ascendenza
ascendènza s. f. [der. di ascendente1]. – 1. a. non com. L’essere ascendente (vòlto cioè verso l’alto, o in fase crescente): a. di un movimento. b. ant. Salita. 2. Il complesso degli ascendenti, [...] antenati: vantava una magnifica ascendenza. Con uso fig., letter., l’insieme dei precedenti di uno scrittore, di un artista, di un’opera, di una tendenza o movimento letterario o artistico: molta letteratura del primo Novecento è di a. dannunziana. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] di spettacolo i cui personaggi sono burattini o marionette); t. epico, stile teatrale, sorto negli anni ’20 del Novecento in contrapp. al naturalismo del teatro borghese ed elaborato in partic. da Bertolt Brecht, che si prefigge l’estraniamento ...
Leggi Tutto
ottocentesco
ottocentésco agg. [der. di ottocento] (pl. m. -chi). – Dell’Ottocento, cioè del sec. 19°, soprattutto con riferimento all’arte, alla letteratura, ai costumi di quel secolo: un palazzo o.; [...] teatro drammatico o.; la moda ottocentesca. Con tono leggermente spreg. o limitativo, di caratteri o atteggiamenti che siano in contrasto o si considerino arretrati rispetto a quelli del Novecento: dimostrare una mentalità tipicamente ottocentesca. ...
Leggi Tutto
-teca
-tèca [dal gr. ϑήκη, e in composizione -ϑήκη, lat. -theca (v. teca)]. – Secondo elemento di voci composte derivate dal greco (come biblioteca, pinacoteca) o formate modernamente sul modello greco [...] (e quindi collezione, raccolta), custodia, cassetta» e sim. A queste si sono aggiunte, negli anni ’80 del Novecento, nuove formazioni nel linguaggio commerciale e della pubblicità, che hanno avuto come capostipite paninoteca, seguito da spaghettoteca ...
Leggi Tutto
bagher1
bàgher1 (anche bàghere e bàghero) s. m. [dal ted. dial. Wagerl(e)], ant. – Sorta di carrozza a quattro ruote, senza cassetta e senza sportelli, con posto per tre persone, in uso nell’Ottocento [...] e nel primo Novecento. ◆ Dim. bagherino. ...
Leggi Tutto
technicolor
technicòlor 〈tekni-〉 s. m. [dall’angloamer. technicolor 〈tèknikḁlë〉]. – Nella cinematografia a colori, nome brevettato di un procedimento di ripresa e di stampa a selezione cromatica sottrattiva [...] (usato fino agli anni ’70 del Novecento) per ottenere immagini multiple monocrome nella ripresa, mentre nella proiezione si ha un’immagine unica colorata: un film in t.; andare a vedere un bel technicolor. ...
Leggi Tutto
techno music
〈tèkno mi̯ùu∫ik〉 locuz. ingl. [prob. accorciamento. dell’angloamer. techno(tronic) music «musica tecnocronica»], usata in ital. come s. f. – Genere di musica da discoteca, nato negli Stati [...] Uniti d’America e diffusosi, spec. in Europa, alla fine degli anni ’80 del Novecento, derivato dalla house music (v.) e utilizzato spec. nei raves (v. rave): è caratterizzato da un trattamento tecnologicamente sofisticato dei suoni, registrati ed ...
Leggi Tutto
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza [...] industriale; stato, governo, ordinamento in cui il maggior potere è esercitato dai tecnocrati: la t. statunitense del primo Novecento. 2. In senso storico, movimento che ebbe grande rilievo e diffusione negli Stati Uniti d’America dopo la grande ...
Leggi Tutto
twist
〈tu̯ìst〉 s. ingl. [propr. «torsione», dal v. (to) twist «torcere, torcersi», prob. connesso con il tema twi-, affine a two «due»] (pl. twists 〈tu̯ìsts〉), usato in ital. al masch. – Danza di origine [...] statunitense, diffusasi in Europa negli anni ’60 del Novecento, caratterizzata dal tempo veloce e dal fatto che i ballerini ballano in coppia ma senza toccarsi, piegando lentamente il busto in avanti e poi indietro, alternatamente, con una continua ...
Leggi Tutto
teddy boy
〈tèdi bòi〉 locuz. ingl. (pl. teddy boys 〈... bòi∫〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento, venivano indicati i giovani teppisti, caratterizzati [...] originariamente, in Inghilterra, da vestiti antiquati ch’erano stati di moda nel 1° decennio del sec. 20° durante il regno di Edoardo VII (onde il nome, formato con Teddy, dim. di Edward «Edoardo», e boy ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...