paninaro
s. m. (f. -a) [der. di panino]. – Termine del gergo giovanile, diffusosi negli anni ’80 del Novecento a Milano, e poi anche nel resto d’Italia, per indicare gli adolescenti che, simili gli uni [...] agli altri nell’abbigliamento, caratterizzato dall’ostentazione di indumenti e accessorî costosi e alla moda, frequentano abitualmente e in gruppo i fast food e i locali specializzati nella preparazione ...
Leggi Tutto
metallaro
s. m. (f. -a) [der. di metallo, con riferimento alla locuz. ingl. (heavy) metal (v.)]. – Appartenente a gruppi giovanili sorti negli anni Ottanta del Novecento, appassionati della musica rock [...] più dura (heavy metal) e caratterizzati da un abbigliamento di colore nero, sovraccarico di borchie, catene e guarnizioni metalliche. Anche come agg.: un gruppo metallaro ...
Leggi Tutto
uralio
uràlio s. m. [lat. scient. Uralium (v. oltre)]. – Nome di un ipotetico elemento chimico che negli anni ’30 del Novecento si ritenne di aver isolato da minerali di platino trovati in miniere dei [...] Monti Urali (donde il nome), e al quale fu attribuito numero atomico 75 e peso atomico 187,5; è stato poi identificato con il renio ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella [...] autonomia da dogmatismi ideologici di qualsiasi genere; in partic., tra gli anni ’50 e ’80 del Novecento, nello schieramento politico italiano, si definivano partiti l. quei partiti (repubblicano, liberale, socialista, socialdemocratico, radicale ...
Leggi Tutto
pigiama
s. m. [dall’ingl. pyjamas o pajamas (sempre al plur.), dal pers. e hindī pāy jāmè, comp. del pers. pāy «piede, gamba» e jāmè «vestito»] (pl. -i o -a). – Indumento da letto, meno com. da casa, [...] modelli da una casacchina: un p. di cotone, di flanella, di seta; un p. estivo, invernale. Per estens., nella moda del Novecento: p. da spiaggia, completo da spiaggia, in tessuto di colori vivaci o a fiori, costituito da pantaloni e giacca o casacca ...
Leggi Tutto
saffico
sàffico agg. [dal lat. Sapphĭcus, gr. Σαπϕικός, der. di Σαπϕώ, Saffo] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Saffo, poetessa greca di Lesbo (fine sec. 7° - prima metà sec. 6° a. C.), e alla sua opera: [...] come s. f., una saffica), di uso abbastanza frequente nella poesia italiana tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento (grazie al suo recupero da parte di Carducci e Pascoli), che cerca di riprodurre, con la successione di tre endecasillabi più ...
Leggi Tutto
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni [...] sviluppo culturale sarebbe determinato da fenomeni di migrazione, d’imitazione e quindi dal prestito da altre culture (con un numero molto ristretto di «centri di diffusione»), in contrapp. alla teoria ...
Leggi Tutto
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla [...] è possibile trovare anticipazioni anche in altre età, ma che ha avuto largo impiego soprattutto a partire dagli inizî del Novecento, in partic. dopo la pubblicazione dell’Ulysses di J. Joyce (1922); va distinto dal flusso di coscienza (v. coscienza ...
Leggi Tutto
riformismo
s. m. [der. di riforma]. – Movimento e metodo d’azione politica che, ripudiando sia i sistemi rivoluzionarî sia il conservatorismo, riconosce la possibilità di modificare l’ordinamento politico, [...] di organiche, ma graduali riforme: il r. dei prìncipi della seconda metà del Settecento; il r. socialista del primo Novecento. In senso spreg. o limitativo, politica, sostanzialmente conservatrice, che si limita a marginali riforme in un dato sistema ...
Leggi Tutto
riformista
s. m. e f. e agg. [der. di riforma] (pl. m. -i). – Fautore di riforme; sostenitore o seguace del riformismo: i r. del sec. 19°; prìncipi r.; partiti r.; socialisti r., nel socialismo italiano [...] delle origini (gli appartenenti alla corrente moderata, opposta a quella dei massimalisti) e della seconda metà del Novecento. ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...