sega
séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] a s., con lama dentata, usato per tagliare pane, dolci e sim. 2. Strumento musicale usato a partire dal primo Novecento nelle orchestre di musica leggera e di musica jazz; è costituito da una normale sega flessibile, tenuta tra le ginocchia dell ...
Leggi Tutto
villaggio
villàggio s. m. [dal fr. ant. village, der. del lat. villa: v. villa]. – 1. a. Centro abitato di modesta entità, destinato soprattutto a residenza di una popolazione che ha nelle vicinanze [...] 3. fig. V. globale, espressione coniata (in ingl. global village 〈glóubël vìliǧ〉) nella seconda metà degli anni ’60 del Novecento dal sociologo canadese H. M. McLuhan per indicare metaforicamente il mondo, all’interno del quale, grazie ai nuovi mezzi ...
Leggi Tutto
ragamuffin
〈räġëmḁ′fin〉 (anche, forse per incrocio con reggae, raggamuffin) s. ingl. (propr. «spiritello maligno», e fig. «uomo sporco e cencioso, barbone»), usato in ital. al masch. – Stile della musica [...] reggae sviluppatosi nella metà degli anni ’80 del Novecento nelle periferie urbane della Giamaica e caratterizzato da una base ritmico-armonica estremamente semplificata e da una strumentazione elettronica essenziale nonché di basso costo ( ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche [...] in Europa negli anni ’60 del Novecento. ...
Leggi Tutto
istituzionalismo
s. m. [dall’ingl. institutionalism, der. di institution «istituzione»]. – 1. Corrente di pensiero economico sviluppatasi negli anni ’20 del Novecento negli Stati Uniti d’America, che, [...] in reazione alla scienza economica classica e neoclassica, studia l’uomo non come entità astratta ma nel complesso delle abitudini, delle tradizioni e dei costumi che ne limitano l’attività istintiva. ...
Leggi Tutto
umorista
s. m. e f. [der. di umore; nel sign. 2, dall’ingl. humourist (der. di humour), da cui anche il fr. humoriste in questa accezione] (pl. m. -i). – 1. ant. a. Seguace della dottrina umorale. b. [...] ; i grandi u. inglesi della narrativa; R. Clair e J. Tati sono tra i maggiori u. del cinema francese; gli u. della grafica, dei fumetti. In funzione di agg., riferito a persone: un narratore, un disegnatore u.; una scrittrice u. del primo Novecento. ...
Leggi Tutto
spolverino2
spolverino2 s. m. [der. di polvere, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. Soprabito leggero di tela greggia, di alpaca o di seta cruda, molto lungo, usato tra gli ultimi anni dell’Ottocento e [...] il primo Novecento da viaggiatori e soprattutto da automobilisti. 2. Attualmente, soprabito leggero da mezza stagione per uomo e per donna: mettiti lo s., la sera è ancora un po’ fresca. ...
Leggi Tutto
monetarismo
s. m. [der. di monetario]. – Termine coniato nella seconda metà degli anni ’60 del Novecento per designare una corrente di pensiero economico secondo cui il livello del reddito monetario [...] e dell’attività economica dovrebbe garantire che l’offerta di moneta da parte delle autorità monetarie cresca in misura adeguata a finanziare lo sviluppo economico, senza provocare inflazione, possibilmente ...
Leggi Tutto
controcultura
s. f. [comp. di contro- e cultura]. – Denominazione dell’insieme delle manifestazioni culturali di opposizione ideologica (dette anche cultura alternativa), inizialmente proprie di gruppi [...] generalmente giovanili (hippies, beats, movimenti di contestazione, ecc.), sviluppatesi a partire dagli anni ’60 del Novecento con marcato carattere anticonformistico e con dichiarata avversione non solo alle manifestazioni della cultura ufficiale ma ...
Leggi Tutto
zeppelin
zèppelin s. m. – Nome (scritto per lo più con iniziale maiusc.) di un tipo di grande dirigibile a involucro rigido, così chiamato perché progettato e costruito in Germania, nei primi decennî [...] del Novecento, dall’ingegnere Ferdinand von Zeppelin. ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...