• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Comunicazione [8]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Cinema [1]
Industria [1]
Chimica [1]
Medicina [1]

spacciare

Sinonimi e Contrari (2003)

spacciare [der. dell'ant. dispacciare "disimpacciare, sbrigare", adattam. del provenz. despachar] (io spàccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (comm.) [effettuare la vendita di un prodotto in grande quantità o con [...] vieta il commercio: s. banconote false; s. droga] ≈ contrabbandare. ⇑ commerciare, vendere. 3. (fig.) a. [rendere noto, spec. cose negative: s. notizie false e tendenziose] ≈ diffondere, diramare, disseminare, divulgare, propagare, trasmettere, [spec ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] l’identità tra e. e fare è pressoché assoluta, chiamarsi ed e. sono sinon. soltanto nelle presentazioni: se Alessio è ben noto alla madre di Marco, non potrebbe mai, per es. al telefono, dire a quest’ultima: mi chiamo Alessio, vorrei parlare con ... Leggi Tutto

estraneo

Sinonimi e Contrari (2003)

estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] non ha relazione con la persona o la cosa in questione, anche con la prep. a: è gente e. (ai fatti)] ≈ ‖ alieno, disinteressato, distaccato (da), indifferente, neutrale. ↔ coinvolto, partecipe. 3. [che ... Leggi Tutto

grosso

Sinonimi e Contrari (2003)

grosso /'grɔs:o/ [lat. tardo grossus]. - ■ agg. 1. a. [che ha dimensioni notevoli, superiori a quelle ordinarie: cartoncino g.; g. paese; uomo grande e g.] ≈ ampio, esteso, grande, massiccio, spazioso, [...] : g. industriale; g. attore] ≈ di primo piano, grande, illustre, importante, influente, insigne. ‖ conosciuto, famoso, noto, popolare, rinomato. ↔ di poco conto, insignificante, mediocre. ‖ anonimo, ignoto, sconosciuto. ● Espressioni: pesce grosso ... Leggi Tutto

sparizione

Sinonimi e Contrari (2003)

sparizione /spari'tsjone/ s. f. [der. di sparire]. - 1. [assenza improvvisa e prolungata di una persona dal suo domicilio: la misteriosa s. di un noto personaggio] ≈ (non com.) disparizione, scomparsa. [...] ‖ irreperibilità. ↔ apparizione, comparsa, riapparizione, ricomparsa. 2. [il verificarsi improvviso della mancanza di qualcosa: la s. dei gioielli] ≈ scomparsa, volatilizzazione. ‖ furto, sottrazione ... Leggi Tutto

nascosto

Sinonimi e Contrari (2003)

nascosto /na'skosto/ agg. [part. pass. di nascondere]. - 1. a. [sottratto alla vista] ≈ celato, occultato. ↑ occulto. ‖ introvabile, invisibile. ↔ in vista, manifesto, visibile. b. (estens.) [reso poco [...] , coperto, ignoto, intimo, latente, occulto, recondito, (lett.) riposto, segreto, velato. ↑ dissimulato. ‖ oscuro. ↔ evidente, manifesto, noto, palese, (non com.) patente, scoperto, svelato. b. [svolto all'insaputa degli altri] ≈ celato, furtivo ... Leggi Tutto

spiegato

Sinonimi e Contrari (2003)

spiegato agg. [part. pass. di spiegare]. - 1. [di cosa pieghevole, che è in posizione di completa apertura: tenere la carta s. sulle ginocchia] ≈ aperto, (non com.) dispiegato, disteso, steso. ↔ chiuso, [...] voce, (fam.) piano, sommessamente, sottovoce. 2. (lett.) [di fatto inerente l'animo di una persona, che è stato reso noto agli altri: erano stati invitati ... per rallegrarsi con lei de' due felici avvenimenti, la ricuperata salute, e la s. vocazione ... Leggi Tutto

spirare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spirare¹ [dal lat. spirare "soffiare; respirare, emanare"]. - ■ v. intr. (aus. avere). 1. a. [di massa d'aria, spostarsi: non spira un alito di vento] ≈ soffiare, tirare. b. (fig.) [di ambiente o situazione [...] , irradiare, promanare. 2. (fig., poet.) a. [dare ispirazione a qualcuno: i' mi son un che, quando Amor mi spira, noto (Dante)] ≈ ispirare. b. [far sì che sorga un determinato sentimento nell'animo di qualcuno: Scendi bufera ai tumidi Pensier del ... Leggi Tutto

declinare

Sinonimi e Contrari (2003)

declinare [dal lat. declinare, der. di clinare "chinare, piegare", col pref. de-]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [volgersi verso il basso] ≈ abbassarsi, calare, digradare, discendere, scendere. ↔ alzarsi, [...] , scansare. ↔ accettare, accogliere. ↑ gradire. 3. (gramm.) [enunciare ordinatamente le forme che un sostantivo, un aggettivo, un pronome assumono nella declinazione] ≈ flettere. 4. (burocr.) [rendere noto: d. il proprio nome] ≈ dichiarare, dire. ... Leggi Tutto

notare²

Sinonimi e Contrari (2003)

notare² v. tr. [dal lat. notare "contrassegnare", der. di nota "nota"] (io nòto, ecc.). - 1. a. [prestare particolare attenzione a qualcosa: n. uno strano viavai] ≈ accorgersi (di), adocchiare, avvedersi [...] (di), (lett.) occhiare, osservare, rilevare, scorgere. b. [richiamare all'attenzione altrui un aspetto particolare di una questione e sim.: n. le cause di un problema] ≈ evidenziare, mettere in evidenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
Noto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche. L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...
Noto
(gr. Νότος; lat. Notus) Antico nome dell’austro, vento che spira dal Sud; nel mito era ritenuto il potente figlio dell’Aurora e di Astreo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali