boom
‹bùum› s. ingl. [voce onomatopeica che riproduce il rumore di un’esplosione] (pl. booms ‹bùum∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Forte e rapido movimento espansivo o ascensionale, nella fortuna [...] costruzioni, della produzione libraria, ecc., destinato a durare poco. In partic., gli anni del b. economico, i primi anni ’60 del Novecento in Italia. b. Rapido diffondersi di una moda: il b. dell’agriturismo, dei voli low cost. 2. In aeronautica, b ...
Leggi Tutto
calmiere
calmière s. m. [voce di area settentr. (milan., venez.), di origine incerta]. – Prezzo massimo di vendita (detto anche meta) fissato dalla pubblica autorità, in genere per il commercio al minuto [...] , già nota nell’antichità classica, e diffusasi soprattutto nel medioevo e nell’età moderna, ha avuto largo sviluppo particolarmente nel Novecento come provvedimento di politica annonaria in situazioni di emergenza (guerre, svalutazioni, ecc.). ...
Leggi Tutto
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; [...] l. (spesso sostantivato: prendere il l., far partire il l., ecc.), denominazione che dalla seconda metà degli anni ’60 del Novecento ha sostituito la precedente di (treno) accelerato e che individuava il tipo di treno che fa servizio per breve tratto ...
Leggi Tutto
urlatore
urlatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di urlare]. – Chi urla, o che urla (ha per lo più relazione con l’abitudine a urlare, piuttosto che con l’atto singolo): cantanti u., o semplicem. urlatori, [...] secondo un particolare stile «urlato», in voga tra la fine degli anni ’50 e la prima metà degli anni ’60 del Novecento, ma ripreso da singoli cantanti anche in anni successivi. Scimmie urlatrici, nome con cui sono comunem. note le scimmie cebidi del ...
Leggi Tutto
sopramolecolare
agg. [comp. di sopra- e molecolare]. – Chimica s.: settore della chimica, i cui inizî risalgono alla fine degli anni ’60 del Novecento, che studia la capacità di certe molecole organiche [...] sintetiche di riconoscere e legare selettivamente, in specifiche attività, ioni oppure molecole organiche o inorganiche, con un meccanismo analogo a quello utilizzato dagli enzimi; è un settore che sta ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, [...] (traduz. da Matteo 9, 37 e Luca 10, 2). c. Nell’ambito delle lotte operaie della fine degli anni ’60 del Novecento si è parlato di o.-massa con riferimento ai lavoratori delle grandi fabbriche, il cui comportamento era caratterizzato da un rifiuto ...
Leggi Tutto
marinara
s. f. [per ellissi della locuz. (cappello alla) marinara: v. marinaro]. – Cappello di paglia a tesa larga e rialzata lungo il bordo, con nastro di tela, come portavano un tempo i marinai, usato [...] spec. nell’Ottocento e nei primi anni del Novecento nell’abbigliamento estivo delle giovani donne e dei bambini. ...
Leggi Tutto
scettico
scèttico (ant. scèptico) agg. e s. m. [dal gr. σκεπτικός (der. di σκέπτομαι «osservare, esaminare»), attraverso il fr. sceptique; in latino, si trova in Quintiliano il plur. Sceptici -orum] [...] popolarmente e correntemente scettico blu nell’interpretazione di cantanti del varietà degli anni ’20 del Novecento). ◆ Avv. scetticaménte, con scetticismo, con atteggiamento di incredulità, diffidenza, sospetto: esaminare scetticamente una proposta ...
Leggi Tutto
funk
〈fḁṅk〉 s. ingl. (propr. «paura, timore; stato depressivo»), usato in ital. al masch. o in funzione di agg. – Termine che, nella seconda metà degli anni ’50 del Novecento, ha indicato (anche nella [...] forma dell’agg. funky) uno stile jazzistico caratterizzato da uno stato d’animo di profonda tristezza e da un’espressività rude e aspra. Dal linguaggio del jazz è passato poi a designare un carattere dell’arte ...
Leggi Tutto
cattocomunismo
s. m. [comp. di catto- e comunismo]. – Denominazione, usata a volte in tono iron. o spreg., della posizione assunta in politica da quei cattolici che hanno idee comuniste in alcuni ambiti [...] (per es., in economia o nelle questioni sociali), e che quindi cercano l’intesa con le sinistre, spec. in riferimento alla vita politica degli anni ’60-’70 del Novecento. ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...