s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride [...] unioni civili prima, l’ampio risalto mediatico, ma con fine ingloriosa, del ddl contro omolesbobitransfobia, misoginia e abilismo (più noto come lo Zan) poi, hanno consolidato nella pubblica opinione e in larga parte del variegato universo rainbow la ...
Leggi Tutto
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai [...] unioni civili prima, l’ampio risalto mediatico, ma con fine ingloriosa, del ddl contro omolesbobitransfobia, misoginia e abilismo (più noto come lo Zan) poi, hanno consolidato nella pubblica opinione e in larga parte del variegato universo rainbow la ...
Leggi Tutto
puccioso agg. (fam.) Detto di animali (di solito cani e gatti), carino perché morbido e soffice e in grado di suscitare immediatamente tenerezza. ♦ A me piacerebbe che fosse aggiunto alla lingua italiana [...] (gengiskan, Corriere della sera.it, 29 febbraio 2016, Quotidianoinclasse.it) • Credo che il significato dell’aggettivo puccioso sia noto: carino, tenero, adorabile, che viene voglia di spupazzare. È usato soprattutto per gattini e altri cuccioli, non ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] età che, in particolari specie (pellicani, sule, aironi, aquile), sfociano regolarmente nell’uccisione dell’ultimo nato – fenomeno noto come fratricidio o cainismo. (Claudio Carere ed Enrico Alleva, Unità, 9 febbraio 1995, Unità2, p.5) • Il ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] hanno pensato proprio a come poter tradurre in musica la struttura delle molecole organiche attraverso un metodo già noto da alcuni decenni, chiamato sonificazione. Il loro studio, pubblicato sull’archivio di preprint ChemRxiv, presenta una serie di ...
Leggi Tutto
Pirocene s. m. Denominazione informale che, affiancandosi al termine descrittivo antropocene (v.), indica il periodo storico più recente, caratterizzato dall’aumento della quantità di incendi di vaste [...] . L’Età dell’uomo sta diventando sempre più l’Età del fuoco. Pirocene è il nome coniato dal più noto studioso del fuoco, Stephen Pyne dell’Arizona State University, e rappresenta un’etichetta informale. Nessuno intende presentarlo alla Commissione ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] «challenging» – e che la sfida sia vittoriosa lo dicono anche i numeri dello share, giustappunto – per chi è diventato noto al pubblico televisivo a colpi di «spiegoni» (al punto da convertire l’espressione [in] un tormentone a tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche [...] . 41, Cultura) • Il concetto di “transmedialità” è stato coniato dallo studioso di media americano Henry Jenkins, che in un suo noto saggio del 2006 (Convergence culture. Where old and new media collide, tradotto in Italia nel 2007) spiegava che “una ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a [...] e giocare, oppure deambulare. (Anita13, Repubblica.it, 10 maggio 2018, @Scuola) • Non saranno zombie appena resuscitati, ma è ormai noto che si aggirino come tali per le strade. A calamitare l’attenzione di questi nuovi “zombie tecnologici” è schermo ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza [...] un terzo degli effettivi dell’esercito italiano — i detenuti arruolati nell’esercito privato che fa capo a Yevgeny Prigozhin, il businessman noto come “il cuoco di Putin” per la sua amicizia con il presidente russo e per i suoi affari nel settore del ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...