pennacchio
pennàcchio s. m. [lat. tardo pinnacŭlum: v. pinnacolo]. – 1. a. Mazzo di penne, variopinte o di uno stesso colore, usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di certe [...] il p. dei bersaglieri, dei carabinieri in alta uniforme; i p. di struzzo e di airone sui cappelli femminili del primo Novecento. b. Per estens., tipo di passamaneria formato da un moletto di lana attorcigliato su fusto metallico, posto nei trasporti ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo [...] politica, non ha mai avuto alle spalle il consenso e le masse che hanno sorretto le forme-partito affermatesi nel Novecento? (Giovanni De Luna, Stampa, 3 maggio 2006, p. 27, Società e Cultura) • Ero [...] esasperato dal processo, labile e oltranzista ...
Leggi Tutto
raddoppiare
v. tr. e intr. [der. di doppio, col pref. ra-] (io raddóppio, ecc.). – 1. tr. a. Rendere, fare doppio, ingrandendo, prolungando, aggiungendo la stessa quantità, ripetendo, ecc.: r. un numero, [...] ; assol., «Lascia o raddoppia», titolo di una fortunata trasmissione televisiva di un gioco a premî degli anni ’50 del Novecento. In fonetica, r. una consonante, pronunciarla doppia o con intensità maggiore dando luogo a una consonante geminata, o ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni [...] espressivi, in contrasto, apparente o effettivo, con la tradizione e il gusto corrente: le a. poetiche del Novecento; più frequente la locuz. d’avanguardia, in posizione attributiva: movimenti, letteratura, arte, autori, opere, giornali, riviste d ...
Leggi Tutto
zappatore
zappatóre (ant. zappadóre) s. m. [der. di zappare]. – 1. a. Chi attende al lavoro di zappatura: mandare gli z. nella vigna; prov. tosc., gennaio z., febbraio potatore. Con questo sign., si [...] intanto riede alla sua parca mensa, Fischiando, il zappatore (Leopardi). 2. Militare inquadrato, fino ai primi decennî del Novecento, in reparti speciali del genio (genio zappatori), cui era affidato il compito di scavare trincee e costruire opere di ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine [...] uno scontro s.; è stata una giornata veramente storica. In partic., compromesso s., espressione con cui, negli anni ’70 del Novecento, si indicò l’eventuale e possibile collaborazione fra il Partito Comunista Italiano e gli altri partiti a larga base ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si [...] su un determinato metodo: la s. greca, romana; la s. medievale; la s. del Rinascimento; la s. moderna; le correnti della s. contemporanea; la s. materialistica, marxista, idealistica; la s. francese del Settecento; la s. italiana del Novecento. ...
Leggi Tutto
brocchino
s. m. [dal fr. brodequin, che ha lo stesso etimo dell’ital. borzacchino]. – Stivaletto da uomo, liscio e chiuso, a punta slanciata, guarnito ai lati d’una striscia di stoffa elastica per poterlo [...] calzare; in voga nella seconda metà dell’Ottocento, fu utilizzato anche nel primo Novecento, ricomparendo in seguito di tanto in tanto. ...
Leggi Tutto
shtetl
s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti [...] un ripasso veloce la figura di Clarice Lispector (1920-1977) che è considerata una delle più importanti scrittrici brasiliane del Novecento. Nata in uno shtetl ebraico in Ucraina, aveva due anni quando la famiglia si trasferì in Brasile dove continuò ...
Leggi Tutto
playstation
〈pleistèišën〉 s. ingl. [comp. di play «gioco» e station «stazione»] (pl. playstations 〈pleistèišën∫〉), usato in ital. al femm. – Marchio registrato di una console per videogiochi (che permette [...] anche la visione di DVD e l’ascolto di CD audio), prodotta all’inizio degli anni ’90 del Novecento dall’azienda giapponese Sony, particolarmente in voga fra gli adolescenti: la generazione della playstation. ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...