lenci
lènci s. m. e f. e agg. [propr., nome e marchio registrato di una fabbrica torinese, Lenci (acrostico del motto Ludus est nobis constanter industria), specializzata nella creazione artistica di [...] queste bambole]. – Denominazione di un tipo molto noto di bambole vestite con ritagli di panno morbido e finissimo, di varî colori, sovrapposti a formare un disegno; per estens., la qualità stessa del panno. La parola è solitamente usata in funzione ...
Leggi Tutto
quia
quìa cong., lat., usata in ital. come s. m. – Perché nel latino classico, era usata per introdurre prop. causali che danno ragione di un fatto. Nel lat. tardo e mediev. era usata come cong. dichiarativa, [...] importa; lascia stare le chiacchiere (o i preamboli) e veniamo al quia!; stare al quia, attenersi ai fatti, all’argomento, o appagarsi della constatazione di un fatto, come nel noto verso dantesco State contenti, umana gente, al quia (Purg. III, 37). ...
Leggi Tutto
nuoto
nuòto (raro e ant. nòto) s. m. [der. di nuotare]. – L’atto, il fatto di nuotare; insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di [...] muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie: il n. è il modo di movimento tipico dei pesci; addestrare al n.; essere esperto nel n.; praticare il n., lo sport del n.; n. agonistico; scuole, ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando [...] giunga al mio dolore Alcun soccorso di tardi sospiri (Petrarca); Ma tarde non fur mai grazie divine, verso del Petrarca più noto nella forma Tarde non furon mai grazie divine, come è citato dal Machiavelli al principio della lettera del 10 dic. 1513 ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, [...] dall’autore, che abbia fama e autorità in quel campo: il libro è preceduto da una pagina di p. scritta da un noto critico. g. In paleografia e filologia, copia di p., bella copia di un codice manoscritto (detta anche copia di riguardo), eseguita con ...
Leggi Tutto
magnarone
magnaróne s. m. [der. di magnare, con suffisso accr.]. – Pesce della famiglia cottidi (Cottus gobius), più noto con il nome di scazzone. ...
Leggi Tutto
targato
agg. [part. pass. di targare]. – 1. Che ha la targa, una determinata targa: è stato rintracciato il proprietario dell’auto t. NA35493B; il rapinatore è fuggito su una potente moto non targata. [...] con» (per es.: Nascerà presto una nuova rete televisiva, targata ..., e qui può seguire il nome di un personaggio noto, di un partito politico, di un centro di potere economico, o altro), volendosi intendere che l’appartenenza o la dipendenza ...
Leggi Tutto
disgelista
s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole al disgelo, alla distensione nei rapporti politici tra schieramenti opposti. ◆ In una parola: il potere sulle anime; la leadership culturale della [...] opinione? «Il dialogo è possibile se da entrambe le parti c’è la volontà di un confronto aperto e trasparente. Noto però una forte chiusura su molte questioni» [Umberto Ranieri intervistato da Alessandro Trocino]. (Corriere della sera, 2 agosto 2003 ...
Leggi Tutto
reinternalizzazione
s. f. Il riportare all’interno di una struttura, di un’azienda. ◆ Stabilizzazione di 1600 precari, tra quelli assunti a tempo determinato e quelli che lavorano da almeno tre anni [...] Il piano di Air France sul quale tutti si sono irrigiditi, e sul quale si cercherà una mediazione durante il week end, è noto, e le precisazioni arrivate ieri non hanno aggiunto nulla se non dettagli tecnici. Sono confermati 2.120 esuberi: 1.620 per ...
Leggi Tutto
catto-umanitario
agg. Che si richiama a princìpi d’impronta cattolica, tendenti alla realizzazione di un umanesimo sociale. ◆ Si abbia allora il coraggio di negoziare con la Romania la sospensione dei [...] filtrata e selezionata, per impedire squilibri e crisi di rigetto. […] Poi guardo le facce di chi ci governa e noto che […] per curriculum politico-ideologico catto-umanitario, radical-marxista o per indole sono inabilitati allo scopo, e allora ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...