libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] ; l. cristianesimo, corrente religioso-culturale in voga tra gli uomini di cultura dell’Europa protestante negli anni ’10 del Novecento, che tentava di conciliare religione e scienza. b. Degno di un uomo libero, privo cioè di viltà e di cortigianeria ...
Leggi Tutto
politically correct
〈pëlìtikëli kërèkt〉 locuz. angloamer. (propr. «politicamente corretto»), usata in ital. come agg. e s. m. – 1. Con uso attributivo, e in senso proprio, di discorsi e comportamenti [...] corretto. 2. Come sost.: a. Movimento politico nato nelle università statunitensi verso la fine degli anni ’80 del Novecento per rivendicare una maggiore giustizia sociale e per la difesa e il pieno riconoscimento delle minoranze oppresse (gruppi ...
Leggi Tutto
ozonosfera
ożonosfèra s. f. [comp. di ozono e -sfera]. – In geofisica, involucro della stratosfera superiore, anche detto strato dell’ozono, dello spessore di una ventina di km, nel quale esiste un’apprezzabile [...] perciò assorbita, cosicché desta qualche preoccupazione l’impoverimento dell’ozonosfera riscontrato all’inizio degli anni ’80 del Novecento (soprattutto al di sopra del continente antartico), le cui cause sarebbero da ricercare, secondo un’opinione ...
Leggi Tutto
zatterone
zatteróne (o żatteróne) s. m. [accr. di zattera]. – 1. Grossa zattera. In partic., z. da sbarco, grosso galleggiante di ferro a fondo piatto, di forma rettangolare, usato nella 1a guerra mondiale, [...] trasportavano le truppe. 2. Nelle costruzioni edilizie, termine usato a volte in luogo di zattera di fondazione. 3. estens., scherz. Al plur., negli anni ’70 del Novecento, scarpe estive da donna con suola e tacco molto alti, di sughero o di legno. ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] cinematografico, di grande impegno democratico, sviluppatosi soprattutto in Europa, a partire dagli anni ’60 del Novecento, come denuncia di situazioni illiberali e di sopraffazione, determinate da regimi di differente connotazione ideologica in ...
Leggi Tutto
totalitarismo
s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare [...] anche di mobilitare i cittadini attraverso proprie organizzazioni di massa. Il termine si è affermato dagli anni ’30 del Novecento per definire i regimi e gli stati che, contrariamente a quelli democratici o liberali, esercitano un potere «totale ...
Leggi Tutto
totalitaristico
totalitarìstico agg. [der. di totalitarista] (pl. m. -ci). – Di totalitarismo, ispirato al totalitarismo o fondato su di esso (concorre nel linguaggio polit. con totalitario, nel sign. [...] 2): ideologie t.; le spinte t. nell’Europa degli anni ’20 del Novecento. ◆ Avv. totalitaristicaménte, in modo o con principî totalitaristici. ...
Leggi Tutto
hezbollah
‹he∫bollà› s. m., arabo [variante, prob. attraverso il pers., di hizbullā, propr. «partito di Dio»]. – Nome di un movimento e partito islamico sciita, sostenuto politicamente dall’Iran e attivo, [...] spec. nel territorio libanese, a partire dagli anni ’80 del Novecento. ...
Leggi Tutto
neocatecumenale
agg. e s. m. e f. [comp. di neo- e dell’agg. catecumenale, der. di catecumeno]. – Cammino n., esperienza ecclesiale vissuta da gruppi di persone («comunità»), sia già battezzate sia non [...] , analogo a quello che la Chiesa primitiva organizzava per i catecumeni (da cui il nome). Iniziata negli anni ’60 del Novecento in Spagna, è stata estesa in Italia diffondendosi in seguito in tutto il mondo e ricevendo nel 1990 l’approvazione papale ...
Leggi Tutto
aspirante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di aspirare]. – 1. agg. Che aspira: pompa a., pompa che solleva l’acqua, per semplice aspirazione, e la scarica al livello al quale essa è installata. 2. s. m. [...] di battaglia e il sottotenente, istituito durante la prima guerra mondiale e in seguito abolito. c. Nell’Azione Cattolica, fino agli anni ’60 del Novecento, il giovane (o la giovane) iscritto, fino al 14° anno, in cui passava tra gli effettivi. ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...