglese il termine è censito sin dagli anni Ottanta del Novecento. In quella italiana compare in M. Cesa-Bianchi, Giovani per sempre?, Laterza, Roma-Bari, 1997, e successivamente, anche ... Leggi Tutto

K-pop

Neologismi (2020)

K-pop (K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi [...] per l’ibridazione di generi e stili diversi (pop, hip-hop, rock, metal, jazz, rhythm and blues, ecc.) e la forte integrazione con il ballo, la coreografia e la scenografia; usato anche come agg. inv. sempre ... Leggi Tutto

pseudoanglicismo

Neologismi (2020)

pseudoanglicismo s . m. Parola o espressione che contiene elementi inglesi o che sembrano inglesi ma in realtà nella lingua inglese non esistono; si dice anche di parola o locuzione esistente in inglese [...] ) che però non ha questo significato nel mondo anglosassone, dove si dice jogging. Si è diffuso agli inizi del Novecento, ma a partire dagli anni Ottanta è sempre più stato rimpiazzato da jogging anche nella nostra lingua. (Valeria Palumbo, Corriere ... Leggi Tutto

Generazione X

Neologismi (2021)

Generazione X (generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti [...] l'esistenza per i capelli? (Maria Novella De Luca, Repubblica, 11 maggio 1994, p. 22, Cronaca) • Sono in sette. Il Novecento per loro è una storia finita. Giorgia Meloni e Mara Carfagna sono nate nel ’77. Hanno 31 anni. La Prestigiacomo ne ha 41 ... Leggi Tutto

bad girl

Neologismi (2021)

bad girl (Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, [...] ‘ragazza cattiva’ viene vista come una persona entusiasta della vita ma ingenua e maldestra. Parallelamente, negli anni Quaranta del Novecento, «la vamp si trasformò in good-bad-girl, una figura ibrida che dietro l'apparenza di donna fatale nasconde ... Leggi Tutto

Plasticene

Neologismi (2022)

(plasticene) s. m. Denominazione polemica dell’epoca che ha inizio negli anni Cinquanta del Novecento, caratterizzata dalla crescita dell’inquinamento da plastica non biodegradabile, con ripercussioni [...] negative che interessano anche la catena alimentare umana. ♦ Più che nell’antropocene viviamo nel plasticene, l’era della plastica. Fra migliaia di anni quando gli archeologi scaveranno alla ricerca di ... Leggi Tutto

autofiction

Neologismi (2022)

(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante [...] alcune delle sue esperienze più significative, tra autobiografia e autofiction. Un’intera panoramica di quella mondanità del Novecento dal punto di vista storico, culturale e artistico, racchiusa in 400 pagine. (Martina Marasco, Libraio.it, 30 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 46
Enciclopedia
Novecento
Arte Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali