fenolo
fenòlo s. m. [dal fr. phénol, der. di phén(ique) «fenico1», col suff. -ol «-olo1»]. – 1. Composto chimico derivato dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile; [...] in cristalli bianchi di odore caratteristico e ha reazione acida (donde il nome di acido fenico, con cui è più comunem. noto). È presente nel catrame di carbon fossile, da cui si può ricavare, ma per la maggior parte è oggi prodotto sinteticamente ...
Leggi Tutto
organistrum
organìstrum s. m. [der. del lat. organum «organo»; cfr. lat. mediev. organistrum «il luogo della chiesa dov’è l’organo»]. – Antico strumento musicale simile per la forma a un liuto o a una [...] dal sec. 10°, nel sec. 18° fu strumento di moda nella società aristocratica francese, in seguito divenne strumento popolare, costruito anche in piccole dimensioni (noto col nome di viola da orbi e con altri), usato soprattutto da suonatori ambulanti. ...
Leggi Tutto
esistenziale
eṡistenziale agg. [dal lat. tardo exsistentialis]. – Dell’esistenza, che riguarda l’esistenza (nel suo sign. più astratto, cioè l’esistere, l’esserci): problemi e.; rapporti e.; angoscia [...] , considerati astrattamente come puri a priori. In psicoterapia, analisi e., metodo fondato da V. E. Frankl (1925), più noto sotto il nome di logoterapia. Per il quantificatore e., in logica matematica, v. quantificatore. ◆ Avv. eṡistenzialménte, in ...
Leggi Tutto
spernuzzola
spernùzzola s. f. [etimo incerto]. – Altro nome dato, dagli autori italiani, all’uccello passeriforme noto come cinciallegra. ◆ È propriam. una voce veneta, che ha numerose varianti locali, [...] ma diffuse qua e là anche in altre zone dell’Italia settentr. e centrale, che possono essere ricondotte ai tipi principali sperònzola, sperènzola, e perùssola o parùssola, affini tra loro, per i quali ...
Leggi Tutto
tonalite
s. f. [dal nome del passo del Tonale, valico delle Alpi centrali, tra i gruppi del Cevedale e dell’Adamello]. – Roccia eruttiva intrusiva, diorite contenente quarzo, biotite, anfiboli, in tipi [...] acidi o basici a seconda delle proporzioni dei minerali componenti (quella delle Alpi italiane è un tipo acido, anche noto come granito dell’Adamello); costituisce un’apprezzata pietra da rivestimento, usata sia grezza sia lucidata. ...
Leggi Tutto
gerboa
gerbòa s. m. [dall’ingl. jerboa, che è dall’arabo yarbū῾o giarbū῾; cfr. gerbillo], invar. – Roditore della famiglia dipodidi (Jaculus orientalis) che vive in Marocco e Israele: è il «topo saltatore» [...] del deserto, già noto agli antichi e ricordato nella Bibbia. ...
Leggi Tutto
ostuni
s. m. – Nome di un vino bianco pugliese (propriam. chiamato bianco di Ostuni), prodotto nel territorio del comune di Ostuni e di comuni limitrofi in prov. di Brindisi, con uve dei vitigni impigno [...] colore paglierino, profumo delicato, sapore asciutto, netto e armonico, gradazione alcolica 11°. Dallo stesso comune prende nome anche un vino rosso, ottenuto prevalentemente da uve del vitigno ottavianello, e noto perciò come ottavianello di Ostuni. ...
Leggi Tutto
strip-tease
〈strip tìi∫〉 (o strip teese) locuz. ingl. [comp. di (to) strip «svestirsi» e tease «provocazione»], usata in ital. come s. m. – Spettacolo di locali notturni e di varietà, lo stesso che spogliarello: [...] le sue grazie segrete, anche lo scrittore denuda in pubblico la sua intimità attraverso i suoi racconti (Antonio Tabucchi). ◆ È noto, ma poco usato, in Italia il s. f. franc. strip-teaseuse 〈strip ti∫ö′∫〉 (derivato dalla locuz. ingl.), per indicare ...
Leggi Tutto
carcade
carcadè (o karkadè) s. m. [voce di origine eritrea]. – Erba annua della famiglia malvacee (Hibiscus sabdariffa), originaria dell’Africa tropicale ma coltivata anche in India, America, ecc.: ha [...] fiori gialli e frutto a capsula; con i calici, rossi e carnosi, si fa un infuso di colore rosso rubino, acidulo, rinfrescante e dissetante, noto anche in Italia perché usato come bevanda succedanea del tè. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...