spirou
〈spirù〉 s. m., fr. [dal vallone spirou «scoiattolo»]. – Tipo di ballo in voga intorno agli anni ’50 del Novecento, così chiamato perché imitava i movimenti dello scoiattolo. ◆ Era usato anche [...] l’adattamento grafico ital. spirù ...
Leggi Tutto
zen
żèn s. m. [voce giapp., zen 〈∫en〉, propr. «meditazione», dal pali jhāna, attrav. il cinese ch’an]. – Forma di buddismo giapponese rielaborata a partire dal buddismo della setta cinese ch’an, incentrata [...] è perfettamente realizzato; ha avuto diffusione anche in Occidente, soprattutto tra i giovani, intorno agli anni ’60 del Novecento, come particolare esperienza religiosa senza dogmi o istituzioni. È usato anche (in concorrenza con zenista, che però è ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] delle libertà (o anche, ellitticamente, il P.), coalizione di partiti di centro-destra nata alla fine degli anni ’90 del Novecento. Più genericam., nel linguaggio com., centro di attrazione e di guida: Roma è il p. della cristianità mondiale; Milano ...
Leggi Tutto
hully gully
‹hḁ′li ġḁ′li› locuz. angloamer. [prob. adattamento di voce indigena], usata in ital. come s. m. – Ballo ritmico, derivato dal samba, originario dell’America Merid. e diffusosi anche in Europa [...] negli anni ’60 del Novecento. ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] , prese insieme, costituiscono un tempo. b. Titolo usato da alcuni compositori dell’Ottocento (e, in misura inferiore, del Novecento) per composizioni strumentali, quasi sempre solistiche, di breve durata e di tono fantasioso (celebri, per es., i 6 ...
Leggi Tutto
pellagra
s. f. [comp. di pelle e -agra di podagra, chiragra]. – Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato [...] , bolloso e pigmentario prevalentemente localizzate nelle regioni esposte alla luce (mani, volto, collo); fino all’inizio del Novecento era molto diffusa, in Italia, spec. tra le popolazioni povere di alcune regioni (Veneto, Lombardia) la cui ...
Leggi Tutto
antipsichiatria
antipsichiatrìa s. f. [comp. di anti-1 e psichiatria]. – Indirizzo di pensiero sviluppatosi in Inghilterra alla fine degli anni Sessanta del Novecento ad opera dello psichiatra D. Cooper: [...] basato sul rifiuto del modello medico-biologico della malattia mentale e della sua istituzionalizzazione specialmente di tipo manicomiale, propone invece interventi psicoterapeutici ma soprattutto politico-sociali, ...
Leggi Tutto
repechage
repêchage 〈rëpešàaˇ∫〉 s. m., fr. [der. di repêcher «ripescare»]. – 1. Ricupero, ripresa, riesumazione di qualcosa o di qualcuno già da tempo abbandonato, accantonato, interrotto: una rappresentazione [...] è il r. di una vecchia farsa dialettale; nella moda femminile è frequente il r. di modelli degli anni Sessanta del Novecento; r. di un vecchio attore, cantante, uomo politico. Nel linguaggio parlamentare, r. di un disegno o di una proposta di legge ...
Leggi Tutto
rugby
〈rḁ′ġbi〉 s. ingl. [dal nome della città ingl. di Rugby, dove questo gioco fu ideato e attuato nel 1823], usato in ital. al masch. – Tipo di gioco del pallone a squadre, detto in ital. palla ovale [...] studentesco in Inghilterra nella prima metà dell’Ottocento e diffusosi internazionalmente tra la fine del secolo e il primo Novecento. All’interno di alcune modalità e norme comuni si distinguono attualmente tre varianti: il r. americano, il r. (a ...
Leggi Tutto
vidigrafo
vidìgrafo s. m. – Nome commerciale di un’apparecchiatura optoelettronica usata (fino agli anni ’70 del Novecento) per trasferire su pellicola cinematografica (ma senza la componente sonora) [...] immagini televisive registrate su nastro magnetico ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...