• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Arti visive [24]
Vita quotidiana [23]
Letteratura [21]
Moda [21]
Alta moda [21]
Industria [21]
Comunicazione [20]
Storia [19]
Religioni [19]
Architettura e urbanistica [19]

eighties

Neologismi (2012)

eighties (Eighties) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Ottanta del Novecento; tipico degli anni Ottanta del Novecento. ◆ Dai vassoi alle caffettiere realizzate per Alessi ai celeberrimi vasi pensati come [...] una serie illimitata di esemplari unici, fino al Mobile infinito con cui vince il secondo Compasso d’Oro nel 1981, gli arredi di Mendini siglano il gusto eighties con citazioni futuriste e matissiane, ... Leggi Tutto

sixties

Neologismi (2012)

sixties s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Sessanta del Novecento; tipico degli anni Sessanta del Novecento. ◆ [tit.] Meravigliosi sixties: quando la musica cambiava ancora il mondo. (Sole 24 Ore.com, 15 [...] ottobre 2009, Cultura e Tempo libero) • L’impronta di fondo è abbastanza classica e pop: la forma è spesso quella della ballad e pare di sentire echi ora di Mark Kozelek (Red House Painters) ora di Elliott ... Leggi Tutto

seventies

Neologismi (2012)

seventies (Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette [...] stampa che sgranano gli occhi di fronte alla generazione SS (Sessanta/Settanta), i quali non solo hanno già acquisito da tempo posizioni di potere all’interno delle patrie lettere, ma che con un gesto ... Leggi Tutto

spòrt

Vocabolario on line

spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo [...] diletto o per soddisfazione personale, senza alcun interesse pratico o utile economico; a partire dai primi anni del Novecento, tali attività cominciarono a essere praticate talora anche per trarne un utile economico (s. professionistici), finalità ... Leggi Tutto

millennial

Neologismi (2013)

s. m. e f.  Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa [...] con un iPhone. Il titolo è dedicato ai “Millennials”, ovvero alla generazione dei giovani americani nati tra la metà degli anni Ottanta e i primi anni del Duemila. Il giornale li definisce pigri, coccolati, ... Leggi Tutto

disco

Thesaurus (2018)

disco 1. MAPPA In senso generale, un DISCO è un oggetto a forma di cerchio, con due facce piane, di materiale e dimensione variabili (un d. d’acciaio, di cartoncino), di vario uso e di varia funzione. [...] stesso del disco, soprattutto se è quello musicale (l’ultimo d. di Madonna). 3. MAPPA A partire dagli anni ottanta del Novecento, questo tipo di disco è stato sostituito dal disco ottico (o compact disc), che funziona grazie a un fascio di luce laser ... Leggi Tutto

giallo

Thesaurus (2018)

giallo 1. MAPPA Il GIALLO è uno dei sette colori fondamentali, compreso tra l’arancione e il verde; è il colore della scorza del limone (verniciare di g.; il g. è di moda quest’anno). 2. Usata come [...] un film, uno spettacolo teatrale) di tipo poliziesco, così chiamato in Italia a partire dagli anni trenta del Novecento perché di solito pubblicato con una copertina gialla, la cui narrazione contiene misteriosi delitti e vicende impreviste, tenendo ... Leggi Tutto

impegno

Thesaurus (2018)

impegno 1. MAPPA Un IMPEGNO è un obbligo verso un’altra persona o verso un gruppo di persone, con le quali ci si impegna a fare o consegnare qualcosa, a eseguire una prestazione (ho dovuto rifiutare [...] intellettuale o di un artista, al dibattito sui problemi politici e sociali del suo tempo (poesia e i. civile nel Novecento italiano). 4. Nel linguaggio della medicina e dell’ostetricia, infine, l’impegno è una fase del travaglio, e più precisamente ... Leggi Tutto

movimento

Thesaurus (2018)

movimento 1. MAPPA Il MOVIMENTO è l’azione di muovere, spostare qualcosa di inanimato (imprimere un m. a qualche cosa; m. di capitali) 2. MAPPA oppure di muoversi, spostarsi nello spazio, compiere un [...] m. politico, religioso; m. di liberazione) o a una corrente artistica o letteraria spesso innovativa (i movimenti d’avanguardia del Novecento). 5. MAPPA Nel linguaggio musicale, il movimento è il ritmo dell’esecuzione di un brano (didascalie di m.) o ... Leggi Tutto

rivoluzione

Thesaurus (2018)

rivoluzione 1. MAPPA Una RIVOLUZIONE è un cambiamento radicale dell’ordinamento politico di uno stato, che viene ottenuto in modo rapido e spesso anche violento; si verifica quando un gruppo sociale [...] , che determini un cambiamento radicale in una società (la r. operata dal cristianesimo; la r. tecnologica della metà del Novecento; la r. cibernetica, la r. industriale). 3. Il termine rivoluzione viene poi usato per indicare una trasformazione o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Enciclopedia
Novecento
Arte Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali