• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Comunicazione [8]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Cinema [1]
Industria [1]
Chimica [1]
Medicina [1]

portabandiera

Sinonimi e Contrari (2003)

portabandiera /pɔrtaban'djɛra/ s. m. e f. [comp. di porta(re) e bandiera], invar. - 1. [chi in parate, sfilate, cortei, processioni e sim., porta la bandiera del reparto militare o dell'organizzazione [...] cui appartiene] ≈ alfiere, gonfaloniere, portainsegna, portastendardo, vessillifero. 2. (fig.) [esponente principale e più noto, o più impegnato, di una corrente, di un movimento] ≈ alfiere, capo, (lett.) corifeo, guida, leader, portainsegna. ... Leggi Tutto

portainsegna

Sinonimi e Contrari (2003)

portainsegna /pɔrtain'seɲa/ (o portinsegna) s. m. [comp. di porta(re) e insegna], invar. - 1. [chi in parate, sfilate, cortei, processioni e sim., porta la bandiera del reparto militare o dell'organizzazione [...] cui appartiene] ≈ [→ PORTABANDIERA (1)]. 2. (fig.) [esponente principale e più noto, o più impegnato, di una corrente, di un movimento] ≈ [→ PORTABANDIERA (2)]. ... Leggi Tutto

portare

Sinonimi e Contrari (2003)

portare [lat. portare, affine a porta "porta" e a portus -us "porto²"]. - ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia] ≈ trasferire, trasportare. [...] qualcosa a qualcuno, con la prep. di del secondo arg.: p. i fatti a conoscenza degli inquirenti] ≈ informare, rendere noto; portare aiuto (o soccorso) (a qualcuno) ≈ aiutare (ø), soccorrere (ø). 8. a. [fare arrivare qualcuno o qualcosa in un ... Leggi Tutto

segnalare

Sinonimi e Contrari (2003)

segnalare [der. di segnale sul modello del fr. signaler]. - ■ v. tr. 1. a. [comunicare per mezzo di segnali, anche assol.: la sirena dell'allarme segnala i tentativi di furto] ≈ avvertire (di), avvisare [...] rendere noti dati, notizie e sim.] ≈ annunciare, avvertire (di), avvisare (di), comunicare, fare presente, (burocr.) rappresentare, rendere noto. 2. (fig.) [far presente, proporre, anche con mezzi illeciti all'attenzione altrui e sim.: il candidato è ... Leggi Tutto

fiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

fiutare v. tr. [etimo incerto]. - 1. a. [aspirare aria con il naso per sentire gli odori] ≈ annusare, odorare, (fam.) sniffare. b. [aspirare con il naso tabacco, cocaina e sim.] ≈ (gerg.) sniffare. 2. [...] se sospettare è il termine meno marcato (sia in senso fam. sia in senso lett.) della serie: Donna Maria Rosa notò quella confusione improvvisa e quel rossore e sospettò che ci dovesse esser sotto qualche cosa (L. Pirandello). Decisamente meno marcati ... Leggi Tutto

semisconosciuto

Sinonimi e Contrari (2003)

semisconosciuto agg. [comp. di semi- e sconosciuto]. - [che ha una scarsissima notorietà: un autore s.] ≈ (non com.) malnoto. ↑ ignoto, oscuro, sconosciuto. ↔ celebre, conosciuto, famoso, noto, popolare. [...] ↑ chiaro, illustre, insigne ... Leggi Tutto

malfamato

Sinonimi e Contrari (2003)

malfamato agg. [der. della locuz. mala fama "cattiva fama"]. - 1. [che gode di cattiva o pessima fama] ≈ famigerato, tristemente noto. ↔ apprezzato, rinomato. 2. [che è frequentato da gente di cattiva [...] fama: ambiente m.] ≈ equivoco. ↑ criminale, malavitoso. ↓ corrotto. ‖ vizioso. ↔ ammodo, dabbene, perbene ... Leggi Tutto

preannunciare

Sinonimi e Contrari (2003)

preannunciare [der. di annunciare, col pref. pre-] (io preannùncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere noto in anticipo: p. il proprio arrivo con un telegramma] ≈ annunciare, anticipare, avvertire (di), avvisare [...] (di), preavvisare, (ant.) prelibare, (lett.) preludiare (a), (non com.) prevenire. ‖ comunicare, mettere al corrente (di), segnalare. ↔ celare, coprire, tacere. 2. (estens.) [dare indizio di evento futuro: ... Leggi Tutto

preannuncio

Sinonimi e Contrari (2003)

preannuncio /prea'n:untʃo/ s. m. [der. di preannunciare]. - 1. [il rendere noto un fatto imminente: i giornali hanno dato un p. della imminente crisi di governo] ≈ annuncio, anticipazione, preavviso. ‖ [...] avviso, comunicazione, segnalazione. 2. (estens.) [avvenimento che annuncia il prossimo verificarsi di qualcosa: un tuono improvviso fu il p. del temporale] ≈ annuncio, avvertimento, avvisaglia, indizio, ... Leggi Tutto

preavvisare

Sinonimi e Contrari (2003)

preavvisare /preav:i'zare/ v. tr. [der. di avvisare, col pref. pre-]. - 1. [rendere noto in anticipo] ≈ e ↔ [→ PREANNUNCIARE (1)]. 2. (estens.) [consigliare preventivamente: stai attento a quello che fai, [...] ti ho già preavvisato] ≈ ammonire, avvertire, avvisare, mettere in guardia (o all'erta o sul chi vive) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Noto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche. L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...
Noto
(gr. Νότος; lat. Notus) Antico nome dell’austro, vento che spira dal Sud; nel mito era ritenuto il potente figlio dell’Aurora e di Astreo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali