toilettatura
(o tolettatura) s. f. [der. di toilette (o toletta)]. – In etologia, comportamento di pulizia del proprio corpo, oppure reciproca (noto anche con il termine ingl. grooming) tra individui [...] di una stessa specie; in questo secondo caso ha spesso la funzione di rafforzare i legami tra gli elementi di una coppia, di un gruppo familiare o di una colonia, come anche di ribadire le gerarchie all’interno ...
Leggi Tutto
tokaj
tokàj s. m. – Nome (derivato da quello della omonima regione vitivinicola dell’Ungheria nord-orient.) di un famoso vino ungherese, dal caratteristico colore ambrato, ottenuto da uve dei vitigni [...] che rende il mosto ricco di zucchero e relativamente povero di acido, conferendogli nello stesso tempo un intenso profumo. In Italia è noto anche nelle varianti grafiche tocài, tokày, e, in passato, toccài. ◆ Per l’omonimo vino italiano, v. tocai2. ...
Leggi Tutto
inositolo
inoṡitòlo s. m. [der. di inosite, col suff. -olo1]. – In chimica, composto organico (esaossicicloesano) noto in nove forme stereoisomere, di cui quella meso- è la più diffusa in natura, nelle [...] piante sotto forma di estere esafosforico (acido fitico) e dei suoi sali di calcio e di magnesio (fitina), nel corpo umano come fosfolipide; viene usato in medicina come ingrediente di preparati multivitaminici ...
Leggi Tutto
gruyere
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a [...] nella omonima regione svizzera, di cui è originario, viene prodotto su vasta scala anche in Francia, in Germania, e in Italia (Val d’Aosta, Lombardia), dove è anche noto nella forma italianizzata groviera o gruviera (e localmente griviera, gruera). ...
Leggi Tutto
inospitalita
inospitalità s. f. [dal lat. inhospitalĭtas -atis]. – L’essere inospitale: l’i. di un popolo, di una regione; meno spesso riferito a persona singola: era noto a tutti per la sua i. e il [...] suo carattere ruvido ...
Leggi Tutto
bue
s. m. [lat. bōs bŏvis: v. bove] (pl. buòi). – 1. a. Lo stesso che bove, il maschio castrato dei bovini domestici: carne di b.; b. macellato di fresco; lavorare come un b., lavorare sodo, senza riposo. [...] (Bos taurus, o Bos primigenius), progenitore del bue domestico europeo. 4. B. marino: mammifero acquatico dell’ordine dei sirenî, noto anche col nome di dugongo. ◆ Solo nel senso fig. lo spreg. büàccio (persona molto ottusa di mente), col dim ...
Leggi Tutto
carbamico
carbàmico (o carbàmmico) agg. [comp. di carbo- e am(ide), col suff. -ico]. – In chimica organica, acido c.: composto organico, monoamide dell’acido carbonico, NH2COOH, non noto allo stato libero [...] ma soltanto sotto forma di sali (carbamati) e di esteri (uretani) ...
Leggi Tutto
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber [...] , giallo a grigio con tonalità anche rossastre, odore molto forte e persistente; il t. nero (lat. scient. T. melanosporum), noto con nomi diversi a seconda della provenienza (t. di Norcia, t. di Spoleto, nell’Italia centr., truffe du Périgord, nella ...
Leggi Tutto
sfigmomanometro
sfigmomanòmetro s. m. [comp. di sfigmo- e manometro]. – Denominazione di una categoria di apparecchi per la misurazione della pressione arteriosa. Il più noto è quello, fornito di manometro [...] a mercurio, ideato, alla fine dell’Ottocento, dal patologo e pediatra ital. S. Riva Rocci (1863-1937), tuttora in uso ...
Leggi Tutto
chairman
〈čèëmën〉 s. m., ingl. [comp. di chair «sedia, seggio, cattedra» e man «uomo»] (pl. chairmen 〈čèëmën〉). – Propr., chi occupa una sedia, un seggio; tra i varî sign. e usi che la parola ha nei [...] paesi di lingua anglosassone, è soprattutto noto in Italia quello di presidente di un’assemblea, di un congresso, di un convegno (o di una sessione del convegno, ecc.), e sim. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...