monocromo
monòcromo (o monocròmo) agg. e s. m. [dal gr. μονόχρωμος agg., comp. di μονο- «mono-» e χρῶμα «colore»]. – 1. agg. a. Di un solo colore, o di una sola tonalità: pitture m., affresco monocromo. [...] arte contemporanea, pittura m., forma di espressione artistica diffusasi in Europa e negli Stati Uniti negli anni Sessanta del Novecento e consistente nella produzione ed esibizione di opere che si presentano di un unico colore: campiture dell’intera ...
Leggi Tutto
advocacy <ëdvòkasi> s.ingl. [propr. «patrocinio, sostegno»], usato in ital. al femm
Processo civile con cui una persona o un gruppo di persone cercano di dare appoggio ad una politica, che sia [...] al sostegno di un particolare gruppo di interesse; a.planning, patrocinio urbanistico, sviluppatosi negli Stati Uniti intorno agli anni sessanta del Novecento, nell'acutizzarsi delle lotte urbane delle minoranze etniche delle grandi città. ...
Leggi Tutto
transatlantico
transatlàntico agg. e s. m. [comp. di trans- e Atlantico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è situato di là dall’oceano Atlantico: paesi t.; più spesso, che attraversa l’Atlantico: rotte t., [...] a. Grande e veloce nave da passeggeri che, nel periodo tra le due guerre mondiali e fino agli anni ’60 del Novecento, era destinata soprattutto alle rotte atlantiche colleganti l’Europa con l’America: in seguito, non essendo più concorrenziale con il ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος [...] una civiltà (Real-Encyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, 1839 e 1894) o di un periodo storico (Enciclopedia del Novecento come lessico dei massimi problemi, 1975), o dell’opera di una personalità insigne (Enciclopedia Dantesca, 1970). L ...
Leggi Tutto
transavanguardia
transavanguàrdia s. f. [comp. di trans- e avanguardia]. – Termine col quale, nella critica d’arte, viene indicata la corrente pittorica che, a partire dagli anni ’70 del Novecento, si [...] è proposta di superare il movimento moderno delle avanguardie storiche, con un ritorno all’uso di materiali pittorici tradizionali e a una figurazione talora paragonabile a quella dell’espressionismo (di ...
Leggi Tutto
manonera
manonéra (o 'mano néra') s. f. – Nome e simbolo di varie associazioni segrete, con finalità politiche (per es., l’associazione nazionalista serba costituita, nel 1903, per lo più da ufficiali [...] ultime sono note soprattutto le società della malavita che, in Sicilia e nelle comunità italiane a New York e in altre città degli Stati Uniti d’America, svilupparono, nei primi decennî del Novecento, una intensa e ramificata attività criminale. ...
Leggi Tutto
transazione
transazióne s. f. [dal lat. tardo transactio -onis, der. di transigĕre, part. pass. transactus: v. transigere]. – 1. a. In diritto civile e amministrativo, accordo concluso tra le parti di [...] che la costituiscono e che si svolge quindi secondo una dinamica propria; è un concetto moderno (introdotto negli anni ’40 del Novecento dal filosofo J. Dewey e dallo psicologo M. Bentley), che si contrappone a quello di interazione, e ha trovato ...
Leggi Tutto
sociabilita
sociabilità s. f. [der. di sociabile, nel sign. 1 sul modello del fr. sociabilité]. – Il fatto, la condizione di essere sociabile. In partic.: 1. a. In sociologia, l’attitudine a vivere in [...] di una determinata società e delle loro relazioni: s. attiva, passiva; uno studio sulla s. dell’Italia del primo Novecento. b. Anche, le forme concrete nelle quali tale attitudine si manifesta (gruppo, comunità, massa, ecc.), orientata da diversi ...
Leggi Tutto
socialfusionista
socialfuṡionista s. m. e f. e agg. [comp. di social(ista) e di fusione, sul modello di comunista, socialista, ecc.] (pl. m. -i). – Denominazione polemica, ormai disusata, coniata nel [...] linguaggio politico e giornalistico negli anni ’50 del Novecento, per indicare gli appartenenti al Partito Socialista Italiano che, ritenendo molto stretta l’affinità ideologica che li legava al Partito Comunista Italiano, sostenevano l’opportunità ...
Leggi Tutto
Asylant
‹a∫ilànt› s. m., ted. [der. di Asyl «asilo»; propr., «chi cerca asilo»] (pl. Asylanten). – Termine usato, per lo più al plur., per indicare i perseguitati politici, di qualsiasi nazionalità, [...] spec. dopo il crollo del muro di Berlino (nov. 1989) e la riunificazione delle due Germanie, negli anni ’90 del Novecento l’afflusso di Asylanten ha raggiunto dimensioni tali da indurre il governo tedesco a operare una revisione in senso restrittivo ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...