magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre [...] piccoli pezzi di ferro e di trasmettere questa proprietà ad altri corpi (di varî materiali, detti ferromagnetici) che, avvicinati ai primi, diventano quindi magneti artificiali; tale capacità di attrazione, ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone [...] a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio delle ostilità, a. la vittoria; a. l’arrivo, la partenza, la nascita, la morte; dare una festa per a. agli amici la propria laurea; entrò il cameriere ad a. ...
Leggi Tutto
celentanese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano [...] Troppo lungo, come sempre le prime serate, e naturalmente troppo pieno di pistolotti, ma quello è lo stile celentanese, noto da quando egli va in tv. (Alessandra Comazzi, Stampa, 29 ottobre 2005, p. 29, Spettacoli) • [Adriano Celentano] tuona contro ...
Leggi Tutto
reverse floater
loc. s.le m. e agg.le inv. Obbligazione bancaria strutturata a tasso misto, inizialmente a tasso fisso, normalmente elevato, successivamente a tasso variabile, il cui andamento è ancorato [...] elevata in termini di prezzo all’ipotesi di riduzione dei tassi di interesse è quella dei «reverse floater». Come è noto, questi titoli sono caratterizzati da un piano di ammortamento nel quale il valore di gran parte delle cedole dipende in modo ...
Leggi Tutto
purpureo
purpùreo agg. [dal lat. purpureus, e questo dal gr. πορϕύρεος, der. di πορϕύρα «porpora»], letter. – 1. Di color porpora: cielo p.; tramonto p.; labbra p.; tinto di un colore rosso simile a [...] mescolando in parti uguali il carminio e l’azzurro (l’uso di colorare di porpora la materia scrittoria di manoscritti di lusso, già noto nel 1° sec. d. C., si diffuse dal 4° al 6° sec. sia nei territorî di lingua greca sia in quelli di lingua ...
Leggi Tutto
purpurico
purpùrico agg. [der. del lat. purpŭra «porpora»] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, relativo alla porpora, nel sign. che questo termine ha in patologia: chiazze, macchie, manifestazioni, lesioni [...] e Meridionale. È usato anche il sinon. purpureo. 2. In chimica, acido p., composto organico, prodotto di ossidazione dell’acido urico, non noto allo stato libero ma sotto forma di sali, il più importante dei quali è quello di ammonio (murèsside). ...
Leggi Tutto
cesareo
ceṡarèo s. m. [dal lat. Caesareum]. – Tempio eretto in onore di Cesare Augusto o di altri imperatori (il più noto è il Cesareo di Benevento, eretto in onore di Augusto da Publio Vedio Pollione). ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare [...] di espressione, o anche soltanto come modo incontrollato di sfogare i proprî moti istintivi e passionali: un uomo rozzo e volgare, noto per la sua v., per la v. del suo carattere o temperamento; era incapace di dominare (o controllare, frenare) la v ...
Leggi Tutto
saccarico
saccàrico agg. [der. di saccaro-]. – Acido s.: composto organico, idrossiacido bicarbossilico a 6 atomi di carbonio, presente nei vegetali, noto in 10 forme stereoisomere che si ottengono per [...] ossidazione dei corrispondenti aldoesosî ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...