sfigmomanometro
sfigmomanòmetro s. m. [comp. di sfigmo- e manometro]. – Denominazione di una categoria di apparecchi per la misurazione della pressione arteriosa. Il più noto è quello, fornito di manometro [...] a mercurio, ideato, alla fine dell’Ottocento, dal patologo e pediatra ital. S. Riva Rocci (1863-1937), tuttora in uso ...
Leggi Tutto
chairman
〈čèëmën〉 s. m., ingl. [comp. di chair «sedia, seggio, cattedra» e man «uomo»] (pl. chairmen 〈čèëmën〉). – Propr., chi occupa una sedia, un seggio; tra i varî sign. e usi che la parola ha nei [...] paesi di lingua anglosassone, è soprattutto noto in Italia quello di presidente di un’assemblea, di un congresso, di un convegno (o di una sessione del convegno, ecc.), e sim. ...
Leggi Tutto
carbazotico
carbażòtico agg. [comp. di carbo- e azoto]. – In chimica organica, acido c.: composto organico, nitroderivato del fenolo, più noto col nome di acido picrico. ...
Leggi Tutto
alfabeto
alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico [...] ; tra essi, il più comunemente seguito è l’alfabeto dell’Associazione Fonetica Internazionale. Hanno invece natura di codice piuttosto che di vero e proprio alfabeto i varî a. telegrafici (tra i quali il più noto è l’a. Morse), per i quali v. codice. ...
Leggi Tutto
guaiaco
s. m. [dallo spagn. guayaco o guayacán, voce di origine aruaca] (pl. -chi). – Albero della famiglia zigofillacee (Guaiacum officinale), originario dell’America Centr., appartenente all’omonimo [...] alberi di eliche di navi, ecc., e che ha avuto inoltre largo impiego nella medicina popolare e in farmacologia (per cui è anche noto con il nome di legno santo o legno benedetto, e con quello latino di lignum vitae «legno della vita» che gli fu dato ...
Leggi Tutto
chambrer
〈šãbré〉 v. tr., fr. [der. di chambre «camera»]. – Portare un vino (rosso) alla temperatura adatta, tenendo per alcune ore la bottiglia nell’ambiente in cui verrà servito (e che normalmente è [...] più caldo della cantina o d’altro luogo in cui è conservato): chambrer un vino, una bottiglia di vino. In Italia, e nell’uso internazionale, è noto soprattutto nel part. pass.: è un vino che va servito chambré, portato cioè a temperatura ambiente. ...
Leggi Tutto
nazionalsocialismo
s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto [...] da A. Hitler, e divenuto, con la presa del potere da parte del partito nazionalsocialista, sistema di governo dittatoriale dal 1933 al 1945; incentrato sul mito della superiorità della razza ariana e del ...
Leggi Tutto
biliardino
(o bigliardino) s. m. [dim. di biliardo]. – 1. a. Tavoliere di dimensioni minori di quelle del biliardo, con il lato superiore ad arco tondo: verso questo lato ci sono nove buche, di diametro [...] per bambini. 2. B. elettroautomatico: derivazione del biliardino (nel sign. 1 a), a funzionamento elettrico e parzialmente automatico, noto comunem. col nome ingl. di flipper. L’introduzione di un gettone rende disponibile un certo numero di sfere d ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi [...] ), da uve dei vitigni pinot nero, pinot meunier e chardonnay bianco, torchiate, fatte fermentare e lavorate secondo il metodo noto come champenois (v.): una bottiglia di ch.; brindare con una coppa di champagne; talora, spec. in passato, adattato in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...