sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori [...] di promuovere e organizzare la rivoluzione, utilizzando a tale scopo lo sciopero generale, forma suprema della lotta di classe; come movimento reale il sindacalismo rivoluzionario si è diffuso soprattutto in Francia nel primo decennio del Novecento. ...
Leggi Tutto
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. [...] stocastici. 3. Nell’ambito delle arti visive, il termine è stato adottato, a partire dagli anni ’50 del Novecento, per riferirsi alla implicazione di elementi di casualità o di procedimenti aleatorî nel momento della realizzazione (o della fruizione ...
Leggi Tutto
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione [...] , ha lanciato una bordata nientemeno che a Pippo Baudo, reo di aver cacciato la psichiatra Maria Rita Parsi dalla sua trasmissione «Novecento» dopo un suo intervento sui baby-divi. (Andrea di Robilant, Stampa, 20 aprile 2003, p. 10, Interno) • Non si ...
Leggi Tutto
crack
〈kräk〉 s. ingl. [propr. «fenditura, spacco»; nel sign. 2 prob. nel senso di «scricchiolìo», dal crepitare dei cristalli quando bruciano, nei sign. 3 e 4 in quello di (to) crack «vantarsi»], usato [...] e forma grafica in uso nei fumetti). 2. Nome con cui negli Stati Uniti a partire dalla metà degli anni ’80 del Novecento viene indicato uno stupefacente (poco costoso a parità di dose, rispetto alla cocaina, e per questo diffuso negli strati sociali ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, [...] antifascisti; B. Rosse, la principale organizzazione terroristica di sinistra, attiva in Italia negli anni ’70 e ’80 del Novecento. 3. a. Nell’esercito odierno, grande unità militare costituita da più battaglioni di armi e specialità diverse, idonea ...
Leggi Tutto
salsa3
salsa3 s. f. [dallo spagn. salsa «salsa, salsa piccante»]. – Stile della musica popolare da ballo d’origine cubana, che fonde, in numerose varianti, ritmi di danze afroamericane (bolero, cha cha [...] seconda il primo tempo forte è sostituito da una pausa da 1/4. A seguito dell’emigrazione, negli anni ’40 e ’50 del Novecento, di molti musicisti cubani e portoricani nella parte orientale degli Stati Uniti d’America, e spec. a New York, la salsa ha ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli [...] molto lunghi, acconciatura che, spec. negli anni ’60 e ’70 del Novecento, ha avuto valore di protesta anticonformista. 2. s. m. Moneta di bassa lega del ducato di Modena, così chiamata perché portava al diritto il busto del duca Francesco III d’Este ...
Leggi Tutto
pendolazione
pendolazióne (o pendulazióne) s. f. [der. di pendolo2]. – 1. Lo stesso che pendolamento, in senso proprio. 2. Teoria della p., teoria geofisica avanzata all’inizio del Novecento e oggi abbandonata, [...] in base alla quale il globo terrestre andrebbe soggetto a lentissimi movimenti rotatorî alternati intorno a un asse con i poli in Borneo e nell’Ecuador; da questi moti deriverebbero variazioni nel corso ...
Leggi Tutto
craniologia
craniologìa s. f. [comp. di cranio e -logia]. – In antropologia fisica (spec. nel periodo che va dal Settecento alla prima metà del Novecento), studio del cranio dell’uomo e dei primati. ...
Leggi Tutto
granguignolesco
granguignolésco (o granghignolésco; meno com. grandguignolésco) agg. [dal fr. grand-guignolesque] (pl. m. -chi). – Che ricorda l’atmosfera, il tono, le trame del Grand-Guignol, nome di [...] un piccolo teatro parigino del primo Novecento (da Guignol, famoso burattino lionese), passato poi a designare una tipica forma drammatica che si ispirava al repertorio di quel teatro, costituito in prevalenza da brevi drammi in cui, con azione ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...