nature
‹natü′r› s. f., fr. – Termine corrispondente all’ital. natura. Usato come agg. invar., nell’uso fam. fr., ma noto anche in Italia, equivale pressappoco alla locuz. «al naturale», con riferimento [...] per lo più a cibi o bevande presentati così come sono in natura, senza condimenti o speciali preparazioni: ostriche n., fragole n., e sim. (come locuz. soltanto fr., eau n., acqua naturale, non minerale). ...
Leggi Tutto
alcoltest
alcoltèst s. m. [comp. di alcol e test]. – 1. Esame medico, comunem. noto come «prova del palloncino», per accertare la quantità di alcol ingerita dal guidatore di un autoveicolo. 2. Lo strumento [...] impiegato per tale esame ...
Leggi Tutto
grossagrana
s. f. [dalla locuz. grossa grana]. – Nome, non più in uso, del tessuto oggi comunem. noto con il termine francese corrispondente gros-grain. ...
Leggi Tutto
iridico
irìdico agg. [der. di iridio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto dell’iridio tetravalente (per es., cloruro iridico). Acido i., ossiacido dell’iridio esavalente, di formula H2IrO4, non noto [...] allo stato libero ma sotto forma di sali (iridati) ...
Leggi Tutto
plutonio2
plutònio2 s. m. [lat. scient. Plutonium, der. di Pluto, forma lat. scient. del nome del pianeta Plutone]. – Elemento chimico radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, numero atomico 94, esistente [...] in natura solo in tracce nei minerali di uranio, noto in numerosi isotopi, prodotti di reazioni nucleari (tra i quali è importante l’isotopo 239, utilizzabile come combustibile nucleare e anche come esplosivo); si ottiene recuperandolo e separandolo ...
Leggi Tutto
grosso2
gròsso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. grosso; cfr. lat. mediev. grossus]. – Moneta medievale d’argento, la più diffusa in Europa e nel Levante, inizialmente del valore di un soldo di lira [...] e più tardi di 2 e poi di 4 soldi (che fu il valore più noto). In partic., a seconda del tipo: g. aquilino, della bissa (o biscione visconteo), della colonna (del pontefice Martino V), della lupa (senese), della volpe (fiorentino), ecc.; a seconda ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] nell’acero da zucchero) e 2-3 bar (betulla e vite) ed eccezionalmente anche 9 bar (ippocastano); si manifesta con il fenomeno noto come pianto (della vite, dell’ippocastano, ecc.). 5. fig. a. In economia, p. fiscale (o tributaria), il rapporto tra la ...
Leggi Tutto
mela
méla s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico μῆλον) per il classico malum (gr. dorico μᾶλον)]. – 1. a. Il frutto del melo, noto in botanica col nome di pomo (è in realtà un falso frutto, perché la parte [...] carnosa della mela deriva dallo sviluppo del ricettacolo e non dall’ovario, che è infero): ha forma varia, per lo più sferica, un po’ depressa, ombelicata alle due estremità, con polpa croccante, talora ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico [...] elevata temperatura; pentossido di a. (o anidride nitrica); protossido di a., detto anche gas esilarante; tetrossido di a., comunemente noto col nome di ipoazotide. Per la fissazione dell’a. atmosferico, v. fissazione. Ciclo dell’a., il ciclo che si ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...