zeppelin
zèppelin s. m. – Nome (scritto per lo più con iniziale maiusc.) di un tipo di grande dirigibile a involucro rigido, così chiamato perché progettato e costruito in Germania, nei primi decennî [...] del Novecento, dall’ingegnere Ferdinand von Zeppelin. ...
Leggi Tutto
underground
〈ḁ′ndëġraund〉 agg. ingl. (propr. «sotterraneo»). – 1. Che si oppone intenzionalmente alla cultura tradizionale e ufficiale, utilizzando forme espressive e sistemi di diffusione e di produzione [...] qui diffusosi, in varie forme, in altre nazioni e spec. nell’Europa occidentale) negli anni ’60 del Novecento, caratterizzato da un esasperato sperimentalismo e da un atteggiamento ideologico trasgressivo e anarchico che hanno largamente influenzato ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] con quest’ultimo uso che la traduzione si è diffusa in Italia attraverso le versioni di opere narrative del primo Novecento). f. Raro nel sign. di misero, meschino, gretto, con riferimento a qualità intellettuali o morali, o al modo di pensare ...
Leggi Tutto
profilo
(ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] ma efficace ed espressivo un autore, un personaggio, un’epoca: p. di U. Foscolo, di G. Mazzini; un p. del Novecento italiano; p. del romanticismo, del decadentismo; anche, studio sintetico, sommario: p. storico; o, soprattutto come titolo di manuali ...
Leggi Tutto
mangiadischi
s. m. [comp. di mangiare2 e disco]. – Denominazione corrente (originariamente marchio di fabbrica) di un tipo di fonografo elettrico portatile, detto propriam. fonografo elettrico a fessura, [...] utilizzato negli anni ’60 e ’70 del Novecento per la riproduzione di dischi fonografici a 45 giri: il disco, inserito in un’apposita fessura, provoca lo scatto di un interruttore che mette in funzione l’apparecchio, il quale lo restituisce ...
Leggi Tutto
carving
〈kàaviṅ〉 s. ingl. [der. di (to) carve «intagliare, incidere»], usato in ital. al masch. – 1. Tecnica sciistica, diffusa a partire dagli anni ’90 del Novecento, che si pratica con sci da discesa [...] larghi in punta e in coda e stretti al centro, i quali incidono profondamente la neve consentendo una migliore tenuta in curva rispetto agli altri sci; nella versione rappresentata dal fun c. non si utilizzano ...
Leggi Tutto
panafricanismo
s. m. [der. di panafricano]. – Movimento ideale nato già alla fine del sec. 19° e trasformatosi in movimento politico nella seconda metà del Novecento, soprattutto dopo la decolonizzazione [...] dell’Africa, col proposito di operare per la realizzazione dell’unità politica del continente africano, nel rispetto delle tradizioni e delle autonomie locali e sulla base delle affinità culturali e storiche ...
Leggi Tutto
panamericanismo
s. m. [dall’ingl. Pan-Americanism, der. di Pan-American «panamericano»]. – Movimento politico sviluppatosi nel corso del sec. 19°, col proposito di rafforzare la solidarietà e la collaborazione [...] pienamente continentale nella Conferenza di Washington (1889-90), cui sono seguite numerose altre nella prima metà del Novecento; dopo la prima guerra mondiale, anche in relazione alla costituzione di regimi di ispirazione marxista (Cuba, Nicaragua ...
Leggi Tutto
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, [...] ., una contraddizione. Teatro dell’assurdo, espressione con la quale si indica la produzione teatrale di varî autori del Novecento (J. Genêt, A. Adamov, S. Beckett, E. Ionesco), che esprimono l’angoscia esistenziale e l’irrazionalità della condizione ...
Leggi Tutto
omeosomo
omeosòmo agg. [comp. di omeo- e gr. σῶμα «corpo»]. – Propr., che ha corpo uguale. In zoologia, razze o., denominazione proposta negli anni ’40 del Novecento per quelle razze di polli nelle quali [...] la forma generale del corpo è simile a quella delle specie selvatiche del genere gallo (Gallus): in tali razze le uova sono bianche e i pulcini mettono precocemente le penne ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...