unilaterale
agg. [comp. di uni- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne uno solo dei lati (contrapp. di solito a bilaterale e plurilaterale): pleurite u., pneumotorace u., in medicina; [...] u. l’eliminazione degli armamenti (in primo luogo quelli nucleari) proposta dai movimenti pacifisti occidentali degli anni ’80 del Novecento come segno di disponibilità a una politica di distensione da parte di una sola delle due maggiori coalizioni ...
Leggi Tutto
cialdino
s. m. [der. (propr. dim.) di cialda], ant. – Persona delicata, debole, fiacca. ◆ Come dim. di cialda, la parola fu proposta, verso la fine degli anni ’30 del Novecento, per sostituire nell’uso [...] in Italia il fr. cachet (in quanto preparazione farmaceutica), ma la proposta ebbe solo scarsa e sporadica accoglienza ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), [...] solidalmente, in situazioni di eccezionale gravità, la responsabilità di governo; nella seconda metà degli anni ’70 del Novecento l’espressione governo di s. nazionale (o di unità nazionale) ha indicato l’esperimento di collaborazione tra forze ...
Leggi Tutto
pippobaudiano
agg. Del conduttore televisivo Pippo Baudo. ◆ Che vi piaccia o no, questo Festival è scivolato via così, tra Maria Morichini Rebufello e Mikhail Gorbaciov, tra Massimo Manzi e Neil Armstrong, [...] mai. (Pierangelo Sapegno, Stampa, 28 febbraio 1999, p. 21, Spettacoli) • il programma che gli ha ridato il successo, «Novecento», pur firmato da tre raffinati intellettuali, Filippo Arriva, Aldo Piro e Bruno Longhini, è di nuovo magistralmente ...
Leggi Tutto
piegabaffi
s. m. [comp. di piegare e baffo]. – Mascherina di tela leggera che nel passato, spec. alla fine dell’Ottocento e agli inizî del Novecento, era usata per dare ai baffi la piega voluta, tenendola [...] legata dietro la nuca per un tempo più o meno lungo, per es. nel periodo della toeletta mattutina e talora anche durante il sonno ...
Leggi Tutto
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo [...] : regione p.; Agro P.; paludi p., le paludi che un tempo occupavano l’intera regione, prosciugate con lavori di bonifica negli anni ’30 del Novecento. Tribù pontina, tribù romana istituita dopo l’occupazione del territorio omonimo nel 358 a. C. ...
Leggi Tutto
blouson noir
‹blu∫õ′ nuàr› s. m., fr. (pl. blousons noirs). – Nome (propr. «giaccone nero») con cui sono stati chiamati in Francia, negli anni ’50 del Novecento, i giovani teppisti, analoghi ai teddy [...] boys inglesi, con allusione al loro consueto modo di vestire con giacche di pelle nera ...
Leggi Tutto
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» [...] circo, eretta in Roma, sembra da Domiziano, nel 96 d. C., di fronte all’arco di Costantino, poi demolita all’inizio del Novecento; e la m. di Romolo, monumento piramidale romano posto all’incrocio tra la via Cornelia e la via Trionfale, di cui sono ...
Leggi Tutto
pandiatonico
pandiatònico agg. [comp. di pan- e diatonico] (pl. m. -ci). – Nella musica del Novecento, detto della particolare tecnica compositiva basata sull’uso di tutti i gradi della scala diatonica [...] (v. la voce prec.): il linguaggio p. della musica di Debussy ...
Leggi Tutto
pony express
〈póuni iksprès〉 locuz. angloamer. [propr. «corriere veloce», originariam. nome commerciale di una società milanese di recapiti urbani, tra le prime (anni ’80 del Novecento) a svolgere questo [...] servizio, e che a sua volta deriva dal nome del sistema postale in uso, tra il 1860 e il 1861, negli Stati Uniti, mediante corrieri a cavallo], usata in ital. come s. m. e f. (e pronunciata comunem. 〈pòni ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...