• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Comunicazione [8]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Cinema [1]
Industria [1]
Chimica [1]
Medicina [1]

noto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

noto¹ /'nɔto/ [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre "conoscere"]. - ■ agg. 1. [che è riconducibile alla comune esperienza e conoscenza: una circostanza n.; è n. la sua avversione al regime] ≈ (lett.) [...] com.) patente, risaputo, (lett.) vulgato. ↔ ignoto, (lett.) incognito, sconosciuto. ‖ segreto, top secret. ● Espressioni: rendere noto 1. [far sapere a molti] ≈ comunicare, diffondere, divulgare, fare sapere, portare a conoscenza, propagare, (lett ... Leggi Tutto

noto²

Sinonimi e Contrari (2003)

noto² s. m. [dal lat. Notus], lett. - [vento che soffia da sud] ≈ austro, (lett.) ostro. ↔ aquilone, borea, tramontana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

malnoto

Sinonimi e Contrari (2003)

malnoto /mal'nɔto/ (o mal noto) agg. [grafia unita di mal noto], non com. - [non ben noto; conosciuto male o imperfettamente o a pochi] ≈ semisconosciuto. ↑ ignoto. ↔ ben noto, celebre, famoso, noto. ... Leggi Tutto

sconosciuto

Sinonimi e Contrari (2003)

sconosciuto [part. pass. di sconoscere]. - ■ agg. 1. a. [che non si è mai visto e conosciuto prima: un paese s.] ≈ ignoto, inesplorato. ↔ conosciuto, familiare, noto. b. [di cui prima non si era mai sentito [...] a)]. b. [di cui non si conosce la natura, l'origine e sim.: un virus s.] ≈ ignoto, misterioso. ↔ accertato, conosciuto, noto. ■ s. m. (f. -a) [persona che non si conosce, di cui si ignora l'identità] ≈ (spreg.) carneade, estraneo, forestiero, ignoto ... Leggi Tutto

ignoto

Sinonimi e Contrari (2003)

ignoto /i'ɲɔto/ [dal lat. ignotus, der. di gnotus, forma ant. di notus "noto", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. [non conosciuto, di cui non si sa nulla: opera d'autore i.; parola i.] ≈ (lett.) incognito, [...] . ↔ conosciuto, noto. ↑ celebre, famoso, notorio. ■ s. m. 1. (f. -a) [persona sconosciuta o non identificata] ≈ (spreg.) carneade, sconosciuto. 2. (solo al sing.) [cosa o situazione non conosciuta o sicura] ≈ incerto. ↔ certo, noto. [⍈ ESTRANEO] ... Leggi Tutto

notorio

Sinonimi e Contrari (2003)

notorio /no'tɔrjo/ agg. [dal lat. tardo notorius "che rende noto", der. di notus "noto"]. - 1. [che è riconducibile alla comune esperienza e conoscenza: è n. la sua avversione al regime] ≈ e ↔ [→ NOTO¹ [...] 1)]. ● Espressioni: atto notorio [dichiarazione giurata resa davanti a pubblico ufficiale con cui si attesta di essere a conoscenza di un determinato fatto] ≈ atto di notorietà. 2. (estens., non com.) [che gode di notorietà] ≈ e ↔ [→ NOTO¹ agg. (2)]. ... Leggi Tutto

rendere

Sinonimi e Contrari (2003)

rendere /'rɛndere/ [lat. reddĕre, der. di dare "dare", col pref. red-, var. di re-, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [lett. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). [...] e sim.] fare, [invalido, malato e sim.] ridurre. ● Espressioni: rendere di pubblica ragione (o di pubblico dominio) → □; rendere noto → □. ■ rendersi v. rifl. [fare in modo di essere, con valore copul.: r. simpatico, antipatico] ≈ essere, risultare ... Leggi Tutto

popolare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

popolare¹ [dal lat. popularis, der. di popŭlus "popolo"; il sign. 6 dell'agg., per influsso dell'ingl. popular]. - ■ agg. 1. a. [del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di [...] , impopolare. b. [di attività, costume, ecc., che ha grande diffusione: uno sport molto p.] ≈ diffuso, in voga, noto, praticato. ↑ di massa. ‖ di successo. ↔ d'élite, elitario, esclusivo. 7. (ling.) [di parola usata ininterrottamente dalla latinità ... Leggi Tutto

segreto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

segreto¹ /se'greto/ agg. [lat. secrētus, part. pass. di secernĕre "separare, appartare"]. - 1. (ant.) [che si trova in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio maestro (Dante)] ≈ appartato, [...] , (lett.) riposto. ‖ ignoto, sconosciuto. ↔ ‖ conosciuto, noto. 2. a. [che non deve essere conosciuto da estranei: un ≈ clandestino, furtivo, [contro la legge] illegale. ↔ conosciuto, noto, [nel rispetto della legge] legale. ↓ riservato. c. (estens ... Leggi Tutto

predicare

Sinonimi e Contrari (2003)

predicare v. tr. [dal lat. praedicare "far noto, celebrare, lodare" e, nel lat. tardo, eccles., "predicare"] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). - 1. (eccles.) [rendere noto a tutti attraverso la parola: [...] p. il Vangelo] ≈ annunciare, dichiarare, diffondere, divulgare, propagare. ‖ esporre, illustrare, spiegare. 2. (estens.) [esortare all'adempimento di una legge morale e sim.: p. la giustizia, l'onestà] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Noto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche. L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...
Noto
(gr. Νότος; lat. Notus) Antico nome dell’austro, vento che spira dal Sud; nel mito era ritenuto il potente figlio dell’Aurora e di Astreo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali