riesumare
rieṡumare v. tr. [comp. di ri- e esumare] (io rieṡùmo, o anche rïèṡumo, ecc.). – Lo stesso che esumare, dissotterrare, disseppellire. Tende a sostituire il verbo semplice, soprattutto nei sign. [...] fig.: r. antichi documenti, vecchie memorie; r. un autore ormai dimenticato da tempo; r. una tradizione, una moda del primo Novecento. ...
Leggi Tutto
astrattismo
s. m. [der. di astratto]. – Tendenza all’astratto. In partic., indirizzo dell’arte moderna in cui confluiscono varie correnti sorte in Europa nei primi decennî del Novecento (soprattutto [...] per opera di V. Kandinskij, P. Klee, H. Arp, P. Mondrian) e diffusesi poi in tutto il mondo: tende a conquistare la libertà totale da ogni forma imitativa, nel tentativo di abolire il contenuto ed esprimere ...
Leggi Tutto
omodina
s. f. [comp. di omo- e (etero)dina]. – In ottica, tecnica di rivelazione di segnali ottici che siano stati modulati, oppure siano genericamente variabili, consistente nel fare interferire i segnali [...] frequenza di essi, cosicché il segnale di battimento è costituito dalle sole componenti di modulazione; questa tecnica, in uso negli anni ’30 del Novecento, fu poi sostituita da altre più efficienti, specialmente la rivelazione a supereterodina. ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento [...] Iniziatori del movimento (i cui precedenti risalgono peraltro a ricerche avviate in Inghilterra già nei primi anni ’50 del Novecento) sono considerati J. Johns e R. Rauschenberg, e i rappresentanti più significativi J. Dine, C. Oldenburg, G. Segal, J ...
Leggi Tutto
incomunicabilita
incomunicabilità s. f. [der. di incomunicabile]. – 1. L’essere incomunicabile, impossibilità di essere partecipato ad altri: i. di un diritto, di un sentimento. 2. a. Incapacità o impossibilità [...] e concezione della vita che, fatti proprî da molta letteratura del Romanticismo e, più ancora, del primo Novecento (culminante in Italia nell’opera di L. Pirandello), confluiscono nel dopoguerra nel più ampio motivo dell’alienazione esistenziale ...
Leggi Tutto
rifamicine
s. f. pl. [comp. di un primo elemento di fantasia (dapprima rifo-, poi modificato in rifa- per evitare consonanza con nomi di altri medicamenti analoghi) ispirato dal titolo del film Rififì [...] (circolante nella 2a metà degli anni ’50 del Novecento) e -micina]. – Famiglia di antibiotici naturali elaborati dal microrganismo Nocardia mediterranea, e semisintetici, ad ampio spettro di attività antibatterica: largamente impiegate in clinica ...
Leggi Tutto
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla [...] partiti o gruppi politici, e anche di formazioni eversive. Esproprio p., espressione eufemistica coniata negli anni ’70 del Novecento per indicare le irruzioni e le azioni di saccheggio in negozî e supermercati, compiute da estremisti di sinistra (o ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; [...] stelle doveva essere finito; la scoperta della recessione delle galassie (v. recessione, n. 3), avvenuta negli anni ’20 del Novecento a opera di E. Hubble (per la quale la velocità di recessione delle galassie è proporzionale alle loro rispettive ...
Leggi Tutto
boa2
bòa2 s. m. [dal lat. boa o bova, femm., nome di un serpente d’acqua dolce], invar. – 1. Nome comune dei serpenti del genere Boa, famiglia Boidae (v. boidi), tra i più grandi serpenti esistenti, [...] al collo, confezionata con pelli pregiate a pelo morbido, per es. di martora, o con piume di struzzo; molto popolare tra la seconda metà del sec. 19° e l’inizio del 20°, tornò in voga in seguito, soprattutto negli anni ’30 e ’60 del Novecento. ...
Leggi Tutto
piercing
〈pìësiṅ〉 s. angloamer. [der. di (to) pierce «perforare, trapassare»], usato in ital. al masch. – Pratica (iniziata negli Stati Uniti all’inizio degli anni ’90 del Novecento e rapidamente diffusasi [...] nei paesi europei, Italia compresa, spec. tra i giovani) di perforazione con ago sterile di alcune parti del corpo (per es., lobulo dell’orecchio, naso, ombelico) per inserirvi orecchini in varie fogge. ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...