displuvio
displùvio s. m. [nel linguaggio degli archeologi anche in forma lat., displuvium, tratto dal lat. class. displuviatus (v. displuviato), sul modello del lat. impluvium, compluvium]. – 1. In [...] periodi storici, due correnti artistiche o di pensiero, ecc.: la linea di d. tra la poesia dell’Ottocento e quella del Novecento. 2. In architettura, spigolo del diedro convesso (detto anche colmo, quando è orizzontale) formato da due falde di tetto ...
Leggi Tutto
hard bop
〈hàad bòp〉 locuz. ingl. [tratto da be-bop, con sostituzione di hard «duro» a be], usata in ital. come s. m. – Stile jazzistico, nato intorno agli anni ’50 del Novecento come reazione al manierismo [...] estetizzante del cool jazz e che recupera stilemi propri del be-bop, apportandovi una nuova vitalità ritmica ed espressiva, derivata anche da una rivalutazione del blues e del gospel ...
Leggi Tutto
hard-edge
〈hàad èǧ〉 locuz. ingl. (propr. «[che ha il] contorno [edge] rigido [hard]»), usata in ital. come agg. e s. m. – Termine col quale viene indicata una delle correnti dell’arte astratta statunitense, [...] i cui rappresentanti, dopo il declino dell’action painting, hanno adottato intorno agli anni ’60 del Novecento un tipo di pittura (detta anch’essa hard-edge) fondata sui valori della pura visività, con una preferenza per i colori primari e le forme ...
Leggi Tutto
hard rock
〈hàad ròk〉 locuz. ingl. (propr. «rock duro [hard]»), usata in ital. come s. m. – Genere della musica rock, creato negli anni ’70 del Novecento soprattutto da gruppi musicali inglesi e caratterizzato [...] da sonorità violente e aggressive ottenuto mediante l’uso di strumenti fortemente amplificati e da un ritmo incalzante e ripetitivo ...
Leggi Tutto
polista1
polista1 agg. e s. m. e f. [der. di polo1, con riferimento al Polo delle Libertà, aggregazione di partiti di centro-destra sorta alla fine degli anni ’90 del Novecento] (pl. m. -i). – 1. agg. [...] Relativo o appartenente al Polo delle Libertà: alleanza p.; deputati polisti. 2. s. m. e f. Esponente o sostenitore del Polo delle Libertà ...
Leggi Tutto
hascisc
hascìsc 〈aššìš〉 (o hascìsc’, scritto anche ascìsc o ascìsc’; frequente inoltre la grafia ingl. hashish, che rappresenta la traslitterazione semplificata della voce araba) s. m. [adattam. fonetico [...] e consumata tradizionalmente spec. in Afghanistan, Marocco, Pakistan, Libano, India e Nepal, e a partire dagli anni ’70 del Novecento diffusa anche nell’America Settentr. e in Europa, ricavata da una pianta del genere Cannabis (Cannabis sativa ssp ...
Leggi Tutto
heavy metal
〈hèvi mètl〉 locuz. ingl. (propr. «metallo [metal] pesante [heavy]»), usata in ital. come s. m. – Filone della musica rock, affermatosi all’inizio degli anni ’80 del Novecento, derivato dall’hard [...] rock di cui ripropone, esasperandole, le sonorità aggressive, l’uso di pochi schemi armonici elementari e il ritmo ossessivo; i componenti dei gruppi musicali che interpretano tale genere ricorrono, sulla ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] ; l. cristianesimo, corrente religioso-culturale in voga tra gli uomini di cultura dell’Europa protestante negli anni ’10 del Novecento, che tentava di conciliare religione e scienza. b. Degno di un uomo libero, privo cioè di viltà e di cortigianeria ...
Leggi Tutto
politically correct
〈pëlìtikëli kërèkt〉 locuz. angloamer. (propr. «politicamente corretto»), usata in ital. come agg. e s. m. – 1. Con uso attributivo, e in senso proprio, di discorsi e comportamenti [...] corretto. 2. Come sost.: a. Movimento politico nato nelle università statunitensi verso la fine degli anni ’80 del Novecento per rivendicare una maggiore giustizia sociale e per la difesa e il pieno riconoscimento delle minoranze oppresse (gruppi ...
Leggi Tutto
ozonosfera
ożonosfèra s. f. [comp. di ozono e -sfera]. – In geofisica, involucro della stratosfera superiore, anche detto strato dell’ozono, dello spessore di una ventina di km, nel quale esiste un’apprezzabile [...] perciò assorbita, cosicché desta qualche preoccupazione l’impoverimento dell’ozonosfera riscontrato all’inizio degli anni ’80 del Novecento (soprattutto al di sopra del continente antartico), le cui cause sarebbero da ricercare, secondo un’opinione ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...