materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per [...] Urbana dell'Università di Ferrara. (Ansa.it, 22 settembre 2022, Economia) • Pochi giorni fa la Commissione europea ha reso noto un progetto per dare alla Ue un’affidabile "catena" di approvvigionamenti di materie prime per le quali (e soprattutto per ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. [...] il digiuno a giorni alterni (o alternate day fasting, ADF); il digiuno per due giorni a settimana, consecutivi o meno, (anche noto come la dieta 5:2) e l’alimentazione ristretta nel tempo (o TRE, Time Restricted Eating), che implica l’assunzione dell ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati [...] Lipperini, Repubblica, 17 aprile 1993, p. 34, Cultura) • Riteniamo interessante adesso soffermarci su un caso probabilmente meno noto di adattamento, ovvero quello che, come accadeva già nel secolo scorso, viene realizzato fissando vicende nate sul ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] , ha scelto una formula scioccante, in una città, in una regione, dove il «pizzo» è un male assoluto ben noto. (Stefano Iannaccone, EditorialeDomani.it, 27 maggio 2023, Italia) • Ecco perché – di fronte al rinnovato auspicio di Salvini di una ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, [...] Chiesa, nandodallachiesa.it, 3 aprile 2007, Varie) • Il caso della Asso-Milano, che raccoglie i pendolari della Brianza, è noto anche alle Ferrovie. È una delle linee più critiche, dicono, ma è anche una delle più «attenzionate». (Federica Cavadini ...
Leggi Tutto
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi [...] li auto-espone a notizie che supportano il loro punto di vista potenziando la loro insicurezza per i vaccini (fenomeno noto come «bias di conferma»). (M. L. Bettinsoli, B. G. Salvador Casara, C. Suitner, Corriere della sera, 13 marzo 2019, Cronaca ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] , nutrendosene fino a decomporlo. Materiale diffuso in materassi, frigoriferi, giocattoli, versatile ed economico, il poliuretano è anche noto per la non riciclabilità. Fino ad ora. Nei laboratori americani è già stato isolato, infatti, l'enzima che ...
Leggi Tutto
wangiri (Wangiri) s. m. inv. Truffa attuata attraverso chiamate telefoniche, provenienti da numeri esteri sconosciuti, al fine di addebitare all’utente servizi telefonici non forniti oppure attivare canoni [...] : "Ti informiamo che tale addebito non è imputabile a cause derivate da Ho, nello specifico, si tratta di un meccanismo noto con il nome di Wangiri. Quello che possiamo suggerirti, affinché non incorri più in questi meccanismi, è di non richiamare ...
Leggi Tutto
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ [...] opzioni di valore”. (Antonio Fundarò, Orizzontescuola.it, 21 aprile 2020, Archivio) • Quanto al requisito della continenza è noto che essa concerne un aspetto sostanziale e un profilo formale. La continenza sostanziale o materiale attiene alla natura ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...