proustismo
〈prust-〉 s. m. – In letteratura, tendenza, diffusa nella narrativa del Novecento, a ispirarsi all’opera di M. Proust (v. proustiano) e all’analisi psicologica che la caratterizza. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] scienza, e in età cristiana, alla contemplazione come anticipazione della beatitudine oltremondana. Filosofia della v., corrente del primo Novecento fondata sul predominio del processo della vita e delle sue leggi immanenti sulla ragione e sui valori ...
Leggi Tutto
MKS
‹èmme kappa èsse› s. m. – In metrologia, simbolo del sistema di unità di misura assoluto per la meccanica, avente come grandezze fondamentali la lunghezza, la massa, il tempo, e come unità fondamentali, [...] rispettivamente, il metro (m), il chilogrammo (kg) e il secondo (s). Tale sistema di unità, introdotto all’inizio del Novecento, fu una trentina d’anni dopo esteso all’elettromagnetismo mediante l’aggiunta di una grandezza elettrica e della relativa ...
Leggi Tutto
ascendenza
ascendènza s. f. [der. di ascendente1]. – 1. a. non com. L’essere ascendente (vòlto cioè verso l’alto, o in fase crescente): a. di un movimento. b. ant. Salita. 2. Il complesso degli ascendenti, [...] antenati: vantava una magnifica ascendenza. Con uso fig., letter., l’insieme dei precedenti di uno scrittore, di un artista, di un’opera, di una tendenza o movimento letterario o artistico: molta letteratura del primo Novecento è di a. dannunziana. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] di spettacolo i cui personaggi sono burattini o marionette); t. epico, stile teatrale, sorto negli anni ’20 del Novecento in contrapp. al naturalismo del teatro borghese ed elaborato in partic. da Bertolt Brecht, che si prefigge l’estraniamento ...
Leggi Tutto
ottocentesco
ottocentésco agg. [der. di ottocento] (pl. m. -chi). – Dell’Ottocento, cioè del sec. 19°, soprattutto con riferimento all’arte, alla letteratura, ai costumi di quel secolo: un palazzo o.; [...] teatro drammatico o.; la moda ottocentesca. Con tono leggermente spreg. o limitativo, di caratteri o atteggiamenti che siano in contrasto o si considerino arretrati rispetto a quelli del Novecento: dimostrare una mentalità tipicamente ottocentesca. ...
Leggi Tutto
-teca
-tèca [dal gr. ϑήκη, e in composizione -ϑήκη, lat. -theca (v. teca)]. – Secondo elemento di voci composte derivate dal greco (come biblioteca, pinacoteca) o formate modernamente sul modello greco [...] (e quindi collezione, raccolta), custodia, cassetta» e sim. A queste si sono aggiunte, negli anni ’80 del Novecento, nuove formazioni nel linguaggio commerciale e della pubblicità, che hanno avuto come capostipite paninoteca, seguito da spaghettoteca ...
Leggi Tutto
bagher1
bàgher1 (anche bàghere e bàghero) s. m. [dal ted. dial. Wagerl(e)], ant. – Sorta di carrozza a quattro ruote, senza cassetta e senza sportelli, con posto per tre persone, in uso nell’Ottocento [...] e nel primo Novecento. ◆ Dim. bagherino. ...
Leggi Tutto
technicolor
technicòlor 〈tekni-〉 s. m. [dall’angloamer. technicolor 〈tèknikḁlë〉]. – Nella cinematografia a colori, nome brevettato di un procedimento di ripresa e di stampa a selezione cromatica sottrattiva [...] (usato fino agli anni ’70 del Novecento) per ottenere immagini multiple monocrome nella ripresa, mentre nella proiezione si ha un’immagine unica colorata: un film in t.; andare a vedere un bel technicolor. ...
Leggi Tutto
techno music
〈tèkno mi̯ùu∫ik〉 locuz. ingl. [prob. accorciamento. dell’angloamer. techno(tronic) music «musica tecnocronica»], usata in ital. come s. f. – Genere di musica da discoteca, nato negli Stati [...] Uniti d’America e diffusosi, spec. in Europa, alla fine degli anni ’80 del Novecento, derivato dalla house music (v.) e utilizzato spec. nei raves (v. rave): è caratterizzato da un trattamento tecnologicamente sofisticato dei suoni, registrati ed ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...