ceppalonesco
agg. (iron.) Ispirato ai modi praticati a Ceppaloni, paese in provincia di Benevento; per estensione, tipico di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ Clemente Mastella -- reduce [...] proprio: per lui, l’ultimo viaggio a Ceppaloni, ha significato una vita nuova, lontano dal programma che lo ha reso noto al pubblico. […] ha vinto l’etica ceppalonesca, per cui tutti devono essere ricattabili perché si comportano come i Mastella: se ...
Leggi Tutto
vetrinizzazione
s. f. Esposizione, mostra pubblica, spettacolarizzazione di qualcosa. ◆ Haim Steinbach invece orchestra una sorta di vetrinizzazione nicciana dell’arte: mensole di diversi materiali che [...] vetrinizzazione dell’individuo, tratta ora con grande impegno un agile saggio di Vanni Codeluppi («La vetrinizzazione sociale»), già noto per i suoi lavori sul Potere del consumo, e Lo spettacolo della merce. (Gillo Dorfles, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
nacchera
nàcchera (ant. o pop. nàccara, nàcara, nàchera, gnàcchera, gnàccara) s. f. [dal pers. nakar, arabo naqqāra «timpano»]. – 1. Antico strumento militare a percussione, costituito da due elementi, [...] 2. Nell’uso com., sempre al plur., strumento musicale, tipico della musica popolare spagnola e usato spec. per ritmare la danza, noto anche col nome di castagnette (v. castagnetta2): ballare con le n., al suono delle nacchere. 3. ant. Madreperla. 4 ...
Leggi Tutto
caput mortuum
〈kàput mòrtuum〉 locuz. lat. (propr. «capo morto»), usata in ital. come s. m. – 1. Nel linguaggio degli alchimisti, residuo di distillazione o di calcinazione. L’espressione è stata poi [...] nella forma ital. capomorto (v.). 2. In chimica, nome con cui si indicava un tempo il sesquiossido di ferro (noto anche con il nome di rosso inglese e con altre denominazioni), ottenuto come residuo della distillazione secca del solfato ferrico ...
Leggi Tutto
skutterudite
s. f. [dal nome della località d’origine, Skutterud, in Norvegia]. – Minerale monometrico, arseniuro di cobalto, generalmente in masse compatte di colore bianco stagno, caratterizzato dalla [...] presenza di nichel in piccole quantità; è più noto con i nomi di smaltite e smaltina, derivanti dal fatto che, prima di essere utilizzato per l’estrazione del cobalto e, talora, del nichel, serviva per la preparazione di smalti. In Italia si rinviene ...
Leggi Tutto
coach
‹kóuč› s. ingl. (propr. «carrozza»; pl. coaches ‹kóuči∫›), usato in ital. al masch. – 1. Tecnico incaricato di allenare una squadra sportiva; anche, preparatore tecnico, allenatore personale di [...] un singolo atleta (in questo caso è sinonimo di personal trainer). 2. estens. Professionista che aiuta a sviluppare la propria personalità e a riuscire nella vita, negli studî, nel campo del lavoro (è noto anche come life coach). ...
Leggi Tutto
format
〈fòomët〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. formato, ma noto soprattutto in due accezioni specifiche: 1. In informatica, lo schema di organizzazione di dati o supporti [...] di dati in forma strutturata, ossia la disposizione che i caratteri e i simboli grafici devono assumere in ingresso e soprattutto in uscita da un processo di elaborazione (quindi anche nella fotocomposizione), ...
Leggi Tutto
bifronte
bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana [...] farne. È famoso il verso latino (di tradizione scolastica) ispirato dalle falene: in girum imus nocte et consumimur igni; e noto anche quello, che si trova in antiche iscrizioni latine: Roma tibi subito motibus ibit amor. 3. In enigmistica, bifronte ...
Leggi Tutto
arricciamento
arricciaménto s. m. [der. di arricciare]. – 1. L’arricciare, l’arricciarsi: l’a. dei capelli. 2. In botanica, a. delle foglie, bollosità dovuta a irregolare accrescimento, provocato di [...] solito da parassiti (virus, ecc.); quello della vite è noto col nome di roncet (v.). Il termine è anche sinon. di virosi, quando il principale sintomo di questa malattia è l’arricciamento delle foglie (per es. nella patata). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...