fenilsalicilico
fenilsalicìlico agg. [comp. di fenil- e salicilico]. – Acido f.: composto organico, noto anche con il nome di salolo, che si presenta come una polvere cristallina di odore debolmente [...] aromatico, solubile in alcole e etere, già usata in medicina come disinfettante intestinale, ecc ...
Leggi Tutto
poche
〈pòš〉 s. f., fr. – 1. Propr., tasca. È noto soprattutto nelle espressioni argent de poche 〈arˇ∫ã′ dë pòš〉, somma di denaro che si dà periodicamente a qualcuno per le piccole spese personali; livre [...] de poche 〈lìivrë de pòš〉, libro tascabile, detto anche, con termini ingl., pocket-book (v.) o paper-back (v.). 2. a. Specie di sacchetto di tela resistente, a forma d’imbuto, con bocchetta di latta liscia, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] vista: stimare, giudicare, valutare a occhio e croce. c. Testa o croce, gioco d’azzardo, e gioco infantile (regionalmente, e in passato, noto anche con altri nomi), che si fa con una moneta: uno dei giocatori punta su una delle due facce (che per lo ...
Leggi Tutto
tasso3
tasso3 s. m. [lat. taxus]. – 1. In botanica, genere (lat. scient. Taxus) di piante tassacee, distribuite nell’emisfero settentr. con una decina di specie, di cui la più famosa, comunem. chiamata [...] presente sporadicamente in Italia nei boschi di latifoglie, nelle faggete e nelle abetine, tra i 900 e i 1800 m di altezza. È noto anche col nome di albero della morte, per la falsa credenza che fosse nocivo dormire alla sua ombra. 2. Il legno che se ...
Leggi Tutto
tasso4
tasso4 s. m. [lat. tardo taxo (-ōnis), prob. voce di origine germ.]. – Nome comune di varî mammiferi onnivori della famiglia mustelidi, con testa allungata, corpo tozzo, arti brevi e robusti, [...] taxus), diffuso nelle praterie e nelle steppe del continente americano dal Messico al Canada; il t. malese (Mydaus javanensis), noto anche come teledù, delle isole di Sumatra, Giava e Borneo; il t. del miele (Mellivora capensis), diffuso nelle steppe ...
Leggi Tutto
crowdsourcing
s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme [...] dopo l’acquisizione di Konfabulator (poi trafosrmato in Yahoo!Widgets). Un sistema, questo del crowdsourcing per addon, reso noto dal browser open source Mozilla Firefox che con le sue estensioni ha divulgato un modo diverso e decisamente migliore di ...
Leggi Tutto
cocktail
‹kòkteil› s. ingl. [propr. «coda (tail) di gallo (cock)», ma la formazione della parola non è certa; tra le varie etimologie proposte, la più probabile e più accolta è quella che ritiene la [...] stesso che cocktail-party (v.). 3. a. estens. Come termine generico, preparazione gastronomica formata con varî ingredienti; particolarm. noto e diffuso il c. di scampi (o di gamberetti, o anche d’aragosta), raffinato antipasto ottenuto con code di ...
Leggi Tutto
fenolo
fenòlo s. m. [dal fr. phénol, der. di phén(ique) «fenico1», col suff. -ol «-olo1»]. – 1. Composto chimico derivato dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile; [...] in cristalli bianchi di odore caratteristico e ha reazione acida (donde il nome di acido fenico, con cui è più comunem. noto). È presente nel catrame di carbon fossile, da cui si può ricavare, ma per la maggior parte è oggi prodotto sinteticamente ...
Leggi Tutto
organistrum
organìstrum s. m. [der. del lat. organum «organo»; cfr. lat. mediev. organistrum «il luogo della chiesa dov’è l’organo»]. – Antico strumento musicale simile per la forma a un liuto o a una [...] dal sec. 10°, nel sec. 18° fu strumento di moda nella società aristocratica francese, in seguito divenne strumento popolare, costruito anche in piccole dimensioni (noto col nome di viola da orbi e con altri), usato soprattutto da suonatori ambulanti. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...