miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi [...] rapido sviluppo che ha avuto l’economia italiana, e il benessere sociale che ne è conseguito, negli anni ’50 e ’60 del Novecento. c. Persona che, per le sue doti straordinarie o per l’alto grado in cui possiede determinate qualità, si allontana molto ...
Leggi Tutto
soggettistica
soggettìstica s. f. [der. di soggetto2, sul modello di favolistica, memorialistica, ecc.], non com. – L’insieme dei soggetti cinematografici, radiofonici e televisivi, anche con riferimento [...] a un dato periodo o a un determinato paese: la s. della seconda metà del Novecento; la s. francese, inglese. ...
Leggi Tutto
menzionare
v. tr. [der. di menzione] (io menzióno, ecc.). – Far menzione di persona o cosa; nominare, ricordare: evita di m. quel nome davanti a me. Più propriam., nominare per un determinato fine, o [...] risalto: le opere, i luoghi che abbiamo menzionato; nella prefazione si menzioneranno tutti i collaboratori; fra i poeti del Novecento si è limitato a m. Ungaretti e Montale. ◆ Part. pass. menzionato, anche come agg.: l’autore ora menzionato; nel ...
Leggi Tutto
cha cha cha
〈ča ča ča〉 locuz. usata come s. m. [espressione onomatopeica dello spagnolo di Cuba], invar. – Danza di origine cubana, derivata dal mambo, a ritmo assai marcato, introdotta in Europa verso [...] la metà degli anni ’50 del Novecento. ...
Leggi Tutto
baby boom
‹bèibi bùum› locuz. ingl. (propr. «boom di bambini»), usata in ital. come s. m. – Improvvisa fase di crescita demografica, in partic. quella verificatasi nei paesi occidentali nel secondo dopoguerra, [...] durata fino ai primi anni ’60 del Novecento: la generazione del b. b. alle soglie della pensione. ...
Leggi Tutto
tupamaro
s. m., spagn. [dal nome dell’antico capo inca del Perù Tupac Amaru (morto nel 1571), assunto come nome di battaglia da un suo discendente, il peruviano José Gabriel Condorcanqui che capeggiò [...] urbana contro il potere statuale, degenerando spesso in atti di terrorismo; per estens., il nome è stato poi assunto o polemicamente assegnato agli appartenenti a gruppi che negli anni ’70 del Novecento praticavano la guerriglia urbana in Europa. ...
Leggi Tutto
rhythm and blues
〈rìdħëm ënd blùu∫〉 locuz. ingl. (propr. «ritmo e blues»), usata in ital. come s. m. – Forma musicale afroamericana (spesso abbreviata in r. & b.), originata dall’influsso del jazz [...] e della musica gospel e basata sulle strutture armoniche dei blues; sorta verso la metà degli anni ’40 del Novecento in California, si è rapidamente diffusa negli Stati Uniti d’America, affermandosi come la musica popolare afroamericana per ...
Leggi Tutto
co-ufficiale
agg. Che condivide il riconoscimento di ufficialità. ◆ i Giochi del 2006 si svolgeranno, è vero, nelle vallate occitane, ma è altrettanto vero che in queste, oltre alla lingua d’oc, si parla [...] separati. Non ottennero l’amalgama neppure gli sforzi dei Borboni, nel Settecento, dei governi borghesi nell’Ottocento e, nel Novecento, di [Francisco] Franco. Questi, al contrario, ha provocato l’effetto opposto. Alla sua morte, la Spagna si è ...
Leggi Tutto
Ostpolitik
‹òstpolitik› s. f., ted. [comp. di Ost «oriente» e Politik «politica»; propr., «politica orientale», cioè politica verso l’Est]. – Espressione con cui si è indicata la politica di distensione [...] avviata, a partire dalla fine degli anni ’60 del Novecento, dal cancelliere della Repubblica Federale di Germania Willy Brandt verso l’Unione Sovietica e gli altri paesi socialisti dell’Europa orientale. ...
Leggi Tutto
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, [...] suo maggiore sviluppo e le più varie articolazioni nell’Ottocento: il r. francese, inglese, spagnolo, russo, italiano; il r. del Novecento; ha di norma per oggetto la narrazione di vicende familiari o di un singolo individuo, su uno sfondo storico o ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...