quinquereme
quinquerème (o cinquerème) s. f. [dal lat. quinqueremis, comp. di quinque «cinque» e remus «remo»]. – Antica nave da battaglia polireme con uno o più alberi portanti una vela quadra, e il [...] cui sistema di remeggio non è ancora ben noto: all’iniziale ipotesi che fosse costituito da più serie di cinque ordini di remi sovrapposti (con un rematore per ogni remo) si è aggiunta quella di più serie di cinque remi disposti a quinconce (con uno ...
Leggi Tutto
gentleman
〈ǧèntlmën〉 s. m., ingl. [comp. di gentle «gentile» e man «uomo», sul modello del fr. ant. gentilz hom, mod. gentilhomme] (pl. gentlemen 〈id.〉). – 1. Epiteto che nel passato indicò i cittadini [...] è riferito a chi, nell’insieme del suo comportamento, ha tratti signorili e perfettamente corretti; con questo senso, è termine noto e usato anche in altri paesi. 2. Nel linguaggio sport., chi partecipa a una competizione ippica per semplice diletto ...
Leggi Tutto
bigione
bigióne s. m. [der. di bigio]. – Uccello della famiglia silvidi, più noto col nome di beccafico; anche nome region. (Italia centr.) della bigia grossa. ...
Leggi Tutto
crisostomo
criṡòstomo agg. [dal gr. χρυσόστομος, comp. di χρυσός «oro» e στόμα «bocca»]. – Propr., dalla bocca d’oro, e quindi eloquente: epiteto attribuito nell’antica Grecia a oratori celebrati per [...] la loro eloquenza, e noto soprattutto come soprannome del più famoso oratore cristiano del 4° secolo, s. Giovanni Crisostomo, talvolta tradotto in ital. con Boccadoro (v. bocca, n. 3). ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero [...] , a struttura profondamente aberrante, non riportabile, allo stato attuale delle conoscenze, a nessun processo biologico o patologico noto; t. benigni, che tendono a rimanere localizzati nel luogo d’insorgenza e hanno un accrescimento lento ed ...
Leggi Tutto
iroko
iròko s. m. [da una voce della costa del golfo di Guinea], invar. – Nome indigeno di un gigantesco albero delle foreste dell’Africa tropicale occidentale (Chlorophora excelsa) della famiglia delle [...] moracee, noto soprattutto per il legno che se ne ricava, chiamato con lo stesso nome (e detto meno propriamente mogano o tek africano): ha colore giallo bruno, buona resistenza alle alterazioni in ambiente umido, per cui è utilizzato in lavori di ...
Leggi Tutto
toconoto
toconòto agg. e s. m. [comp. di toco- e gr. νόϑος «bastardo» (cfr. noto-2)]. – In biologia, ibridi in cui si ha completa maturazione delle cellule germinali, ma non sempre fecondazione; si distinguono [...] perciò t. sterili e t. fecondi ...
Leggi Tutto
oddite
s. f. [der. della locuz. sfintere di Oddi, che riceve il nome dal medico Ruggero Oddi (1864-1913)]. – Infiammazione dello sfintere situato al punto di sbocco del coledoco nel duodeno (noto come [...] sfintere di Oddi) ...
Leggi Tutto
fornello
fornèllo s. m. [dim. di forno]. – 1. Apparecchio sul quale si bruciano, secondo i casi, combustibili di vario genere, per la cottura dei cibi o per altri usi domestici: accendere il f.; mettere [...] il brodo a bollire sul f.; f. a carbone, il tipo più comune e noto da tempi assai remoti, costituito da una griglia di ferro con orli rialzati, tenuta sollevata da appositi sostegni in modo che attraverso i vani della griglia stessa l’aria giunga al ...
Leggi Tutto
tungar
tùngar s. m. [comp. di tung(steno) e ar(gon)1]. – Nome con cui è noto un tipo di diodi termoelettronici a gas inerte, con filamento di tungsteno in atmosfera di argon, capaci di erogare forti [...] intensità di corrente sotto tensioni anodiche relativamente basse ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...