ciellino
s. m. (f. -a) e agg. [dalla sigla, CL, di Comunione e Liberazione]. – Appartenente al movimento cattolico di orientamento politico centrista denominato Comunione e Liberazione, fondato all’inizio [...] degli anni Settanta del Novecento a Milano e diffusosi in seguito in tutta Italia. Come agg., dei ciellini, relativo al movimento ciellino: il meeting ciellino. ...
Leggi Tutto
NIC
‹nik›, all’ingl. ‹èn-ài-si› s. m. pl. – Sigla dell’ingl. Newly Industrializing Countries ‹ni̯uëli indḁ̀striëlai∫iṅ kḁ̀ntri∫› «paesi di recente industrializzazione», indicante un gruppo di paesi che, [...] caratteristiche strutturali e dinamiche diverse fra loro, hanno raggiunto, nel corso degli anni ’70 e ’80 del Novecento, considerevoli livelli di sviluppo e di capacità produttiva industriale. Si tratta essenzialmente di paesi dell’Asia orient. tra ...
Leggi Tutto
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] , con funzione estetica e aerodinamica: tipici dello stile delle automobili americane della fine degli anni ’50 del Novecento, sono stati successivamente adottati talvolta nelle automobili sportive a motore posteriore come elemento di raccordo tra ...
Leggi Tutto
rimasticaticcio
rimasticatìccio s. m. [der. di rimasticare], spreg. – 1. Roba rimasticata. 2. fig. Scritto o discorso, composizione letteraria, teatrale, cinematografica o televisiva, poco originale, [...] , si accostano e si rimaneggiano, personaggi, temi e situazioni tipici di un’epoca, di una corrente o di una moda, di un autore o di un’opera: la trama del romanzo, o del dramma, del film, è un r. di opere del primo Novecento, di luoghi comuni. ...
Leggi Tutto
surf
〈së′ëf〉 s. ingl. [propr. «frangente, cresta dell’onda», con sottinteso, nel sign. 1 a, board «tavola»], usato in ital. al masch. – 1. a. La tavola mediante la quale si pratica il surfing. b. Forma [...] (o, assol., surf), lo stesso che snowboard (v.). 2. Ballo di origine statunitense, in voga negli anni ’60 e ’70 del Novecento, di ritmo simile a quello del rock and roll, i cui movimenti ricordano quelli eseguiti da chi pratica lo sport del surfing ...
Leggi Tutto
shake
〈šèik〉 s. ingl. [propr. «scuotimento», dal v. (to) shake «scuotere, agitare»], usato in ital. al masch. – Ballo diffuso dagli Stati Uniti d’America in Europa nella 2ª metà degli anni ’60 del Novecento: [...] non aveva passi prestabiliti e il movimento del corpo, che portava soprattutto allo scuotimento (donde il nome) della testa e dei capelli, era guidato dal ritmo della musica ...
Leggi Tutto
eurocomunismo
s. m. [comp. di euro- e comunismo]. – Indirizzo ideologico e politico teorizzato nei primi anni ’70 del Novecento dal Partito Comunista Italiano e da altri partiti comunisti dell’Europa [...] occidentale (francese e, soprattutto, spagnolo), i cui elementi qualificanti, partendo dal riconoscimento che le trasformazioni socialiste devono avvenire nel pieno rispetto delle regole e degli istituti ...
Leggi Tutto
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] disposti sul palcoscenico, raffigurano l’ambiente in cui deve svolgersi l’azione: la sc. rappresenta un interno borghese del primo Novecento; la sc. era un tipico campiello di Venezia; è un atto unico ma con molti cambiamenti di scena (anche fig ...
Leggi Tutto
shorts
〈šòots〉 s. pl., ingl. [pl. di short (v.)], usato in ital. al masch. pl. – Tipo di calzoncini per donna o uomo, molto corti e attillati, introdotti nella moda degli ultimi decennî del Novecento: [...] un paio di shorts; una ragazza in shorts da spiaggia ...
Leggi Tutto
zoccolo1
zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] le spine del tubo. 5. Con uso fig. sviluppatosi dal sign. 3 b, si è formata nel corso degli anni ’80 del Novecento nel linguaggio giornalistico, e diffusa poi anche in altri settori, l’espressione zoccolo duro per indicare la base di un partito, di ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...