• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Zoologia [39]
Storia [6]
Religioni [6]
Militaria [4]
Diritto [3]
Comunicazione [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

à gogo

Vocabolario on line

a gogo à gogo ‹a ġoġó› locuz. avv., fr. [da un raddoppiamento scherz. della sillaba iniziale dell’ant. gogue «divertimento, piacere»]. – A profusione, in grande abbondanza: anche nell’adattamento ital. [...] a gogò, whisky a gogò, vino a gogò, talora (spec. negli anni ’60 del 20° sec.) anche come insegne pubblicitarie, spec. di locali notturni. ... Leggi Tutto

precipitóso

Vocabolario on line

precipitoso precipitóso agg. [der. di precipite]. – 1. Che cade o scende o scorre con impeto: le acque p. del torrente, e un torrente precipitoso. Per estens., e più com., di fatto o movimento che avviene [...] in fretta, con grande rapidità: corsa, fuga, ritirata p.; un accorrere p. d’infermieri o di sorveglianti notturni (Pirandello); riferito a persone, ha per lo più uso avverbiale o di agg. predicativo: rientrò p. in casa; la folla corse p. verso le ... Leggi Tutto

pteropòdidi

Vocabolario on line

pteropodidi pteropòdidi s. m. pl. [lat. scient. Pteropodidae, dal nome del genere Pteropus «pteropo»]. – Famiglia di pipistrelli megachirotteri frugivori, con oltre un centinaio di specie diffuse nelle [...] regioni calde e umide del vecchio mondo, in Australia e in molte isole degli oceani Pacifico e Indiano: crepuscolari e notturni, noti comunem. con il nome di volpi volanti, sono i più grandi rappresentanti dell’ordine con un’apertura alare che può ... Leggi Tutto

notturno

Vocabolario on line

notturno agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo [...] che svolgono di notte il proprio servizio di vigilanza. In usi poet., anche con valore avverbiale, equivalente a «di notte»: Escon notturni e piani, e per lo colle Uniti vanno (T. Tasso). d. Di animali o piante che esplicano una loro attività durante ... Leggi Tutto

conigliétta

Vocabolario on line

coniglietta conigliétta s. f. [dim. di coniglia2, femm. di coniglio]. – Ragazza vestita in modo succinto (e talora con qualche particolare dell’abbigliamento che ricorda l’aspetto, per es. le orecchie [...] e la coda, di un coniglio), che in ristoranti di lusso, in night-club, in luoghi di spettacolo notturni accoglie i clienti, li guida ai loro posti, gira fra i tavoli offrendo sigarette, e sim. ... Leggi Tutto

murèna

Vocabolario on line

murena murèna s. f. [dal lat. muraena, gr. μύραινα, nome di pesce ricordato da Aristotele]. – Nome delle varie specie di pesci del genere Muraena, dell’ordine degli apodi, dal corpo anguilliforme che [...] denti robusti e acuminati, e coda appuntita e simmetrica; vivono tra le anfrattuosità degli scogli e sono predatori notturni specializzati nella caccia all’agguato di pesci, molluschi e crostacei; il muco boccale contiene sostanze tossiche che ... Leggi Tutto

ritròvo

Vocabolario on line

ritrovo ritròvo s. m. [der. di ritrovare]. – Riunione di persone che si ritrovano insieme: far r. in un luogo; scelsero come luogo di r. una vecchia casa disabitata; il luogo stesso: quel bar è un r. [...] si ritrovano abitualmente per conversare amichevolmente, o per intrattenersi in comune divertimento: il nostro r. serale è il caffè all’angolo; fece il giro di tutti i r. notturni della città; r. simpatico, affollato, frequentato, mondano, di lusso. ... Leggi Tutto

tamandùa

Vocabolario on line

tamandua tamandùa s. m. [lat. scient. Tamandua, voce di origine tupi, attrav. il portoghese], invar. – Genere di mammiferi sdentati della famiglia mirmecofagidi, rappresentato da due sole specie di formichieri, [...] e nelle savane dal Guatemala all’Argentina, e il t. settentrionale (Tamandua mexicana), diffuso in Messico, Perù e Venezuela. Notturni e arboricoli, hanno coda prensile in parte nuda; si nutrono di insetti che raccolgono con la lunga lingua vischiosa ... Leggi Tutto

tenuità del fatto

Neologismi (2017)

tenuita del fatto tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni [...] inutili, come il furto di una lattina di Coca-cola in un supermercato o una bega condominiale per schiamazzi notturni. (Andrea Romano, Panorama.it, 3 agosto 2015, Politica) • Il padrone dei cani che, lasciati incustoditi, mordono una passante, può ... Leggi Tutto

Black Lives Matter

Neologismi (2020)

Black Lives Matter (black lives matter) s. m. inv. Movimento sviluppatosi all’interno della comunità afroamericana statunitense in reazione agli omicidi delle persone nere da parte delle forze di polizia [...] , jazzisti, atleti. Ma non sono meno frequenti, soprattutto negli anni della presidenza Obama, i giovani neri uccisi durante i pattugliamenti notturni da una polizia per cui il colore della pelle sembra essere un indizio di reato. Il numero esatto è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
Cuniculus
Genere di grossi Roditori notturni della famiglia Dasiprottidi detti paca, diffusi con due specie dal Messico al Brasile.
Agamidi
Famiglia di Rettili Squamati, notturni, con specie di terra o arboricole, rispettivamente a corpo appiattito o compresso lateralmente, coda lunga e cute provvista di spine, tubercoli e creste. Comunicano tramite movimenti ritmici del capo e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali