• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Arti visive [24]
Vita quotidiana [23]
Letteratura [21]
Moda [21]
Alta moda [21]
Industria [21]
Comunicazione [20]
Storia [19]
Religioni [19]
Architettura e urbanistica [19]

żüavo

Vocabolario on line

zuavo żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni [...] della Cabilia, impiegato prima in Africa e poi anche in Europa, e dal primo Novecento trasformato in reparti speciali formati da Africani e Francesi: un reggimento, un battaglione di zuavi; l’impiego degli z. nella guerra di Crimea. Il nome fu esteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

anacronismo

Vocabolario on line

anacronismo s. m. [dal gr. ἀναχρονισμός, der. di χρόνος «tempo», col pref. ἀνα- «contro»]. – 1. Errore cronologico per cui si pongono certi fatti in tempi in cui non sono avvenuti e, in special modo, [...] viene indicata una tendenza artistica (definita anche citazionismo, ipermanierismo o pittura colta), emersa all’inizio degli anni ’80 del Novecento, caratterizzata dalla libera citazione e dal recupero di tecniche, stili e temi dell’arte del passato. ... Leggi Tutto

antipartitocratico

Neologismi (2008)

antipartitocratico (anti-partitocratico), agg. Contrario alla partitocrazia. ◆ Si può dire quindi che negli anni Novanta la politica era fisiologicamente in una fase di raffreddamento. I momenti caldi [...] (Foglio, 12 luglio 2001, p. 3) • Perché Milano del berlusconismo politico, così come di altri importanti fenomeni politici del Novecento, è stata la culla ed è tuttora, per moltissimi aspetti, la capitale. Sulle rovine della Prima Repubblica, e sull ... Leggi Tutto

panta-

Vocabolario on line

panta- – Accorciamento di pantalone, usato come primo elemento in alcuni termini della moda, quali pantagónna (o pantagònna) s. f., tipo di gonna pantalone in voga spec. negli anni ’80 del Novecento, [...] e pantacollant (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

corresponsióne

Vocabolario on line

corresponsione corresponsióne s. f. [der. di corrispondere, modellato sul lat. responsio -onis «risposta»]. – 1. Pagamento di una somma in cambio della prestazione di un servizio o del godimento di un [...] bene: la c. di un assegno mensile, di un compenso straordinario; il locatario s’impegna alla c. di euro novecento mensili. 2. non com. Corrispondenza di affetti: sentimento che non trova c., non corrisposto. ... Leggi Tutto

fàcile

Vocabolario on line

facile fàcile agg. [dal lat. facĭlis, der. di facĕre «fare»]. – 1. Che si può fare agevolmente, senza grande abilità o sforzo (fisico o mentale) e in genere senza stento: un lavoro, un mestiere f.; tema, [...] dalla multa f., bevitori dal bicchiere f., tipi sintattici che hanno avuto la loro maggiore diffusione negli anni ’60 del Novecento (e gli esempî citati provengono in genere dalla stampa di quel periodo), poi attenuatasi, ma che sono rimasti comunque ... Leggi Tutto

postsessantottésco

Vocabolario on line

postsessantottesco postsessantottésco agg. [comp. di post- e sessantotto] (pl. m. -chi). – Che è successivo al movimento di contestazione giovanile, sociale, culturale sviluppatosi negli ultimi anni [...] ’60 del Novecento (v. sessantottesco). ... Leggi Tutto

LP

Vocabolario on line

LP ‹èlle-pi› o ‹ellepì› s. m. – Abbreviazione usuale delle locuz. ingl. long play e long playing (v.): incidere un LP; un nuovo LP di grande successo; negli anni ’70 del Novecento tramonta il 45 giri [...] e si afferma l’LP ... Leggi Tutto

sciàbola

Vocabolario on line

sciabola sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza [...] o d’arrembaggio a lama ricurva, larga e pesante, detta anche sciabla, in dotazione sulle navi militari sino ai primi anni del Novecento): un colpo di sc.; caricare con la sc.; battersi alla (o con la) sciabola. Per la sc. baionetta, v. baionetta. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

facsìmile

Vocabolario on line

facsimile facsìmile s. m. [comp. del lat. fac (imperat. di facĕre «fare») e simĭle «cosa simile»]. – 1. Copia esatta di scritto, stampato, disegno, oggetto, ottenuta mediante riproduzione fotografica [...] del servizio stesso offerto dalle compagnie telefoniche di diversi paesi. A partire dalla metà degli anni ’80 del Novecento si è diffuso un tipo di facsimile, chiamato telefax (v.), che permette di effettuare la trasmissione delle immagini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 46
Enciclopedia
Novecento
Arte Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali