neocon
‹niioukå′n› agg. e s. ingl. [accorc. di neoconservative «neoconservatore»] (pl. neocons ‹niioukå′n∫›), usato in ital. come agg. e s. m. – Che, o chi, sostiene o fa parte del movimento neoconservatore [...] sviluppatosi negli Stati Uniti, durante gli anni ’50 del Novecento, da alcune cellule di dissidenti del tradizionale partito conservatore; i suoi esponenti si caratterizzano soprattutto per la promozione di una politica estera interventista (e, se ...
Leggi Tutto
incappucciare
v. tr. [der. di cappuccio2] (io incappùccio, ecc.). – 1. Ricoprire con il cappuccio, mettere sulla testa il cappuccio: prima di uscire, incappuccia bene il bambino perché fa freddo; in [...] Cagoulards), i membri dell’organizzazione terrorista francese di estrema destra La Cagoule (così detta da cagoule «mantello con cappuccio»), attiva negli anni ’30 del Novecento, cui si deve, fra l’altro, l’uccisione di Carlo e Nello Rosselli (1937). ...
Leggi Tutto
voga2
vóga2 s. f. [uso fig. della voce prec.; nel sign. 2, ricalca il fr. vogue]. – 1. Lena, buona voglia, entusiasmo: mettersi con v. allo studio, al lavoro, a fare una cosa. 2. Rapida e larga diffusione [...] prodotto, o anche di una persona: la v. dei capelli lunghi si è affermata tra i giovani negli anni ’70 del Novecento; è una v. che ogni tanto ritorna, quella delle minigonne; com. le espressioni acquistare, prendere voga, e venire, essere, tornare in ...
Leggi Tutto
riciclaggio
riciclàggio s. m. [der. di riciclare, sul modello del fr. recyclage]. – 1. Nella tecnica, forma meno com. che riciclo. 2. estens. e fig. L’azione di riimmettere in circolazione, di riutilizzare [...] dei cospicui depositi in dollari creati, presso banche europee e nordamericane (soprattutto nella seconda metà degli anni ’70 del Novecento), dai paesi esportatori di petrolio, e superiori per ammontare al valore di beni e servizî che tali paesi sono ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in [...] Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento e diffusosi in Italia nella seconda metà del decennio successivo, rivolto prevalentemente a bambini e a ragazzi, nel quale il testo di fiabe, racconti e romanzi di generi differenti (fantascientifico, giallo ...
Leggi Tutto
scaricabombe
scaricabómbe s. m. [comp. di scaricare e bomba2]. – Nel linguaggio militare, complesso tipo di tramoggia lanciatorpedini utilizzata, sino agli anni ’60 del Novecento, su alcune navi militari [...] antisommergibili per far cadere in mare bombe di profondità ...
Leggi Tutto
neodadaismo
(o neodada ‹-à›) s. m. [comp. di neo- e dadaismo (o, rispettivam., il fr. dada), sull’esempio dell’ingl. new dadaism e new dada]. – Movimento artistico d’avanguardia diffusosi negli Stati [...] Uniti e in Europa intorno alla fine degli anni ’50 del Novecento; si riallaccia al dadaismo per la volontà di provocare e scandalizzare lo spettatore con la polemica inclusione nelle opere di materiali di scarto e oggetti banalmente quotidiani. ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] film, di tono leggero e frivolo, prodotti tra la fine degli anni ’30 e i primi anni ’40 del Novecento, caratterizzati appunto dalla presenza, nell’arredamento degli ambienti, di telefoni bianchi, simboli snobistici di una classe sociale borghese che ...
Leggi Tutto
hip hop
〈hip óp〉 s. ingl. [di etimo e sign. incerto], usato in ital. al masch. – Movimento nato alla fine degli anni ’70 del Novecento negli Stati Uniti tra i giovani delle comunità afroamericane e portoricane, [...] che persegue una politica basata sulla non violenza, tramite la pratica di forme d’arte come i graffiti, la musica rap e la break dance. Per estens., genere musicale di enorme successo che si rifà a tale ...
Leggi Tutto
neoempirismo
s. m. [comp. di neo- e empirismo]. – Termine con il quale sono designate correnti filosofiche ed epistemologiche di fine Ottocento e del Novecento (pragmatismo, neopositivismo, operazionismo, [...] filosofia analitica), le quali ravvisano nell’esperienza, comune e scientifica, l’unica fonte da cui pensiero e linguaggio, conoscenza e comunicazione, desumono i proprî contenuti: strutture e strumenti ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...