migliorismo
(o meliorismo) s. m. [dall’ingl. meliorism, der. dal lat. melior «migliore»]. – Nel linguaggio filos., concezione del mondo tesa a sottolineare gli aspetti positivi ed evolutivi insiti nella [...] politico e giornalistico, il termine è stato usato per indicare l’orientamento, sviluppatosi negli anni ’70 e ’80 del Novecento all’interno dei partiti di ispirazione marxista e più in generale di sinistra, secondo il quale, prendendo atto dei ...
Leggi Tutto
nouvelle cuisine
‹nuvèl kü̯i∫ìn› locuz. f., fr. (propr. «nuova cucina»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Espressione coniata alla metà degli anni Sessanta del Novecento da alcuni cuochi [...] e gastronomi francesi per indicare un modo di cucinare che, rinunciando ai piatti della grande cucina tradizionale e alle salse più elaborate, vuole offrire cibi leggeri, con abbondanza di verdure fresche, ...
Leggi Tutto
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani [...] cineasti francesi (Godard, Malle, Resnais, Truffaut, ecc.) che intendevano rinnovare l’arte cinematografica attraverso l’indipendenza dalla produzione industriale e la ricerca di un cinema d’autore, basato ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco [...] hanno preso questo nome varî movimenti artistici europei costituitisi tra la fine dell’Ottocento e il principio del Novecento, che propugnavano l’abbandono delle accademie e delle associazioni artistiche ufficiali e la formazione di gruppi artistici ...
Leggi Tutto
rada2
rada2 s. f. [dal polacco e ucraino rada]. – Termine storico equivalente a consiglio (come organo collegiale politico e amministrativo), in riferimento alla Polonia e all’Ucraina nel periodo compreso [...] tra il Settecento e il primo Novecento. ...
Leggi Tutto
NASDAQ
‹nà∫dak› s. m. – Sigla dell’ingl. National Association of Securities Dealers Automated Quotations «Associazione nazionale delle quotazioni automatizzate degli operatori di titoli», che designa [...] titoli tecnologici di Wall Street, la più importante borsa valori statunitense; nato all’inizio degli anni ’70 del Novecento, è il principale riferimento del mercato borsistico elettronico e ha raggiunto il suo apice negli anni della new economy ...
Leggi Tutto
veletta1
velétta1 s. f. [dim. di velo1]. – 1. Piccolo velo di tessuto leggerissimo e trasparente, talvolta a rete, che avvolge il cappello femminile scendendo sul volto: elemento fondamentale di acconciature [...] eleganti dall’ultimo Ottocento al primo Novecento, poi divenuto di uso raro. 2. Nelle costruzioni edili, pannello di piccolo spessore di cemento retinato o di laterizio, intonacato o rivestito sulla faccia esterna con materiale ceramico o con cotto, ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», [...] ’antica (espressioni, queste, usate spec. nel corso del 20° sec. con riferimento all’ottocento, e non ancora in riferimento al Novecento). Alludendo a un secolo o a un’epoca determinata, spesso l’agg. dimostrativo è omesso: così voleva la moda del s ...
Leggi Tutto
cravattone
cravattóne (ant. corvattóne) s. m. [accr. di cravatta, ant. corvatta]. – Grossa cravatta, cravatta alla lavallière. Per metonimia, nel linguaggio politico tra Otto e Novecento, termine scherz. [...] con cui si indicavano gli anarchici e i socialisti, che nelle manifestazioni portavano come segno distintivo la cravatta nera a fiocco ...
Leggi Tutto
penicillio
penicìllio s. m. [lat. scient. Penicillium, der. del lat. class. penicillus o penicillum «pennello»]. – Genere di funghi ifomiceti con un centinaio di specie, di solito saprofite, che formano [...] sono utilizzate per la preparazione di formaggi speciali, come il gorgonzola; altre ancora hanno acquistato grande importanza nella seconda metà del Novecento perché producono sostanze antibiotiche, come la penicillina (P. notatum e P. chrysogenum). ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...