scorbutaggine
scorbutàggine s. f. [der. di scorbut(ico)], non com. – L’essere scorbutico: il cantoniere era noto per la sua s. (Cicognani). ...
Leggi Tutto
vermiglione
vermiglióne s. m. [der. di vermiglio, con riferimento al colore]. – Termine usato in passato per indicare il cinabro (solfuro mercurico rosso) e anche altri minerali di colore rosso adoperati [...] come pigmenti; attualmente indica il solfuro di mercurio artificiale (quello naturale non è oggi più impiegato perché troppo impuro), noto in pittura come cinabro artificiale. ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] paese, lo stato, in quanto, come la nave, ha bisogno di chi lo governi: Nave sanza nocchiere in gran tempesta (Dante), noto verso allusivo all’Italia; e la n. dello stato (scherz. la barca dello stato) è anche espressione, talvolta, dell’uso comune ...
Leggi Tutto
putridume
s. m. [der. di putrido]. – Quantità di sostanze putrefatte, di materie putride: lezzo, fetore di putridume; insetti che vivono, che si sviluppano nel p.; e in senso fig. è noto a tutti che [...] in quell’ambiente c’è del p.; mi disse che la letteratura occidentale non può che descrivere il p. della società (Alvaro) ...
Leggi Tutto
vermocane
s. m. [comp. di vermo (variante ant. e region. di verme) e cane1]. – 1. Nome pop. ant. di una malattia degli animali (ma che si riteneva potesse colpire anche l’uomo), forse identificabile [...] io non vaglia più che una pignatta? (Sacchetti). 2. In zoologia, nome comune dell’anellide polichete marino Hermodice carunculata, noto anche come verme di fuoco, comune nel Mediterraneo, errante, carnivoro, con il corpo rivestito di ciuffi di setole ...
Leggi Tutto
navicello
navicèllo s. m. [dim. di nave]. – Piccolo bastimento a vela, da carico, di costruzione toscana, noto sin dal sec. 16° per traffici costieri anche con la Francia o in acque interne, ancora in [...] uso lungo la costa livornese fino alla metà del sec. 20°; era attrezzato con asta di fiocco e due alberi: il trinchetto che, disposto quasi sulla prua e inclinato in avanti, portava una vela aurica speciale, ...
Leggi Tutto
fenacil-
fenacìl- [comp. di fen- e ac(etone), col suff. -il(e)]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale monovalente fenacile, di formula C6H5COCH2−: per es., fenacilbromuro, [...] comunem. noto col nome di bromoacetofenone, fenacucloruro o cloroacetofenone, ecc. ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua [...] elaborazione della dottrina dell’intelletto. Alessandro distingueva un intelletto fisico o materiale, mera potenzialità, e un intelletto acquisito, capace di pensare e cioè di essere attualmente ciò che ...
Leggi Tutto
sliricare
(o sliriciżżare) v. tr. [der. di lirico, col pref. s- (nel sign. 4); cfr. liricare e liricizzare] (io slìrico o sliriciżżo, ecc.), letter. non com. – Privare della liricità; nell’intr. pron. [...] sliricarsi, perdere il carattere lirico o l’ispirazione poetica; è noto soprattutto il part. pass., con valore di agg., che il Manzoni avrebbe detto di sé stesso: quand’egli [il Manzoni] stava ancora scrivendo il romanzo, si diceva «sliricato» e non ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...