tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza [...] industriale; stato, governo, ordinamento in cui il maggior potere è esercitato dai tecnocrati: la t. statunitense del primo Novecento. 2. In senso storico, movimento che ebbe grande rilievo e diffusione negli Stati Uniti d’America dopo la grande ...
Leggi Tutto
twist
〈tu̯ìst〉 s. ingl. [propr. «torsione», dal v. (to) twist «torcere, torcersi», prob. connesso con il tema twi-, affine a two «due»] (pl. twists 〈tu̯ìsts〉), usato in ital. al masch. – Danza di origine [...] statunitense, diffusasi in Europa negli anni ’60 del Novecento, caratterizzata dal tempo veloce e dal fatto che i ballerini ballano in coppia ma senza toccarsi, piegando lentamente il busto in avanti e poi indietro, alternatamente, con una continua ...
Leggi Tutto
teddy boy
〈tèdi bòi〉 locuz. ingl. (pl. teddy boys 〈... bòi∫〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento, venivano indicati i giovani teppisti, caratterizzati [...] originariamente, in Inghilterra, da vestiti antiquati ch’erano stati di moda nel 1° decennio del sec. 20° durante il regno di Edoardo VII (onde il nome, formato con Teddy, dim. di Edward «Edoardo», e boy ...
Leggi Tutto
palazzinaro
s. m. [der. di palazzina], spreg. – Termine con il quale si indica (dapprima a Roma, e questo spiega il suffisso dialettale, poi diffuso anche altrove), un tipo di imprenditore edile, spesso [...] improvvisato, che a partire dagli anni ’50 e ’60 del Novecento, in presenza di un rilevante aumento della domanda di abitazioni, raggiunge rapidamente il successo economico grazie all’utilizzo di manodopera a basso costo, all’adozione di tipologie ...
Leggi Tutto
vetrofania
vetrofanìa s. f. [dal fr. vitrauphanie, o vitrophanie (nome depositato), prob. comp. di vitraux, pl. di vitrail «vetrata», e -phanie (dal tema gr. ϕαν- «apparire»)]. – Pellicola traslucida [...] passare parte della luce ma da impedire la vista dall’esterno (tale sistema era molto usato agli inizî del Novecento); successivamente, il termine è stato usato anche per indicare gli adesivi con messaggi pubblicitarî da applicare sulle vetrine dei ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia [...] un insieme organico e globale i cui elementi costitutivi non hanno valore funzionale autonomo ma lo assumono nelle relazioni oppositive e distintive di ciascun elemento rispetto a tutti gli altri dell’insieme: ...
Leggi Tutto
chiarismo
s. m. [der. di chiaro]. – Movimento pittorico affermatosi a Milano intorno al 1930 e volto a una rivalutazione del colore, con una netta scelta dei toni chiari e luminosi, e a una preferenza [...] le tematiche intimistiche (nature morte, interni raccolti, paesaggi sereni), in contrapp. al pesante uso del chiaroscuro che aveva caratterizzato la corrente novecentista (v. novecento, n. 2 a) e al suo gusto classicheggiante, retorico, celebrativo. ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero [...] . asilo): questo è il grembiulino dell’asilo? b. Asilo-scuola: istituzione medico-pedagogica esistente dalla fine dell’Ottocento al Novecento, con il compito di adattare alla vita sociale le persone con problemi psichici. 4. Luogo che gli uccelli, e ...
Leggi Tutto
isolamento
iṡolaménto s. m. [der. di isolare]. – In genere, l’atto di isolare, e lo stato, la condizione di chi o di ciò che è isolato. 1. Riferito a persone: a. Provvedimento igienico con cui uno o [...] isolazionistico prevalso in Inghilterra dopo la morte del ministro H. J. Palmerston (1865) e durato fino all’inizio del Novecento, che parve determinato da un’effettiva superiorità dell’Impero britannico sul piano mondiale. 2. In biologia: a. I ...
Leggi Tutto
allineato
agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, [...] ; in partic., nel linguaggio polit., paesi non a. (o non impegnati), quelli che, dopo la seconda guerra mondiale e fino agli anni ’80 del Novecento, cioè prima della crisi sovietica, non aderivano né al blocco occidentale né a quello orientale. ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...